Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne e musica»La determinazione che porta al successo
    Donne e musica

    La determinazione che porta al successo

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina25/10/2019Updated:25/10/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Denise Faro_Hollywood
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oggi i giovani talenti italiani non hanno molti sbocchi per esprimere al meglio le loro peculiarità: per Denise Faro, questo non è mai stato un limite, semmai uno stimolo per andare oltre.

    Dopo aver mosso i primi passi della sua carriera con esperienze teatrali in Giulietta e Romeo di Cocciante e High School Musical della Disney, Denise Faro, romana, in Italia è poco conosciuta mentre all’estero, soprattutto in Sud America è una pop star. Neanche ventenne lascia l’Italia, si trasferisce oltre oceano (ora vive stabilmente a Los Angeles) e diventa un’ icona pop in Sud America vincendo nel 2012 il prestigioso Festival di “Viña del Mar” .

    La sua perseveranza e testardaggine nel cercare di realizzare i propri sogni, la fa entrare (prima e unica italiana) al famoso TvShow “La Academia”, una competizione canora che ha visto nascere alcuni dei più grandi artisti latini (in Messico) e le fa conoscere Sharon Stone con cui diventa madrina di un organizzazione no-profit.

    INTRAPPOLATAMa Denise è tanto altro… ora in uscita con il nuovo singolo INTRAPPOLATA con cui si presenta al pubblico italiano.

    Da dove nasce la tua determinazione, l’hai sempre avvertita dentro di te?

    Penso proprio di esserci nata, onestamente ho sempre fatto tutto quello che mi passava per la testa, fin da piccolissima. La primissima volta che ho cantato su un palco, credo di aver avuto 4 anni, e facevo parte di un coro di bambini del paesino in cui vivevo, ho voluto cantare da sola “Fatti mandare dalla mamma” ma ancora non sapevo leggere, quindi la mia maestra era di fronte a me durante l’esibizione, nel caso mi fossi dimenticata le parole; ad un certo punto della canzone le ho detto: “Le so, non mi servi”, povera maestra, (ride), ma credo che già da li si vedesse la mia determinazione nel non “farmi vincere” dalle difficoltà.

    Spesso accade che un talento italiano debba far carriera all’estero per poi ritornare vittorioso in Patria, per te è stato motivo di orgoglio o credi che sia il normale percorso di un artista del “villaggio globale?”

    Devo dire che me ne sono andata dall’Italia senza pensarci due volte, ho avuto la fortuna di essere notata durante uno spettacolo da un talent scout che mi ha poi proposto di fare un programma in Messico, cambiandomi completamente la vita.

    Ora, mi fa tanto piacere tornare “a casa” con tanti riconoscimenti alle spalle, sono orgogliosa di essere Italiana, ma credo fermamente che la musica sia e debba essere considerata globale, gli artisti sono le uniche persone al mondo a parlare la stessa lingua e non dovrebbero mai essere “confinati”.

    Hai conosciuto Vasco Rossi, in Italia una rock-star consacrata e amata da diverse generazioni di fan. Lui ti ha dato recentemente la possibilità di aprire i suoi concerti negli stadi, come hai vissuto questa opportunità?

    É stata una delle esperienze più belle della mia vita, ho realizzato tanti sogni tutti insieme. Ho aperto il concerto di un’artista unico, un numero uno, ho cantato davanti a 120 mila persone , e tutto questo nello stadio di San Siro! Ogni volta che ci ripenso mi tornano i brividi. Non sapevo come avrebbe reagito il pubblico, io sono una cantante pop, e quello è un pubblico rock. Mi avevano raccontato vicende, non proprio carine, successe in passato ad altri artisti, anche piuttosto famosi, che avevano aperto i concerti di Vasco e questo mi rendeva un po’ nervosa… invece, ho trovato in quel pubblico una carica incredibile!!! Sono stati fantastici!

    Hai già fatto numerose esperienze, non sei solo una cantante ma un’attrice e una compositrice, quale è il tuo orizzonte? Insomma, cosa ti piacerebbe fare ma ritieni difficile da realizzare?

    Tutti i miei obbiettivi sono difficili da realizzare, ma per questo mi piacciono cosi tanto! Ho intenzione di continuare esattamente sulla la strada che sto percorrendo, continuare a scrivere, magari un giorno tornare anche a fare musical, voglio arrivare a riempire uno stadio come San Siro!Difficile? Si tanto! Impossibile? Assolutamente no!

    Come amo chiedere ai giovani, quale messaggio vuoi lanciare ai tuoi coetanei per dar loro la forza di lottare per raggiungere i loro obiettivi?

    La cosa più importante è credere in se stessi e nelle proprie capacità. A volte si tende a paragonarsi troppo agli altri e a non sentirsi all’altezza, ma la verità è che l’arte è personale, non si misura su un acuto, o sul fisico perfetto, gli unici con cui non dovremo mai smettere di misurarci siamo solo noi stessi!

    denise faro donne e musica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Elena Bresciani e le voci femminili

    10/12/2024

    Maggie S. Lorelli tra musica, scrittura e insegnamento

    04/09/2024

    Enza Pagliara e la musica tradizionale salentina

    27/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK