Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’amore è… dirsi tutto senza fare sconti
    Costume e società

    L’amore è… dirsi tutto senza fare sconti

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina05/09/2019Updated:05/09/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le pagine della nostra vita è un film molto commuovente dove una storia d’amore profonda si intreccia con le relazioni famigliari.

    le-pagine-della-nostra-vita-storia-vera-approfondimento-ryan-gosling-cinematographe-Tratto dal romanzo best-seller di Nicholas Sparks per la regia di Nick Cassaventes, narra la storia di un grande amore ispirato da una vera coppia di innamorati che il regista ha conosciuto (i nonni della sua ex moglie). Gli interpreti, i giovanissimi Noah e Allie, si conoscono ad una festa di paese durante le vacanze di lei nel North Carolina. Tra loro nasce qualcosa di profondo ed incrollabile, ma le differenze sociali, lei ricca e lui un falegname, portano alla rottura sul finire delle vacanze a causa della madre di lei che non ritiene il ragazzo adatto alla figlia, nonostante fosse una persona per bene. Scoppia la seconda guerra Mondiale, lui si arruola come soldato, lei come infermiera ed entrambi vivono le loro esperienze. Noah, tornato dalla guerra ristruttura una grande casa diroccata, luogo magico per i due innamorati al tempo della loro storia e sulla quale lei aveva fantasticato persino il colore delle imposte… la foto della casa con il restauratore finisce su un giornale locale tanto l’opera è ben riuscita. Allie casualmente la vede e seppur in procinto di sposarsi con un giovane avvocato dell’alta società, decide di ritornare sul luogo dove nacque l’amore. Il film inizia con un anziano signore alle prese con la lettura di uno scritto mentre tiene compagnia ad un’anziana signora malata di Alzheimer, convinto che la lettura possa riportare alla luce qualche ricordo, non smette mai di crederci. L’anziana è la sua innamorata, sono loro due: Noah e Allie insieme fino alla fine.

    L’amore può durare tutta la vita? È una domanda che ci si pone quando non si crede alla possibilità eppure ci sono esempi reali nella vita quotidiana che ne testimoniano l’esistenza. Ritengo molto interessante come il regista abbia sottolineato il continuo discutere, che spesso diventa litigio, tra i due: la coppia se le dice di santa ragione, ma continua ad amarsi. Durante la riflessione che li porterà a capire di non poter vivere l’uno senza l’altra, lui afferma che non sarà facile stare insieme proprio per questo aspetto del loro rapporto. Molti sono convinti che il duro litigio sia il punto di rottura di un rapporto di coppia, invece dirsi tutto senza reticenze è il metodo indispensabile perché due persone possano stare insieme tanti anni. I silenzi, le paure di offendere l’altro, le reticenze, le mezze verità creano barriere e poi burroni dove anche un grande amore può scivolare e morire. L’amore giunge inaspettato, ci sa travolgere con la sua potenza cosmica e se non vogliamo la sua fine prematura ne dobbiamo avere cura ad ogni istante della nostra vita. L’amore ci vuole sinceri fino in fondo, non accetta le menzogne: non dire un “vaffa” al momento giusto è come mentire; le pagine della nostra vita insieme al nostro amore sono pagine immortali se la nostra interiorità sa mantenersi pulita da ogni bugia. Il dialogo tra due che si amano sa concedere alla coppia anche un duro alterco, qui la situazione è diversa da tutte le altre: loro due sono un caso a sé che non ha nulla a che fare con le altre relazioni. Se due amici litigano duramente, anche dopo la riappacificazione resta in fondo all’anima qualcosa di ammaccato per sempre difficile da dimenticare, si prova difficoltà quasi a guardarsi in faccia come prima, si vive un disagio. Per due che si amano è una situazione che semplicemente non esiste. Penserete “a tutto c’è un limite” e “certe brutte parole non si possono perdonare”, dirsi l’indicibile è invece una straordinaria terapia: ci si purifica, non si prova rancore, non si rimugina e poi si perdonerà tutto, ma solo se ci si ama veramente. Se il dirsi tutto, anche il peggio del peggio, conduce alla separazione è perché quella relazione era già sul viale del tramonto e le pagine si stavano già sgretolando.

     

    Amore pagine vita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK