Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ogni bambino deve essere al sicuro
    Costume e società

    Ogni bambino deve essere al sicuro

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina28/07/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bimbi allontanati-dai-genitori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Essere madre è un’aspirazione femminile al di là della condizione sociale, dell’orientamento sessuale, del ruolo come essere-nel-mondo, ma non è obbligatorio far nascere un figlio per realizzare se stesse.

    Anzi, il dono femminile della maternità dovrebbe manifestarsi soltanto come puro atto d’amore verso il piccolo che nascerà e mai come modalità per appagare i propri vuoti esistenziali. Fatta questa doverosa premessa libera da ogni implicazione politica, religiosa e psicologica in quanto è una riflessione filosofica, confesso di aver deciso a vent’anni che non sarei mai diventata madre per paura di non esserne all’altezza; successivamente hocompreso le mie potenzialità ma per diverse circostanze non ho più potuto realizzare il progetto genitoriale. Ciò mi ha creato un certo tormento, la predisposizione alla relazione con i bambini ha provocato nel mio animo un doloroso frustrante rimpianto che solo grazie ad una lunga riflessione si è dissolto: finalmente compresi che si può essere madre anche senza partorire.

    I fatti terribili ed inaccettabili di Bibbiano, mi hanno resa inquieta, sofferente e molto arrabbiata, ma al contempo felice di non avere figli, mi sono detta con molta lucidità: ”È raccapricciante correre il rischio che per un arbitrario pretesto qualcuno decida di sottrarci un figlio”. La mia è stata una notevole presa di coscienza consolatoria seppur molto triste. È aberrante che in un Paese democratico come l’Italia si debbano sperimentare certe paure, che si possano togliere i figli ad una famiglia con l’inganno, con la menzogna, con una montatura da regime degli orrori. Ma usciamo dai fatti inerenti a questo nuovo scandalo e avventuriamoci in punta di piedi nella questione affidi. So, per conoscenza diretta, di alcune coppie generose che hanno preso in affido temporaneo bambini di famiglie molto disagiate e con seri problemi di tossicodipendenza: i piccoli sono stati accuditi amorevolmente per un certo periodo. Ho visto con i miei occhi queste creature rifiorire dopo aver vissuto per un anno su un furgone senza alcuna norma igienica, senza possibilità di cambiare gli abiti sudici all’inverosimile, senza cure per una bronchite o per una febbre persistente. Bene, i bambini grazie alle cure delle famiglie affidatarie sono guariti e i servizi sociali hanno ritenuto dopo alcuni mesi di farli ritornare con i loro genitori naturali che, trasferitesi in altra città, sembra avessero trovato una collocazione adeguata.

    Diciamoci la verità: genitori drogati vissuti per anni di espedienti possono in pochi mesi ritrovare la strada giusta e riprendere con loro bambini di cui si erano completamente disinteressati? Questo mostra l’incapacità di certi addetti dei servizi sociali, spesso inidonei a discriminare tra genitori in grado di crescere i figli e genitori non capaci: non dobbiamo scordare che le regole per la scelta non sono teoremi matematici da applicare acriticamente. Genitori e figli vivono relazioni complesse che per essere comprese rendono necessario l’impiego di figure professionali ricche di competenza ma anche di umanità. Ci sono casi, infatti, in cui i figli vengono tolti sine die a genitori che non hanno soldi sufficienti per mantenerli quando sarebbe più facile e soprattutto giusto dar loro dei sussidi.
    I bambini deprivati dei genitori sviluppano sintomi atroci, lo sappiamo da molto tempo, da quando lo psicoanalista austriaco, morto nel 1974, René Spitz, avviò studi pionieristici su bambini deprivati improvvisamente della figura materna. I sintomi sviluppati dai piccoli furono diversi: dall’insorgenza del pianto passando per la perdita di peso, il blocco dello sviluppo motorio fino alla letargia. Un trauma del genere è molto difficile da risolvere e qualora non dovesse essere superato, ciò che i bambini mostrano è un ritardo nello sviluppo nella totalità dei soggetti osservati e un aumento del tasso di mortalità. Ne siamo a conoscenza da un secolo e per questo è ancora più inaccettabile ciò che accade oggi.
    Lo scandalo di Bibbiano doveva scoppiare per poter immaginare d’ora in poi un approccio più equo agli affidi temporanei o definitivi perché certi traumi segnano per sempre un bambino e gettano nella disperazione più profonda i genitori che per diverse ragioni si trovano in un momento difficile della loro vita. Sono davvero felice di non aver messo al mondo un figlio e spero di dover ripensare questa mia condizione interiore. Auspico, un giorno non troppo lontano, di poter dire: ”I bambini possono nascere, crescere e vivere in piena sicurezza fino all’età adulta quando saranno in grado di badare a se stessi”. Lo spero per tutti i bambini anche per quelli costretti dai loro genitori a rubare, mendicare e prostituirsi.

     

    bibbiano essere madre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK