Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»donne in dialogo»Donne in dialogo, persone che si confrontano
    donne in dialogo

    Donne in dialogo, persone che si confrontano

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina18/11/2019Updated:04/12/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    socrate-santippe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne in dialogo è sempre disponibile a nuove sperimentazioni, a nuove forme di dialogo. Per il prossimo incontro del 5 dicembre 2019 e per quelli a venire abbiamo aggiunto un sottotitolo necessario: Persone che si confrontano.

    Una precisazione doverosa per comunicare un desiderio profondo, quello di voler dialogare e coinvolgere tutti, al di là del genere. Persona è un vocabolo che racchiude l’umanità, senza alcuna esclusione, per sottolineare quanto il dialogo non dovrebbe conoscere barriere, talvolta sono gli esseri umani, esperti creatori di muri, a chiudere alla possibilità di uno scambio reciproco. Lui e lei alla ricerca della parità perduta è invece il titolo del nuovo appuntamento che sta a significare uno dei nostri obiettivi: non perdere mai di vista la parità; una parità bisognosa di essere sempre affermata e riaffermata. Durante l’incontro io e l’amico e collega Max Bonfanti ci esibiremo in quattro sketch tratti dal nostro format filosofico-dialogico “Socrate e Santippe, una coppia in dialogo”. Una sorta di cabaret filosofico dove metteremo in scena ispirandoci alla celebre coppia, con l’ironia e la maieutica che il grande ateniese ci ha tramandato, situazioni di ordinaria vita quotidiana. Senza volerci paragonare, sarebbe impossibile ed assurdo, mostreremo aspetti sconosciuti della loro relazione, naturalmente contestualizzati all’oggi grazie al fatto che Max avrà con sé il “grande libro del futuro” che il vero Socrate, ovviamente, non ha mai letto…

    Come sappiamo, Socrate fu condannato a morte per empietà e corruzione dei giovani, dovette bere un veleno, la cicuta. Diogene Laerzio narra che, poco prima della morte mentre il filosofo salutava per l’ultima volta la moglie e i figli, la consorte Santippe abbia detto al marito:”Tu muori innocente”, ed egli abbia risposto con la sua tipica ironia: “E tu, forse, volevi che morissi disonesto?”. Da ciò possiamo supporre quanto Santippe amasse il marito come a sua volta lui la riamasse. Si ritiene, infatti, mi piace dar peso a questa ipotesi, che tra i due ci fosse, tra le mura domestiche unico luogo di dialogo per una donna dell’antica Grecia, una certa intesa anche di natura culturale. Se è vero che lei fu una moglie severa e un po’ rompiscatole, così è passata alla storia, è anche innegabile quanto lui fosse un tipo non semplice da sopportare.
    Durante l’incontro del 5 dicembre parleremo anche di Potere e mancanza di parità una costante nei secoli, se il potere resta in mani maschili come è possibile una parità effettiva? Non scorderemo di considerare anche il potere femminile. Il fine ultimo è dialogare ispirati dagli argomenti proposti dai brevi dialoghi recitati, argomenti e problemi di coppia bisognosi di essere risolti e ancora presenti nei nostri tempi. Caterina Della Torre condurrà l’incontro e non mancherà il suo coinvolgimento diretto in uno nei nostri sketch …
    Vi aspettiamo il 5 dicembre alle 18 e 30 presso ChiAmaMilano, via Laghetto 2 Milano.

    dialogo santippe socrate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK