Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La parola agli uomini»Woman on track
    La parola agli uomini

    Woman on track

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/10/2019Updated:12/10/2019Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    woman-on track
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giustiniano La Vecchia autore, speaker, intrapreneur, facilitatore e trainer 15 anni fa ha ideato un corso di formazione di donne e leadership. Cosa lo differenzia da altri?

    L’abbiamo voluto intervistare per capire come si colloca il suo lavoro nei tanti adesso attuali corsi e incontri di forazione  rivolti alle donne e alla leadership. con un profondo aggiornamento sui metodi emergenti di gestione e sviluppo delle organizzazioni del XXI secolo, sulla base di approcci sistemici, collaborativi e creativi specializzato in processi di gestione dell’innovazione, innovazione di business e trasformazione culturale, e collegato con alcuni dei movimenti globali più avanzati sull’evoluzione della società post-industriale,15 anni fa  ha ideato un corso rivolto alla leadership femminile, chiamato Woman on track. 

    La sua passione è la condivisione del pensiero creativo (immaginazione, idee, innovazione) all’interno delle organizzazioni, dove gli esseri umani rappresentano il vero valore.
    Per far questo è necessario uscire da schemi burocratici, fossilizzati e da vecchi processi che ancora dominano nella maggior parte delle organizzazioni. Dobbiamo ripensare le modalità di gestione delle nostre organizzazioni.

    la-vecchiaPerché un corso di donne e  leadership? Cosa lo differenzia da altri presenti già sul mercato?

    La presenza contestuale in aula di uomini e donne porta a una distorsione delle dinamiche e dei comportamenti. Comportamenti, condivisioni che devono assolutamente essere liberi da condizionamenti e paura del giudizio
    Si riproduce inevitabilmente quella competizione tra sessi che ancora oggi è presente sia nel mondo del lavoro che nella vita privata: da un lato l’uomo cerca di presidiare il proprio territorio, dall’atro la donna risponde imbracciano le stesse“ armi ”maschili , dimenticando, limitando e in molti casi nascondendo la creatività innata del mondo femminile che la contraddistingue.

    Pensi che per attestarsi nella società sia necessario un forte senso di leadership? O forse solo perchè è una società maschile?
    Intanto per leadership intendiamo una dote naturale: si nasce leader, si diventa manager, Il leader è una persona meravigliosamente generosa ma sola. Per questo, a mio modesto parere, le donne hanno sicuramente più potenzialità rispetto agli uomini. Allo stesso modo, gli uomini nella maggioranza dei casi hanno la tendenza a essere più autoritari, aggressivi e molto più orientati a indicare dei compiti in modo aussolutistico e poco partecipativo. Le donne invece gestiscono la leadership con uno stile più partecipativo, condiviso e circolare, quindi democratico, orientato al benessere delle persone e alla costruzione di sane relazioni. Entrambi gli stili sono, in molti casi manipolati e strettamente associati a seconda dello status quo alle convinzioni esistenti ereditate dalle “tribù” precedenti e dalla cultura di provenienza.
    Per questi motivi, la leadership non autoritara, partecipativa e che mira alle relazioni e con esse alla crescita del singolo per il bene della comunità, risulta estremamente efficace.

    Ci parli dei tuoi corsi di leadeship?
    Considero questo percorso, non un corso formazione, ma una vera e propria esperienza. L’esperienza ha come obiettivo, in un processo di benessere sistemico, quello di uscire dalla stato di convinzioni per entrare in uno stato di consapevolezza attraverso la condivisione di esperienze, il confronto e soprattutto rimettendo in modo il pensiero creativo. Tutto questo facendo emergere l’importanza di una gestione equilibrata tra l’ambito professionale e quello personale (coppia e famiglia) acquisendo quella “libertà” per essere protagoniste della propria esistenza.
    Va ricordato e non dimenticato mai che quando le convinzioni (esperienze di altri, il sentito dire) incontrano la consapevolezza, soprattutto in momenti difficili della propria esistenza, la consapevolezza vince sempre.

    Da cosa sono nati e quando?
    Questa esperienza è nata circa 15 anni fa. Nelle prime esperienze ho invitato circa un centinaio di donne, senza costi per loro, a condividere questa nuova modalità. Era il mio modo di investire per imparare, conoscere senza giudicare un mondo. Le classi erano composte da un massimo di 10/12 persone per fare un buon lavoro e ottenere i risultati sperati. Ho imparato moltissimo e ho soprattutto scoperto l’enorme potenzialità del pensiero creativo e della leadership del mondo femminile.

    Delle donne dici che sono molto creative, spesso più degli uomini. Ma come mai gli uomini sfondano e le donne no?
    Io non credo che le donne non “sfondino”, credo solo che il processo sia molto lento. Il problema è in parte culturale, ma soprattutto come ho detto prima, è un problema di consapevolezza delle proprie pontenzialità. Bisogna allontanarsi dalla paura del giudizio, iniziare un processo dove conta solo la propria esperienza, la propria capacità creativa. Parlando poi della capacità creativa delle donne, le donne sono più abili nella elaborazione emotiva, sono dotate di maggiori risorse per gestire e processare le proprie emozioni e sono più empatiche. Chiaramente questo è frutto della mia personale esperienza.

    Il mondo attuale non ha bisogno di creatività?
    Il mondo attuale ha disperatamente bisogno di creatività. La creatività ha tre fasi ben distinte: immaginazione, idee e innovazione. Ci sono due citazioni che amo particolarmente per spiegare questo, la prima: “L’immaginazione è l’inizio della creazione. Le persone immaginano quello che desiderano, poi vogliono quello che immaginano e, alla fine, creano quello che vogliono.”
    (George Bernard Shaw)
    La seconda è : La creatività è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, mentre la creatività abbraccia il mondo stimolando il progresso e dando impulso al futuro.
    (Albert Einstein)
    Il mondo prospera, cresce perché qualcuno non si è fermato alle convinzioni e alle esperienze di altri ma ha iniziato ad immaginare, progettare idee e innovare, cose che altri non vedevano perché ancorati al passato.

    In quali settori vedi più capaci le donne?
    Partiamo dal presupposto che in questo contesto storico non credo ci sia un settore o meno particolarmente adatto alle donne. Credo invece che ci sia un disperato bisogno della loro creatività soprattutto in settori che hanno come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita delle persone. Per questo motivo ho deciso per altro di fondare una no profit per aiutare nuove idee e liberare il talento delle nuove generazioni che rappresentano il nostro futuro e la possibilità di migliorare la qualità della vita. Siamo usciti dall’economia della conoscenza per entrare nell’economia della creatività

    Perchè hai scelto il titolo women on track?
    Tempo fa ho coniato questo principio: “nomade creativo”. Il nomade è una persona sempre in movimento che cerca la condizione migliore per la sua comunità e per se stesso, creativo perché non si limita al sentito dire o ancorato alle esperienze degli altri. Vuole attraverso le sue esperienze, conoscere e aumentare la propria consapevolezza. Da questo pensiero è nato: woman on track, che rappresenta la creatività in movimento

    Cosa hai imparato dalle donne che hai incontrato? E cosa hai insegnato, comunicato loro?
    Ho imparato moltissimo , ma la cosa più importante che ho imparato e devo ancora imparare e l’ascoltare senza giudicare.
    Il mio compito non è quello di insegnare ma facilitare il processo di condivisione verso la consapevolezza attraverso le mie esperienze e mediante il contradditorio.

    Come vedi una donna amministratore delegato in Italia, in settori fortemente maschili che esistono ancora?
    Vedo bene tutte quelle persone che sanno che le organizzazioni, quindi le aziende, hanno un valore economico e non che deriva dalla cumulata dei volori di ogni singoli individuo, ai quali è stata data la possibilità di liberare il proprio talento e la propria creatività. Le donne sono molto predisposte in questo ma devono esserne consapevoli e allenarsi costantemente per questo.

    Un consiglio ad una giovane donna in carriera?
    I suggerimenti che posso dare sono questi due: essere totalmente distaccata dai giudizi e delle critiche degli altrie vivere appieno la propria vita solo in funzione di come e cosa si vuole raggiungere, senza se e senza ma. Quando nasciamo l’universo ci fa 3 grandi doni: una clessidra che ci ricorda che il tempo non è infinito, una bussola che ci dice che noi e solo noi decidiamo quale viaggio intraprendere e un pentagramma dove scrivere la colonna sonora della nostra esistenza. Non si può morire senza averla ascoltata. La vera felicità sta nel viaggio, nel proprio viaggio e non delle aspettative di altri.

    woman-on-track
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lettera d’amore

    15/01/2025

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024

    Donne di valore

    10/12/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK