Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La lettura che ci fa rinascere
    Costume e società

    La lettura che ci fa rinascere

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina13/08/2019Updated:13/08/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rumore-rinascita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un vicino di stanza rumoroso può rovinare le nostra vacanze ma anche farci riflettere sul valore dell’assenza e del vuoto esistenziale.

    Ci sono letture che non vanno mai fuori tempo e possono farci trascorre qualche ora in piacevole compagnia. La cura di Herman Hesse racconta la pausa di due settimane nella vita di un intellettuale che aspira alla saggezza, ciò lo spinge – attraverso piccoli fatti in apparenza irrilevanti – a dubitare di sé: quell’intellettuale è lo stesso Hesse che ironizza sulla propria persona durante un soggiorno termale a Baden. Il conflitto che emerge dal racconto, in chiara natura introspettiva, è pretesto per costruire una delle sue più perfette parabole, La cura appunto. Qui si ‘smonta’ un illuminato occidentale troppo sicuro di sé, che viene messo in crisi da piccoli incidenti quotidiani – e da ciò è condotto a rivedere certe sue convinzioni troppo tranquille. Bellissima la figura dell’olandese che da ossessionante presenza diventa disagio della perdita. La relazione, senza che mai i due si conoscano, con questo personaggio della stanza di sopra diventa il pretesto per elaborare le difficoltà del vivere con gli altri. Ma se gli altri, i disturbatori, non ci fossero più? Un punto di partenza irrinunciabile per riflettere sulla possibile mancanza dell’altro che ci vive accanto. Quando leggiamo un libro il primo livello è emotivo, proviamo un gradimento fino all’esaltazione oppure un disappunto se non ci piace, se lo troviamo noioso o poco interessante. Poi possiamo scendere ad esplorare i livelli più profondi. Dall’emozione ci indirizziamo a cogliere il secondo livello, quello che ci mette in luce la teoria, il pensiero, l’origine da cui è nata quella scrittura. Nel caso de La cura di Hesse scoviamo la teoria psicoanalitica. L’autore cadde in situazione di disagio psichico e affrontò più volte l’analisi anche nello studio di Jung, l’allievo di Freud. A quanto pare non riuscì mai a “guarire”, ma l’esperienza fu utile per imparare un metodo di indagine su stesso e sugli altri. Un metodo che risente anche dell’indagine filosofica e della scrittura, l’esplorazione è infatti basata sulla scrittura autobiografica. Tutta l’opera di Hesse è contaminata dai suoi contenuti personali per questo si presta ad essere un riferimento, un confronto, utile per il lettore.

    Se il nostro vicino di casa ogni sera si facesse una passeggiata con scarpe rumorose giusto nel momento in cui noi stiamo per addormentarci, come reagiremmo? Esiste una gamma di possibili reazioni dalla più violenta, lo affrontiamo imprecando (non voglio pensare alla violenza fisica) fino a maledirlo nel silenzio della nostra stanza se siamo troppo timorosi per farci sentire. Bene, ora provate a mettervi in quella situazione: vi sta dando fastidio, vero? Moltissimo, lo so! Immaginate che questa situazione si protragga nel tempo: sempre questo rumore molesto prima di addormentarvi. Ma un giorno di colpo cessa il disturbo e dall’altra parte più nulla, solo silenzio. A questo punto Hesse riesce con maestria a raccontare quanto e quando inizia ad avvertire la mancanza di quello scocciatore e piano piano ci conduce a comprendere il significato di questa assenza. In ultima analisi, il libro va letto per le sue sfumature e riflessioni veramente interessanti, ma dal mio punto di vista è straordinario per la sua capacità di mostrare con una scrittura efficace la possibilità di convivere con le proprie assenze. Chi si “sente solo” quando viene meno un rumore molesto, forse avverte dentro di sé un vuoto ingombrante, un vuoto che è solitudine vissuta come mancanza e non come possibilità di nuove aperture. La solitudine vissuta in un’esperienza di silenzio è rigenerativa. Se ci pensiamo, la parola rigenerativa rimanda ad una rinascita, proprio questo produce la solitudine silenziosa: una rinascita delle nostri parti morte o mai nate veramente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK