Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Voce Amica»Voce amica 9 – Una società che va troppo in fretta
    Voce Amica

    Voce amica 9 – Una società che va troppo in fretta

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach19/03/2020Updated:21/03/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    antipanico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gentile Mariacristina Le invio una mia riflessione

    È incredibile che sia accaduto qualcosa in grado di fermare la corsa frenetica del mondo,ma non so per quanto ce lo ricorderemo, se servirà a qualcosa o se appena possibile riprenderemo a correre più veloce di prima. Vorrei che non fosse così, che imparassimo tutti, da questo viver rinchiusi e rallentati, quali sono le cose di cui possiamo fare a meno e quali sono irrinunciabili. Temo non sarà così perché siamo ´esseri usa e getta’ Grandi tragedie, grandi entusiasmi…però tutti da un minuto: siamo impermeabili, non ci rimane nulla, non ci diamo il tempo di osservare, capire, imparare, riflettere e ricordare…Troppo impegno, troppa fatica. Mi chiedo chi di noi sopravvivrebbe se tornassimo al tempo in cui tutto il sapere era tramandato oralmente e sopravvivere dipendeva dall’essere in grado di fare tesoro delle esperienze tue e di quelle dei tuoi avi senza ripeterne gli stessi errori. Adesso dimentichiamo tutto in un istante, perché comincia subito un altro show…

    Grazie dell’ascolto Chiara

    Gentile Chiara

    La sua è una riflessione molto stimolante, se ci fosse il tempo, gli argomenti che solleva potrebbero essere i temi fantastici di una conversazione tra amici, in un’atmosfera fuori dal tempo, come quando si era ragazzi e si parlava fino al mattino sotto il portone di casa, in piedi, senza sentire la stanchezza, ipotizzando i destini del mondo e le più fantastiche teorie sull’universo.
    Nel piccolo spazio che ho a disposizione posso solo riflettere con lei su alcuni punti che ha toccato.
    La nostra società va tanto di fretta, troppo, anche la stessa meravigliosa tecnologia che ci offre il mondo conosciuto e anche quello fantastico ci fornisce talmente tante sollecitazioni che non ci riusciamo a fermare il tempo a pensare, a produrre e metabolizzare pensieri nostri.

    Sono talmente tanti gli stimoli, le curiosità, le risposte già date che ci accompagna sempre una gran fretta, quasi una frenesia, vogliamo sapere, conoscere sempre di più, ci piace essere informati su tutto e il tempo lento che i sapienti nell’antichità dedicavano alla riflessione filosofica delle teorie, passeggiando sotto portici ombrosi, a noi scappa via, inseguendo una vita sempre più veloce.

    Non dimentichiamo però che ciascuno di noi porta nel proprio patrimonio personale la storia, la cultura e le esperienze della propria famiglia, dei propri avi, sono qualità che connotano la diversità che ci distingue e ci arricchisce.
    Questa è la parte che non possiamo dimenticare perché impressa nel nostro codice genetico.

    Cerchiamo allora ad ascoltare gli altri in modo più profondo, soffermiamoci di più sulle parole dette anche le nostre, magari pensiamo di più prima di pronunciarle, facendo tesoro delle riflessioni di Chiara che contengono oltre alla sua sensibilità un invito alla pausa costruttiva.
    Grazie Chiara.

    Per leggere altre risposte clicca qui

    Se vuoi mandare una tua domanda scrivi qui

    paselliAutrice: 

    MARIACRISTINA PASELLI – Collabora con Dol’s Magazine fin dall’apertura della testata, specializzata in Scienze d’Azienda, Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane, si occupa da molti anni di Alta Formazione all’Eccellenza, Aggiornamento e Preparazione di Manager ed Imprenditori alla Professionalità  e all’ Evoluzione Valoriale accrescendo le Aziende nel Management, nella Gestione organizzativa, nel Coaching operativo, nella Leadership personale e nel Marketing strategico. Ha scritto numerosi libri ed articoli dedicati al genere femminile ed alle problematiche di coppia.

    fretta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Voce amica 16- Entra nel tuo Progetto

    10/04/2020

    La fede non va in quarantena

    09/04/2020

    Voce amica 15- L’amicizia sopravvive alla quarantena?

    31/03/2020

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK