Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Focus sul linguaggio di genere
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Focus sul linguaggio di genere

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli04/12/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    convegno-avvocate-bari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un semplice appellativo rivela l’abisso che separa l’uomo e la donna. L’uomo cerca il possesso, la donna punta al legame.” ( Natsuo Kirino. IN)

    Il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bari e l’Associazione GIRAFFA Onlus hanno organizzato la X Edizione del ciclo di seminari di Alta formazione, gratuiti, in materia di contrasto alla violenza di genere dal titolo “Approccio di rete per contrastare la violenza di genere: dalla Convenzione di Istanbul al Codice Rosso” dal 22 novembre 2019 al 17 febbraio 2020.
    Il suddetto ciclo di seminari è finalizzato alla formazione di avvocate e avvocati, magistrati, operatori sanitari, operatori del terzo settore e forze dell’ordine, si pone l’obiettivo di realizzare un approccio sistemico al contrasto della violenza di genere in un un’ottica di rete e di scambio di competenze.

    linguaggio-di-genere-locandinaIl ciclo di seminari rientra nelle attività previste dal DPCM regionale 2018 riguardante il contrasto alla violenza di genere, ex Legge 29/2014.

    Quindi, il secondo seminario ha affrontato il tema del linguaggio di genere “L’importanza delle parole e l’elogio della lentezza: quale cambiamento culturale ?”.
    Insieme alla presidente del CPO dell’Ordine degli avvocati di Bari, Giovanna Brunetti, ed alla presidente di Giraffa Onlus, Maria pia vigilante, ne hanno discusso la professoressa di linguistica applicata dell’Università Roma II, Stefania Cavagnoli, l’avvocata dell’UDI – Unione Donne in Italia e Presidente del CPO degli avvocati di Ravenna, Sonia Lama, la Magistrata dell’ufficio GIP di Roma, Paola Di Nicola, e Rosy Paparella, insegnante, esperta in assistenza ai minori, già Garante dei Diritti dei Minori per la Regione Puglia.

    Stefania Cavagnoli: “Perché riflettere sulla potenza della lingua ? L’appellativo al femminile delle funzioni in precedenza precluse alle donne determina un riconoscimento di pari dignità, evidenziando la forza delle differenze di visione. Sessismo e discriminazioni si propagano e resistono attraverso e nella lingua. La lingua concretizza e condiziona il nostro modo di pensare. La lingua monosessuata discrimina ed esclude, e si allontana dalla realtà. La grammatica insegna una cosa elementare: che per gli uomini esiste un maschile e per le donne un femminile. Non si può fare eccezione per un sindaco o per un ambasciatore o per un avvocato. La lingua, che non riconosce la soggettività femminile, discrimina le donne determinando situazioni di Disparità e relazioni di Subordinazione.”

    Sonia Lama: “Le sentenze devono basarsi solo sulla oggettività dei fatti ed applicare le leggi. Non possono aggiungere supposizioni, aggettivi ed avverbi (sembrare, apparire) che ne determinano in anticipo le conclusioni non oggettive.”
    Paola Di Nicola: “Orgogliosamente mi facevo chiamare “IL Giudice” perché non sapevo la storia e non sapevo che in Magistratura mi era precluso l’accesso in quanto donne, come anche per lì Avvocatura. Nelle Istituzioni ci si esprimeva sempre al maschile, intendendolo neutro. Finché non ho incontrato la storia delle donne che mi hanno precedute, a partire dall’UDI. Quello perpetrato da sempre, era un inganno, un trucco. Ciò che non si vede, non esiste. Il modello unico esistente è quello maschile. Il femminile non vale, è inutile, non esiste. E’ privo di ricchezza e di competenza.

    L’articolo UNO della Costituzione invece precisa “senza distinzione di sesso”. L’accesso alle donne era vietato in quanto esprimeva una visione ed una interpretazione diversa delle leggi, quindi temuta perché poteva sovvertite le regole imposte dall’uomo. L’utilizzo dei termini al maschile, tramutandosi in uomo, non preoccupa per l’applicazione di una diversa visione. Per essere accettata dal contesto la donna deve essere uguale e farsi “UOMO” (direi Uoma). Le donne non devono essere riconosciute come Istituzione. L’uso del femminile rompe gli ordini precostituiti ed afferma le competenze delle donne. La lingua è luogo di potere e di riconoscimento di dignità. In caso di maltrattamenti la Cassazione dice che il Giudice deve verificare se la denuncia fatta sia veritiera e nulla più. Invece ci sono parecchie procure che richiedono il certificato medico della maltrattata, se non vanno avanti, invertendo i dettami della Cassazione. Si chiede di più perché non si crede alla dichiarazione di una donna offesa (accade solo nei casi di violenza di genere). La gelosia, che è un’aggravante, in alcune sentenze viene trasformata in attenuante. Ci sono, per fortuna, anche sentenza che fanno a stracci i pregiudizi. L’avvocatura con le proprie arringhe e le domande possono consentire l’accesso a pregiudizi o stereotipi. Invece dobbiamo pretendere che i giudici emanino sentenze non inquinate, ma basate solo sui fatti. Dobbiamo ripulire le aule giudiziarie da stereotipi e pregiudizi.


    Rosy Paparella
    ha ricordato che nei casi di violenza domestica spesso esiste anche una violenza assistita, per cui il minore va meglio tutelato ed il giudizio finale deve tenere presente principalmente il benessere dei minori, che in caso di allontanamento della madre dalla casa per precauzione la seguono nelle case protette, stravolgendo la loro vita.
    “Un semplice appellativo rivela l’abisso che separa l’uomo e la donna. L’uomo cerca il possesso, la donna punta al legame.” ( Natsuo Kirino. IN)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK