Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Essere docente al tempo del coronavirus
    Donne digitali

    Essere docente al tempo del coronavirus

    DolsBy Dols31/03/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa terza guerra mondiale contro un nemico subdolo, invisibile e letale ha portato con sé innumerevoli conseguenze, una tra queste è stata il doversi reinventare, in tempi brevissimi, docenti a distanza.

    di Daniela Domenici

    Nella mia scuola abbiamo la fortuna di avere un giovane e bravissimo tecnico informatico che ha saputo dotare docenti e discenti di una struttura virtuale che ha permesso, nel giro di brevissimo tempo, di entrare in contatto con le classi.
    Non è stato immediato né facile comprendere come usare questo nuovo mezzo di didattica a distanza ma dopo qualche tentativo, tante richieste di aiuto e innumerevoli consigli condivisi siamo riusciti/e a utilizzarlo al meglio.
    Sto parlando di Classroom e di Meet, la prima riproduce virtualmente le classi di ognuno/a di noi, ci permette di inserire i compiti da assegnare, di riaverli indietro dai/lle studenti entro la scadenza, di correggerli e di rimandarglieli con le correzioni e con l’eventuale voto.
    La seconda serve per fare le video lezioni e funziona perfettamente, parola della sottoscritta che la sta usando con successo da qualche tempo. Ho pensato di suddividere le mie classi in sottogruppi, due o tre, per interagire meglio e quindi mi collego con un gruppo alla volta mandando loro prima “l’invito”. Si collega quasi sempre anche il/la mio/a collega di sostegno per supportare il/la sua ragazzo/a. Tutti/e hanno subito imparato a tenere l’audio disattivato eccetto chi mi sta rispondendo in quel momento e a turno lo riattivano; se vogliono intervenire nel frattempo possono scrivere sulla chat laterale che è visibile da tutti/e.

    Dopo questi giorni da docente a distanza posso trarre alcune conclusioni che sono, naturalmente, soltanto mie, non so se qualche collega abbia provato le mie stesse sensazioni.
    Innanzitutto queste video lezioni sono l’unico momento in cui gli/le studenti possono rivedere la loro classe tutta insieme o quasi e ne hanno un bisogno incredibile, credetemi, risentire le loro voci è come aprire finalmente una finestra sulla clausura a cui sono, e siamo, costretti/e. E poi ho notato che questo restare a casa ha trasformato molti/e di loro in positivo, sono diventati/e più educati/e e rispettosi/ verso noi docenti, pronti/e a collaborare e a essere “interrogati/e” con qualche semplice frase da tradurre al volo; qualcuno/a di loro mi “presenta” la mamma che è lì vicina, qualcun altro/a mi fa vedere il cane o il gatto, attimi delle loro vite che quando erano tutti/e in classe non era possibile focalizzare. Qualcuno/a ci racconta quanto sia cambiata la sua vita con la pandemia, chi si presenta in video con la mascherina, chi parla del papà o della mamma che non lavorano più, chi non vuole farsi vedere ma solo sentire: c’è una nuova maturità e serietà che mi ha particolarmente colpito ed è l’elemento che accomuna le mie classi, dalla prima alla quarta.

    scuola digitale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK