Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Recitare per rendere costruttiva l’immaginazione
    "D" come Donna

    Recitare per rendere costruttiva l’immaginazione

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina04/11/2019Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    domitilla
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Domitilla Colombo si è diplomata presso la Scuola del Teatro Arsenale di Milano ed è stata allieva di Enrico D’Alessandro. Segnalata come attrice emergente nell’ambito del Premio Fersen 2007, vanta numerose partecipazioni a spettacoli teatrali e diversi interessi nel campo della recitazione. Ha al suo attivo un’esperienza pluriennale nell’insegnamento della dizione.

    Domitilla raccontaci cosa vuol dire per te l’arte di recitare?

    Non so se possa definirla “arte”, nel mio caso; è una parola che mi evoca modelli irraggiungibili. Posso, sicuramente, definirla responsabilità: nei confronti del pubblico, perché penso che, nella nostra quotidianità, rappresentazione e fruizione teatrale (ma vale anche per altre forme artistiche) costituiscano un atto civile, già solo per il momentaneo isolamento rituale “via dalla pazza folla” che implicano; atto in cui il rispetto tra scena e platea dovrebbe essere assolutamente reciproco. Responsabilità nei confronti del testo, per visualizzarlo e interpretarlo con grinta e consapevolezza, cercando di evitare i luoghi comuni e facendolo “passare”, ma senza snaturarlo; nei confronti di chi mi concede fiducia e sostegno, nel lavoro e negli affetti; verso me stessa, perché cerco sempre di dare il più possibile, ma con poche certezze e moltissimo confronto. Ecco, ammesso che abbia dell’arte dentro di me, è funzionale a tali responsabilità. Però, se la situazione lo permette, mi piace inserire qualche tocco ironico e giocoso, come mi hanno insegnato meravigliosi mentori.

    La sposa di Ade - 2019 ph. Robe
    La sposa di Ade – 2019 ph. Robe

    Ti muovi tra differenti generi, passi da Shakespeare alle performance in dialetto milanese: quali differenze ci sono dal punto di vista del tuo coinvolgimento artistico?

    A livello di impegno, di quel “dare” cui accennavo, non faccio distinzioni, sempre per questioni di responsabilità. Non mi spaventano esperienze emotivamente forti, quelle in cui la gaddiana cognizione del dolore e la “pars destruens” hanno un ruolo determinante; anzi, lavorarci ha sciolto un po’ qualche blocco espressivo. Però, se ne capitano due o tre successivamente, come accadde lo scorso anno, arrivano segnali fisici e psicologici ad annunciare il bisogno di un po’ di sana leggerezza! Dal punto di vista linguistico, sono stata educata ad appassionarmi alle parole, già in famiglia; ne considero sia il lato etimologico che quello strutturale e materico, approfondito dall’insegnamento della dizione, da letture poetiche e da alcuni lavori in grammelot. Devo ai miei familiari un approccio naturale e, nel contempo, scientifico al dialetto, una vera e propria lingua, preziosa dal punto di vista grammaticale e letterario. Mi riferisco a qualsiasi dialetto: insieme, formano un caleidoscopico patrimonio, che la filologia estera ci invidia; non sopporto che vengano biascicati, scimmiottati o, peggio ancora, strumentalizzati. Senza contare il valore non solo artistico, ma anche sociale di alcune opere: rimanendo nell’ambito del milanese e parlando di violenza alle donne, “La Ninetta del Verzee” di Carlo Porta, ormai bicentenaria, e “La mamma di gatt” di Giovanni Barrella, risalente agli anni ’30 del secolo scorso, costituiscono esempi di sconvolgente durezza e intensità.

    Hai trovato, sono nelle tragedie e nei testi teatrali, una figura femminile che senti più vicino a te?

    Una cui ripenso spesso è Elena, in “Zio Vanja” di Cechov. Una scelta sentimentale compiuta alquanto a tavolino la relega in un limbo di noia dolorosa e insoddisfazione, ma la possibilità di una svolta più naturale, in tutti i sensi, implicherebbe sacrifici che ella non intende più affrontare. Ad animarla nel profondo è uno struggente desiderio di totale libertà, da “spirito delle acque” (cit.), ma le manca, pensando a Battisti, il coraggio di vivere….

    Quale personaggio femminile può rappresentare un modello per l’emancipazione femminile?

    Ho avuto modo di lavorare su questo argomento lo scorso anno, con alcune amiche della Biblioteca Femminista: un esempio per eccellenza resta Nora, la protagonista di “Casa di bambola”. Può sembrare ormai scontata, ma non credo proprio lo sia, considerando quanto vengano socialmente condannate (ed è il minimo, purtroppo) le donne che compiono il suo stesso gesto, non solo presso gli uomini, ma anche nell’opinione pubblica femminile. Ci si preoccupa, ed è sacrosanto, per la violenza esplicita; nondimeno, i danni prodotti da una silenziosa e logorante frustrazione, per amor di “normalità”, non andrebbero, a mio avviso, sottovalutati.

    La Ninetta del Verzee - 2014
    La Ninetta del Verzee – 2014

    Quale personaggio maschile è più di tutti invece un modello anti-maschilista?

    Ci ho pensato parecchio. Tra i personaggi che conosco, avrò sempre nel cuore lo straordinario, struggente, adorabile Prior di “Angels in America”: spettacolo attualmente in scena a Milano, che tutti dovrebbero vedere. E’ un consiglio totalmente disinteressato, da cui non riesco proprio ad esimermi.

    Secondo la tua esperienza il recitare può diventare una “cura” e in che senso?

    Utilizzando il termine “cura” con la dovuta cautela, direi proprio di sì, per esperienza personale. In un momento in cui avevo qualche problema nell’accordare il mio mondo interiore, un po’ fra le nuvole, con la realtà esterna dei rapporti con i compagni, l’opportunità di avvicinarmi al teatro è stata provvidenziale: da un lato ho imparato a rendere più costruttiva la mia immaginazione, dall’altro i miei coetanei mi hanno vista in una dimensione diversa. Oggi, se mi capita di provare “emozioni tossiche”, come le chiama qualcuno, cerco di elaborarle il più possibile con me stessa, per convertirle, all’occorrenza, nella recitazione.

    Su quali nuovi progetti stai lavorando?

    Appena posso, mi piace buttarmi con entusiasmo in ciò che mi viene proposto! Ho partecipato a un paio di “corti”, molto diversi tra loro, entrambi in postproduzione; durante Bookcity, collaborerò con la Libreria delle Donne; per il 25 novembre, sarò ad Origgio (VA), zona di origine della mia famiglia, con un evento denso ed emozionante, legato alla tragedia greca. Il prossimo anno prevede già bellissime occasioni sparse per Milano e dintorni, anche in collaborazione con Danilo Caravà, critico, drammaturgo e mio straordinario fidanzato. E tengo a citare la mia appartenenza a Gli IncantAttori, nuova e polivalente associazione artistico-culturale!

    C’è una domanda alla quale vorresti rispondere che non ti hanno mai fatto?

    Piccolo enigma: è una domanda posta da Sonja a Elena, durante un colloquio notturno, nel secondo atto di “Zio Vanja”. Elena risponde “no”, io dico : “tutto sommato, sì.” Grazie!a: è una domanda posta da Sonja a Elena, durante un colloquio notturno, nel secondo atto di “Zio Vanja”. Elena risponde “no”, io dico : “tutto sommato, sì.” Grazie!

    Domitilla colombo recitazione Spettacoli teatrali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK