Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»RAI: il rinnovamento impossibile
    Donne politica

    RAI: il rinnovamento impossibile

    Marta AjòBy Marta Ajò18/05/2020Updated:18/05/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nomine-rai
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     La politica non può mancare di coerenza tra le cose che promette e quelle che fa. E speriamo che il cambiamento sia reale e non impossibile.

    Nei sei posti apicali solo uomini.
    Dicono che le donne sono ingrate a chiedere di più, dopo tutto quello che hanno ottenuto e  che non dovrebbero continuare a lamentarsi.
    Dicono che non hanno competenze idonee a ricoprire incarichi manageriali.
    Dicono che le donne hanno come priorità la famiglia.
    Allora cosa hanno da lamentarsi per l’evidente esclusione di tante eccellenti professioniste dalle nomine per la direzione di reti e telegiornali che la RAI ha appena deciso?

    Quello che c’era da dire a proposito della parità di genere, dell’uguaglianza dei diritti di rappresentanza, di quante sono le donne qualificate degne di occupare posti di ogni livello in cui si richiedano competenze che loro possiedono, è stato detto.
    Detto e ripetuto da anni, prima che il vento di rinnovamento, che sembra l’effetto paradossale di un “virus”, c’investisse richiamando ognuno a contribuire al cambiamento dell’ organizzazione complessiva della società. 

    Per fare un esempio, che non è l’unico, le donne hanno posto da tempo l’esigenza di un nuovo modo di vivere e di riorganizzare le città, a misura di tutti, con occhio alle esigenze ed alle differenze dei ruoli sociali. Una concretezza di idee e proposte che non sono state ancora recepite.
    Consapevoli che il cambiamento non s’inventa a tavolino, a dimostrazione  che il passaggio dal vecchio al nuovo non può essere traumatico e non può sradicare quando di buono c’è stato, esse hanno messo a disposizione analisi e proposte tese a correggere e colmare i divari e le differenze che portano disparità e diseguaglianze fra tutti i soggetti.
    Hanno da tempo chiesto di porre rimedio a insufficienze, quali la scarsa utilità di leggi inapplicate, il perpetuarsi di stereotipi su cui s’innesca in modo scandaloso lo sfruttamento silenzioso e omertoso del corpo femminile.

    Rinnovamento-cambiamento è quello che passa non solo attraverso il riconoscimento pur importante di ruoli diversi e interscambiabili (congedi parentali) ma soprattutto si esprime attraverso l’azione di governi che non improvvisino la politica e tengano conto del vissuto specifico e collettivo, dei bisogni espressi. 

    Rinnovamento-cambiamento è una politica non motivata da tornaconti elettorali o alleanze parlamentari ma votata dai cittadini e in quanto tale riconoscibile da essi

    Non mirando alla perfezione impossibile, al sogno, ma solo a rispondere in modo adeguato alla spinta di una realtà diversa e in costante mutamento, le donne non possono che cogliere come un cattivissimo segnale l’atteggiamento assunto nella circostanza delle nuove nomine RAI.

    Cosa c’entra? Intanto la politica non può mancare di coerenza tra le cose che promette e quelle che fa. Sono state fatte a ridosso di alcune dichiarazioni degli organi più importanti dello Stato, dal Presidente Mattarella, dal Presidente del Consiglio, dalla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia. 

    Emerge così la stonatura con il riequilibrio di genere fatto artificiosamente per riequilibrare i comitati ad hoc per l’emergenza del Coronavirus e l’inutilità di un comitato di donne per un “Nuovo Rinascimento”.

    Richiamate a fare la loro parte (s’intende: di sacrificio personale, di un passo indietro in economia e nel lavoro, di sostituzione permanente di servizi) le donne sono state trattate ancora una volta come comparse di una sceneggiatura inadeguata.

    Le altre, quelle che provano a prendere posizione, quelle cioè che portano le stimmate di grandi fatiche e professionalità incontestabili a dimostrazione del “valore-donna” restano ininfluenti.
    Purtroppo le donne dovranno fare i conti con il fatto che il merito, quello che meglio le contraddistingue, non appare più come un valore insostituibile e che il genere non c’entra rispetto agli interessi che muovono “alte sfere”. 

    La RAI, come qualsiasi altro ente dove si manovra il vero potere, si mostra ancora una volta luogo di scontro, e di giochi politici che offrono personali quanto temporanei risultati di una partita dove si contano vincitori e vinti. 

    A meno che il cambiamento-rinnovamento non porti regole nuove.

    What do you want to do ?

    New mail

    politica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK