25 aprile delle donne partigiane

0

Una commemorazione che coinvolge tutti gli italiani, uomini e donne ma il ruolo e l’ apporto delle donne  nella lotta partigiana   molto spesso è stato sottaciuto. anche se Arrigo Boldrini dice  ”Le donne hanno avuto una parte importantissima nella Resistenza, perché, se non ci fossero state loro, noi non avremmo potuto fare niente.”

Il 25 Aprile 2045 è l’anniversario della liberazione d’Italia  festa nazionale della Repubblica Italiana È un giorno fondamentale per la storia d’Italia e assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze armate alleate, contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista.

E le donne nella Resistenza Italiana rappresentano una componente fondamentale per il movimento partigiano nella lotta contro il nazifascismo. Lasciarono i loro ruoli di donne e madri e lottarono per riconquistare la libertà del proprio paese ricoprendo funzioni di primaria importanza. In tutte le città le donne partigiane lottavano quotidianamente per recuperare beni di massima necessità per il sostentamento dei compagni. Vi erano gruppi organizzati di donne che svolgevano propaganda antifascista, raccoglievano fondi ed organizzazioni assistenza ai detenuti politici ed erano impegnate anche nel mantenimento delle comunicazioni oltre che nelle operazioni militari.

Ed è proprio  a partire da questo momento che, in Italia, la donna viene riconosciuta come cittadina, una figura portatrice di diritti civili e politici.

Vi invitiamo a visionare questo film ‘Bandite’‘ in streaming per festeggiare questo giorno in un momento così difficile che l’Italia sta vivendo a causa dell’epidemia Covid19.
Il film  indaga l’esperienza delle donne che dal ’43 al ’45 hanno combattuto nelle formazioni partigiane, rivoluzionando il loro ruolo tradizionale e divenendo protagoniste della storia. In un racconto corale, donne di diverse estrazioni sociali, culturali e politiche, esprimono attraverso le interviste la consapevolezza di una lotta che va oltre la liberazione dal nazifascismo e che segna un momento decisivo nel percorso di emancipazione femminile. Il vissuto di queste donne ribelli si intreccia agli interventi delle storiche che ne sostengono la trama con le loro analisi e indagini di genere, alle pubblicazioni clandestine dell’epoca e alle immagini di repertorio, delineando così il contesto storico in cui quella lotta si è sviluppata e il riflesso di essa nel mondo attuale. Le partigiane hanno dato vita alla Repubblica, conquistato la cittadinanza, ma la piena uguaglianza, le pari opportunità, gli obiettivi da esse perseguiti si possono veramente ritenere raggiunti?

il Film

https://www.openddb.it/film/bandite/

banditedoc

 

Articoli correlati:

  1. Siamo tutte partigiane
CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


5 − = quattro