Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Adolescenti al tempo del virus
    Think positive

    Adolescenti al tempo del virus

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina18/04/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    farina-adolescenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questo periodo di permanenza forzata a casa sarebbe interessante conoscere di più la vita degli adolescenti, osservare con interesse come trascorrono le giornate non tanto dal punto di vista scolastico di cui sappiamo quasi tutto, ma delle loro relazioni.

    Lezioni online per chi ha il pc e la linea veloce, preparazione agli esami di maturità che per la prima volta nella storia saranno virtuali, maggiore permanenza davanti ad un pc: una didattica online che diventa vita connessa. Poveri ragazzi, mi vien da dire, che perdono un pezzetto della loro adolescenza senza poter vivere il contatto con i pari età, che non possono sperimentare gli amori tra i banchi. Direte che è una situazione provvisoria, certo ma due o tre mesi e chissà quanto ancora per chi è in adolescenza diventa un tempo quasi infinito anche se la vita di un giovane corre veloce. Un paradosso? No, io non dimentico l’epoca della scuola quando la vita esplodeva tra le mani e quando si aspettavano i momenti liberi per trascorre il tempo con gli amici, erano istanti intensi che si vivevano con pienezza di energia e volavano via veloci. È infinito lo spazio delle relazioni per un giovane, un minuto diventa un’eternità anche se lo consuma velocemente…

    L’adolescenza, oggi sempre più precoce, è una fase della vita in cui ci si vuole staccare dalle regole degli adulti e si mettono in atto comportamenti capaci di dimostrarlo. Senza giungere agli eccessi, è sufficiente ascoltare un genere di musica sgradita ai genitori o vestirsi in modo trasgressivo: più la coppia genitoriale diventa critica più i figli avvertono il piacere di essere altro, di essere in cammino verso l’autonomia. Ciò che stupisce, invece, è il loro rispetto delle regole imposte proprio da quegli adulti che desiderano allontanare da sé. Cosa significa? Non è difficile da comprendere: la maggior parte dei nostri giovani è responsabile e sa rispettare le leggi. Cosa ci sfugge del loro essere-nel-mondo? Possiamo iniziare a scoprirlo in questo periodo che siamo in casa 24 ore su 24.

    A dispetto di quanto si dice contro i giovani di oggi, dipinti sovente come irresponsabili e immaturi, un’indagine on-line avviata da Laboratorio adolescenza ci comunica proprio che i ragazzi sono in altissima percentuale ligi alle regole. La mia esperienza diretta dice la stessa cosa, in questi giorni mentre esco di casa per fare la spesa o per sbrigare commissioni inderogabili non ho ancora visto un adolescente lungo le strade della mia zona, al contrario incontro tutte persone mature e a volte irrispettose del distanziamento sociale imposto dal virus.

    Come vivranno le loro relazioni private è più difficile da scoprire, ma la dimestichezza con cui sanno servirsi della tecnologia li tiene in contatto tra loro, certo è che aumenta massicciamente la comunicazione virtuale che tanto disapproviamo perché fautrice di isolamento e dipendenza dai media. Ma in questo momento non mi preoccuperei, ritengo la comunicazione mediatica un incoraggiamento per poi desiderare con più intensa spamodicità il bisogno di riabbracciarsi, indispensabile esperienza per scoprire e conoscere il corpo dell’altro.

    Impegniamoci tutti, questo è il mio appello, per salvare i giovani dal presente periodo drammatico cosicché il futuro incerto non possa pesare sul loro equilibrio interiore.

    adolescenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK