Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Io resto in casa 15
    Think positive

    Io resto in casa 15

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/04/2020Updated:10/04/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-resto-a-casa2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PaselliCri

    Mariacristina Paselli – Manager Trainer Coach

    Vedi altre testimonianze

    Da quanto tempo sei a casa?
    Abito in Emilia Romagna, e sono in casa da un mese e dodici giorni.

     Come hai organizzato la tua giornata?
    La mattina appena mi alzo leggo i quotidiani e qualche rivista specialistica on line poi lavoro al Pc per non lasciare sole le Aziende cui faccio consulenza, inoltre collaboro con alcune riviste, progetto nuove forme di rapporti. Il pomeriggio mi metto nel mio piccolo giardino a godermi il sole, sono giornate meravigliose, con poco inquinamento e l’aria profuma. Mi piace vedere le fioriture che a dispetto del lock down continuano a sbocciare, la natura fa il suo corso, distaccata dagli eventi.

    Più tardi faccio trenta minuti di ginnastica ascoltando Mozart, seguendo al p.c. un’istruttrice che conosco che ripete esercizi graduali quindi cerco di insinuarmi in camera di mia figlia per parlare.

    Sto leggendo contemporaneamente due libri molto interessanti, uno di storia e uno tecnico, mi assorbono completamente e funzionano creando dipendenza: alla stessa ora li devo leggere, mi dà una certa inquietudine il fatto che non ci sia una fine certa e le esperienze che vivo leggendo, mi portano fuori casa.

    Telelavori? 
    *Mia figlia è avvocato, studia e lavora al pc, cucina spesso perché è molto più capace e creativa di me, tempo per parlare anche se pare ce ne sia tanto, ne rimane poco, tolte le attività di ciascuno, lei fa attività motorie la sera insieme alle sue care amiche che si collegano e formano un gruppo vitale e molto divertente, determinato e forte…

    Hai paura della solitudine?
    La solitudine non mi ha mai stressato, amo stare anche sola, riesco a pensare più compiutamente, scrivo, faccio meditazione, cerco di rilassarmi, ci sto bene insomma…Se si vive con serenità costruttiva la solitudine non si deve temere, è un momento tutto privato in cui si può stare anche bene.

    Le mascherine sono una protezione per te o per gli altri?
    Uscendo per la spesa, metto la mascherina sempre, sia per l’ordinanza del sindaco della mia città sia perché mi fa sentire protetta ed è una forma di rispetto per tutte le persone che incontro, comunica un certo isolamento. Diciamo che ha una funzione di rassicurazione personale utile in questo momento di totale fragilità, viste le notizie allarmanti vere o no che si leggono sui quotidiani sulla possibile contaminazione dell’aria da parte del virus.

    Cosa ti manca?
    Mi manca soprattutto il rapporto di lavoro con le persone: si basa sull’incontro e la relazione professionale con le aziende e i manager oppure con chi è in Formazione continua, mi manca la discussione, i problemi da risolvere, poi gli amici, l’allegria, le risate per niente, l’abbraccio, l’incontro, tutta la socialità; l’uscire, il camminare nel verde con un’ amica per chilometri, più volte la settimana, insieme ci confrontiamo su come va il mondo e mentre camminiamo, ci rassicuriamo a vicenda, sono momenti molto positivi ed ora non li posso vivere..

    Qual’è la prima cosa che farai appena finita l’emergenza?
    Appena finirà tutto questo, voglio tornare al lavoro più determinata di prima, con idee nuove per contrastare la crisi delle aziende e dei professionisti. Ovviamente la fisicità, gli abbracci, le carezze e la libertà di fare quello che si vuole, ecco questa è la cosa che mi manca di più…

    Mariacristina Paselli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK