Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Giornata Mondiale Onu delle bambine e delle ragazze
    Eventi

    Giornata Mondiale Onu delle bambine e delle ragazze

    Marta AjòBy Marta Ajò10/10/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    campagna-indifesa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Dossier Indifesa 2018″ La condizione delle bambine e le ragazze nel mondo” della Fondazione Terre des Hommes (il Dossier 2019sarà presentato il 10 ottobre a Roma alla Camera dei deputati), evidenzia come in Italia il numero dei minori vittime di reati sono saliti a 5.788 nel 2017, l’8% in più dell’anno precedente, il 43% in più rispetto a 10 anni fa, quando erano 4.061.

    11 OTTOBRE – Giornata Mondiale Onu delle bambine e delle ragazze
    Esaltati dall’ingresso in un nuovo (migliore-peggiore?) millennio che nell’immaginario collettivo, anche grazie alle scoperte scientifiche e all’era digitale, appare straordinario e pieno di promesse che dovrebbero-potrebbero garantire un dinamico futuro, troppo spesso non ci si sofferma a considerare quanto gli esseri umani siano invece sempre più bisognosi di attenzioni-sentimenti primari.
    Cibo-sonno. Amore-affetto-amicizia-solidareità. Accudimento-cura. Sostegno-comprensione. Confronto- comprensione. Reciprocità-condivisione.
    Nessun cambiamento potrà mai contemplare la privazione di questi fenomeni-sentimenti su cui da sempre si basano la vita e le relazioni umane.
    Essi sono sopravvissuti alle guerre, agli stermini, ai grandi eventi climatici, alle devastazioni e alle epidemie a conferma della necessità della sopravvivenza dei sentimenti, della conservazione di una metodologia umana, al mantenimento della specie alla quale dovrebbero essere devoluti tutti gli sforzi in campo.
    In questa nostra storia, passata-presente-futura, si rende purtroppo ancora necessario sottolineare la fragilità dell’esistenza, marcando gli errori e gli orrori che ancora si commettono e di cui le maggiori vittime sono i più deboli ed emarginati.
    Il governo del mondo è faccenda di tutti ma ognuno tende alla prevaricazione sull’altro che colpisce e si riversa nei comportamenti generali.
    Questa sopraffazione si riversa sui diversi, sulle differenze: appartenenze politiche o religiose, razze-etnie di genere e, deboli fra deboli, sui bambini e minori e fra ancora di più le bambine.
    Per questo ancora una volta siamo chiamati a prendere atto e rendere conto, nella Giornata Mondiale per le bambine e le ragazze, di questi limiti al vero cambiamento basato sul rispetto e il confronto fra culture e generi.

    Il Dossier Indifesa 2018″ La condizione delle bambine e le ragazze nel mondo” della Fondazione Terre des Hommes (il Dossier 2019sarà presentato il 10 ottobre a Roma alla Camera dei deputati), evidenzia come in Italia il numero dei minori vittime di reati sono saliti a 5.788 nel 2017, l’8% in più dell’anno precedente, il 43% in più rispetto a 10 anni fa, quando erano 4.061.
    Le bambine e le ragazze costituiscono il 60% del totale delle vittime. In forte crescita soprattutto il numero dei minori vittime di reati legati alla pedopornografia: +57% per la detenzione di materiale pornografico (per l’86% femmine) e +10% per la loro produzione, che coinvolge per l’84% bambine e ragazze, dati che dimostrano l’urgenza di assicurare maggiore protezione a bambine e le ragazze.
    Sembra incredibile, ma purtroppo vero, dovere ancora soffermarci su un discorso di genere per contare le vittime. Riscontrare che non ci sono pene dissuasive. Che la cultura generale sta cambiando pelle ma non sostanza.
    L’11 ottobre 2019 dunque sarà ancora la Giornata Internazionale delle Bambine.
    In tutto il mondo, forse per quel giorno, vi sarà un pensiero più consapevole per loro.
    Ci sentiremo, forse, più colpevoli di non avere attuato una vera campagna di sensibilizzazione sul tema dei diritti, di non avere garantito loro quelli dell’infanzia e un giusto tempo per una crescita serena.
    Di non avere impedito a tante di loro di essere sottoposte alle maggiori sofferenze che l’essere bambina, di genere femminile, comporta.
    Di non essersi esposti come governi per impedire, denunciare, chiedere che cessino questi abusi da considerarsi primitivi e disumani.
    Di non riuscire ad intervenire contro i matrimoni precoci per una pubertà e salute riproduttiva giusta e dignitosa, la protezione da gravidanze indesiderate, le malattie sessualmente trasmissibili e la violenza di genere e del mercato della prostituzione infantile.

    L’11 ottobre sarà ancora una volta una data mediatica ma non operativa ma la consapevolezza che il degrado e l’abbandono ad un destino che gli adulti hanno creato e creano per queste fasce di piccoli cittadini devono divenire stimolo per le comunità e la società intera e non solo denuncia.
    Considerare infine che agire in favore di queste bambine, oltre ad vere gli stessi diritti delle nostre figlie e condizioni durante e dopo l’adolescenza per diventare donne-lavoratrici-madri-imprenditrici-soggetti economici, non solo sarebbe salvifico soggettivamente ma sarebbe un investimento sul futuro per e di tutti.

    https://asvis.it/goal5/home/390-4330/le-proposte-onu-per-favorire-la-parita-di-genere-allinterno-delle-famigliehttps://www.un.org/en/events/girlchild/?fbclid=IwAR3muC80qAG51R87kgVOQ-m-o8ozfVRaNfkWHSMOF6uMC4FUzJ9j8325eQE

    ragazze
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK