Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Voce Amica»Voce amica 15- L’amicizia sopravvive alla quarantena?
    Voce Amica

    Voce amica 15- L’amicizia sopravvive alla quarantena?

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia31/03/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    voce-amica-garavaglia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cara  Susanna,

    questo periodo di forzata clausura mi sta anche aiutando a capire quali sono i veri amici e chi invece mi é amico solo di nome. Ci sono persone per le quali avrei messo la mano sul fuoco e che invece, ora che non hanno più quei loro impegni di cui parlavano sempre in passato e che forse adducevano come scusa, al posto di dedicare più tempo alla nostra amicizia si sono chiuse e non si fanno più sentire. Altre che invece mi erano più indifferenti mi chiedono spesso come sto e le sento molto più vicine. Può essere quindi che anche questa sia una pulizia che sta facendo questo terribile Covid nelle nostre vite?

    Serena

    Cara Serena,

    sento più persone lamentarsi come te, deluse dal comportamento di amiche che sono sparite in questo periodo così difficile per tutti, quindi quello che mi scrivi non mi risulta estraneo. Ma in realtà con questa tua domanda hai toccato una serie di punti nevralgici di questo momento di sicuro passaggio.

    Il primo, e quello su cui ti consiglio di meditare prima di lanciarti in giudizi affrettati, é che ognuno di noi vive a suo modo le sue emozioni. C’é chi in un momento di sofferenza ha bisogno di comunicare immediatamente con chi ama e c’é chi invece ha bisogno di restare in solitudine e in silenzio per poter capire che senso abbia tutto questo. C’é chi si chiude perché ha paura e tutto quello che vede e percepisce “fuori di sé” é vissuto come una minaccia, c’é chi invece cerca nel “fuori di sé” la salvezza.

    Ciascuno di noi é a un punto della sua crescita, a una tappa del percorso nella sua vita, abbiamo vibrazioni differenti , compiti differenti anche se tra di noi ci vogliamo bene e questa differenza non toglie niente al valore e alla intensità della nostra amicizia. Ognuno di noi é un mondo infinito di sfumature che s’intrecciano, spesso contraddicendosi e accavallandosi ed é proprio questo che ci dona l’amicizia, l’incondizionata reciproca accoglienza di ogni aspetto dell’altro. Senza nessuna attesa, senza pretendere nulla. Nessuno può limitare l’espansione di sé per diventare panacea alla vita di un altro, nemmeno l’amico più caro che ha il diritto di essere totalmente se stesso, sempre, anche di essere diverso da come ci aspettiamo che sia. E noi, se gli vogliamo bene, abbiamo il dovere di onorare ogni sua trasformazione. Altrimenti perché mai parlare di empatia?

    L’empatia non é un semplice accostarsi l’uno all’altro per condurre insieme un tragitto della nostra vita ma é qualcosa di molto più profondo, é un “en” che significa “dentro” accostato a un “pathos” che significa “sofferenza” o, meglio ancora “sentimento”. Io sono molto empatica e questa empatia mi ha fatto spesso soffrire negli anni. Chiedendomi nel tempo cosa fosse quel mio catapultarmi nell’animo di chi mi sta di fronte, quel respirare ogni sfumatura del suo sentire come fossero le mie, ho trovato tante risposte che forse possono aiutarti a capire come stai vivendo questo periodo dal punto di vista delle relazioni. Una di queste é il paragone che spesso viene fatto tra l’Empatia e  il termine tedesco Einfuhlung che in origine faceva riferimento al processo che avviene quando si é di fronte a qualcosa di bello.

    Amicizia é empatia, é quell’improvviso sentirsi catapultata nel mondo interiore di chi ci é accanto, quella improvvisa intuizione di quanto sta avvenendo ai suoi livelli interiori più profondi, il percepire quello che realmente prova, anche se esternamente cerca di mandare segnali del tutto diversi. Ma empatia é anche quel contatto emotivo diretto che regala sintonia e capacità di e accogliere il punto di vista dell’altro, anche se é diverso dal proprio. Perché empatia é Non Giudizio e spontaneità di condivisione e, proprio per questo, porta con sé il dono della reciproca trasformazione.

    Tu dici che persone che credevi amiche sono sparite o, comunque, si sono chiuse in se stesse. Ma l’amicizia é qualcosa di sacro, un legame che sopravvive nel tempo anche se a distanza nello spazio. Hai presente il Teorema di Bell, quel fisico che ha studiato la non-località e ha scoperto che due particelle che vengono separate mantengono un legame che va oltre la velocità della luce e, a qualunque distanza si trovino, dimostrano di essere unite? Le due particelle accoppiate, una volta separate, continuano a ricevere immediatamente informazioni l’una dall’altra. Tutto nell’Universo é in comunicazione istantanea, al di là dello Spazio e del Tempo. La nostra mente non-locale é perfettamente in grado di ricevere e comunicare a distanza. Amicizia é rendersene conto

    E allora non temere, Serena, se i tuoi amici lo sono davvero continuano a esserci anche se si sono chiusi e ritorneranno a dimostrarti il loro amore quando avranno capito che senso ha per loro questa strano periodo che stiamo vivendo nostro malgrado. Per ora continua a dimostrarglielo tu, a modo tuo: se l’amicizia é profonda il messaggio arriva comunque..

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    Voce amica 16- Entra nel tuo Progetto

    10/04/2020

    La fede non va in quarantena

    09/04/2020

    Voce amica 14 – Cosa vuole dire “cambiare”

    24/03/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK