Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Voto in Afghanistan
    Costume e società

    Voto in Afghanistan

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre01/10/2019Updated:01/10/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scrutinatrice-a kabul.-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nonostante gli attacchi dei telebani, in Afghanistan si vota anche nel 2019

    da Luca Lo presti di Pangea

    scrutinatrice-a kabulPosticipate tre volte, sabato 28 settembre finalmente si svolgeranno le elezioni presidenziali in Afghanistan. La democrazia, “esportata” a suo tempo da Bush è fallita.
    Queste elezioni sono vissute con meno ansia e speranza che in passato. Il grande gioco sul futuro afghano si fa altrove, nei tavoli di Doha tra gli Stati Uniti d’America e i talebani,
    con l’Isis sullo sfondo nel classico gioco dell’amico del mio nemico. In questo modo le speranze, le aspirazioni, i sogni degli afghani non trovano spazio. Ma è proprio qui che Pangea si insinua: mentre tutti fuggono, noi corriamo li.
    Saremo per molti giorni la sola voce italiana presente a Kabul; saremo fonte d’informazione e denuncia. Saremo lì perché abbiamo fatto una promessa a quelle donne e perché abbiamo fatto una promessa ai nostri donatori. Saremo lì perché siamo Pangea!

    Venerdì : Oggi ero davvero assonnato. La testa ovattata dalla stanchezza dovuta al viaggio ma varcare la porta dell’ufficio mi dona ogni volta una sensazione di serenità che non trovo in nessun’altro posto. Kabul è svuotata, la gente se può non esce per il timore degli attentati ma l’ufficio di Pangea è super operativo. Le tante promesse pre-elettorali, come in ogni dove, le lasciamo ai dialogatori da palcoscenico, noi la pace la costruiamo ogni giorno, una donna per volta, un bambino alla volta dando valore sempre e comunque alla vita! La notte è buia a Kabul, la corrente razionata ma, credimi, la stella di Pangea illumina tutto intorno ed è una luce magica, perché le magie, se ci credi, esistono!

    Noi non siamo giornalisti e neppure osservatori elettorali. Noi siamo Pangea e qui a kabul viviamo con le donne, i bambini e le famiglie intere ascoltando le loro voci i loro sogni e li trasformiamo in segni concreti. Sono 17 anni che lo facciamo e oggi le parole delle donne esprimono paura. Paura vengano loro tagliate le dita tinte di inchiostro segno che hanno votato. Paura che scoppino bombe ai seggi elettorali e paura possano decidere che loro non esisteranno più in quanto donne! In loro tanto scetticismo sul fatto che il voto possa davvero contare. La risposta più bella però , è venuta da chi in Pangea lavora ed è la voce della consapevolezza che il cambiamento lo si costruisce dal basso, una donna alla volta, un bambino alla volta tenendo sempre presente che ogni passo cambierà il futuro.
    La pace è più forte della guerra, occorre solo avere pazienza e perseverare. Oggi è venerdì ed è giorno di preghiera e riposo, di paura e attesa ma anche oggi, come ogni venerdì gli aquiloni volano alti sopra il cielo di kabul!

    Ci sono già stati due attentati a Kabul ma cerchiamo di accompagnare ai seggi più donne che ci è possibile perché è giusto essere con loro e Pangea è con le donne oggi e sempre! La domanda è perché voti? La risposta una sola : We want peace
    dopo-votoKabul 29 settembre: il giorno dopo.
    Oggi andando al centro donna di Pangea, ho incrociato lo sguardo di un bambino e di suo nonno. Seduti intorno al fuoco alimentato dal mantice, battono il ferro e lo forgiano col sudore e i muscoli. Persone che guadagnano non più di 4 euro al giorno e non scelgono il loro destino. Allora mi chiedo: oggi è il giorno dopo di cosa? Hanno votato 1 milione e cinquecentomila persone su 9milioni e cinquecentomila chiamati alle urne. Lo sguardo di quel nonno e del bambino mi dicono che in loro vige la consapevolezza di non contare nulla sullo scacchiere del grande gioco. Unicamente colpevoli di essere nati nell’ombellco del mondo, gli afghani pagano le conseguenze delle azioni dei potenti della terra. Avidi di denaro e potere rendono fantasmi milioni di anime che dopo che i pochi giornalisti venuti a testimoniare le elezioni torneranno nei loro paesi, continueranno ad essere invisibili.

    La domanda che pongo allora è questa: perché ci sono vite che valgono meno di altre? Perché non possiamo dare il giusto valore ad ogni respiro a chiunque esso appartenga? Oggi è il giorno dopo di cosa? Oggi per Pangea è un giorno qualunque, una giornata che finisce avendo aiutato più donne e bambini possibile e domani sarà solo il giorno dopo di ieri è così ancora nei giorni a venire perché Pangea è in Afghanistan da 17 anni e col vostro aiuto resterà qui perché ogni vita dev’essere salvata in quanto sacra!

    Questo è ciò che è giusto e questo è ciò che Pangea farà
    È notte a Kabul e la notte, prima di dormire, ci si interroga. Nel mio cuore ritrovo gli occhi giovani di una scrutatrice. Brillano mentre mi dice che è al seggio come volontaria! Ha vent’anni e rischia la vita per garantire il diritto al voto. Nelle narici mi resta l’odore d’inchiostro che ha marchiato le dita delle donne che hanno votato. Alcune tra loro hanno annullano la scheda perché sanno che il nome del vincitore lo decideranno persone potenti che vivono lontano da questo paese. Sono andate comunque al seggio perché è loro diritto e soprattutto perché si sappia che esistono!

    Nell’animo trovo la giustezza di essere qui perché Pangea da 17 anni in Afghanistan è al fianco delle donne e oggi doveva esserci e quel che abbiamo fatto è giusto! Ora dormo perché domani è un altro giorno e andremo nei centri donna a far ripartire le attività perché è lavorando per la pace tutti i giorni che essa si realizza e come dicono

    Afghanistan
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK