Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Notizie e musica
    Donna e lavoro

    Notizie e musica

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/05/2020Updated:05/05/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    annalisa-colavito
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli ultimi anni gli smartphone sono diventati un accessorio indispensabile della nostra vita quotidiana e spesso non possiamo farne proprio a meno, per tutti i servizi. Ascoltiamo la musica ma anche news irrinunciabili ed inoltre oggi  i cellulari sono diventati  uno dei media su cui si concentra maggiorente le pubblicità di massa, specialmente quella rivolta alle fasce d’età tra i 16 e i 35 anni. Le radio ci fanno compagnia e ci informano.

    E per questo che Radio Cusano Campus, come altre radio, ha fatto fortuna soprattutto  da quando poi  il COVID-19 ha iniziato a diffondersi nel nostro Paese e  gli italiani hanno dovuto fare fronte a importanti cambiamenti nella loro quotidianità per affrontare questo periodo di crisi.  Ciò ha avuto dei risvolti anche nelle loro abitudini come consumatori: per capire come le abitudini al consumo stiano evolvendo.

    Abbiamo intervistato Annalisa Colavito, di Gravina, Puglia, 36 anni ben portati e di adozione romana, che ottenuto una laurea in  Editoria Multimediale alla Sapienza e dopo un anno di inattività è  stata finalmente chiamata da Radio Cusano Campus.

    Da quanto tempo lavori a Radio Cusano?
    Da sei anni, a fine agosto comincerebbe il settimo, è stato un bel colpo di fortuna, no? Ho cominciato a lavorare dopo aver conseguito la laurea in Editoria Multimediale alla Sapienza e non trovando lavoro per più di un anno mi ha contattato Gianluca Fabi  al quale avevo scritto per sapere se ci fossero opportunità di lavoro presso  l‘Universita Niccolò Cusano. Era maggio come ora, mi confermò l’8 agosto! Chissà gli avrò fatto pena!? 😁

    Il direttore Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia sono stati i miei primi colleghi romani.

    Cosa fa Radio Cusano?

    La rete ci permette di arrivare ovunque, ma anche l’incremento delle frequenze  è un buon aiuto. La radio è ascoltabile in tutte le più grandi e importanti città italiane. E’ l’antitesi della radio di flusso, che ho sempre fatto. Il passaggio è stato tutt’altro che semplice, ma ne è valsa la pena. Grazie a questa magnifica esperienza ho imparato temi nuovi, ho conosciuto e sto esplorando la psicologia e i misteri della mente umana. E’  una radio di informazione e approfondimento. È un mix tra l’attualità e la divulgazione scientifica, visto il legame con l’Università Niccolò Cusano.

    È solo in lingua italiana?
    Sì, solo in lingua italiana per ora, ma le scelte strategiche del CDA sono infinite, mai dire mai…

    Di cosa si occupa principalmente?
    Politica, economia, psicologia e  sociale

    Quali sono le frequenze nelle varie città?
    TERNI 98.1
    MILANO 95.9
    VENEZIA 99.100
    CAGLIARI 99.3
    BOLOGNA 89.2
    TORINO 103.5
    CATANIA 90.0
    PALERMO 95.8
    BARI 101.2
    NAPOLI 101.2
    SALERNO 101.1
    BENEVENTO 100.3
    ISCHIA 101.2
    ROMA e LAZIO 89.1
    PERUGIA 105.6

    Ed il target di età che vi ascolta? 
    Essendo una radio universitaria l’età media fa dai 20 ai 25 anni.

    radiocusano

    radiocampus. musica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK