Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Appunti di un cacciatore di mosche di D. Voliani»Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo II
    Appunti di un cacciatore di mosche di D. Voliani

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo II

    DolsBy Dols15/06/2019Updated:23/07/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gatto-appunti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mio desiderio più grande è continuare a vivere fino all’ultimo istante della mia vita circondato dall’affetto dei miei padroni.

    di Deborah Voliani

    precedente

    Scusate se mi sono dilungato un po’ a parlare della  mia infanzia e dei miei affetti, ma l’ho ritenuto necessario.
    Conoscere me è conoscere tutto il mio universo che è fatto di presente ma anche di passato e di sogni per il futuro.
    Sono sempre un animale quindi, anche se continuo a chiedermi in continuazione cosa mangerò questa sera, ma so che anche voi umani date molta importanza al cibo, mi piace pensarmi con qualche anno in più a vivere ancora in questa casa.
    Un giorno sarò vecchio e qui non ci piove, lo saremo tutti.
    Ma sarò sempre un gatto persiano che ha avuto una mamma persiana.
    Mio padre non lo so chi era. Ma si sa, la mamma è sempre certa, il padre no. Avrà capitolato.
    Il tempo passa inesorabile e non ci puoi far nulla, che tu lo voglia o no.
    Sono ancora un gatto in gamba, ma so che a mano a mano che diventerò più vecchio, avrò meno forze di adesso ed avrò bisogno di essere aiutato dagli altri.
    Mi capita a volte di pensarmi anziano, un po’ più curvo, magari anche sordo e lento nei movimenti. A questo sono preparato.
    Ciò che mi fa essere sereno è la certezza che non invecchierò da solo.

    Il mio desiderio più grande è continuare a vivere fino all’ultimo istante della mia vita circondato dall’affetto dei miei padroni.
    In questa casa ogni oggetto, ogni quadro ed ogni fotografia, raccontano una storia e riempiono le mie giornate.
    Gli oggetti che abbelliscono la mia casa narrano un viaggio, sono il frutto di un incontro e spesse volte di un regalo ricevuto.
    Quando ci circondiamo di ninnoli c’è, alla base di tutto, la voglia di ricordare un momento e di volerlo imprimere nel cuore, più che nella memoria.
    Conosco ogni angolo di questa casa, ho un amore viscerale per il divano che abbiamo in soggiorno e la terrazza è la mia finestra sul mondo.
    Come potrei pensarmi lontano da qui?
    Morirei, senz’altro.
    Immagino condividiate questo mio pensiero.
    Come sarebbe bello se tutti, animali e umani, potessero scegliere non solo dove vivere ma anche dove morire. Questo purtroppo non è sempre possibile. Tra voi umani, il vecchio spesso viene allontanato dal proprio territorio quando non è più in grado di vivere da solo.
    E questo è motivo di grande sofferenza per lui.
    Una soluzione potrebbe essere quella di ritornare a considerare la vecchiaia come un valore aggiunto alla persona.
    Vi faccio un esempio.
    Sei vecchio? Buon per te, vuol dire che sei saggio.
    Sei anziano? Ben per te che sei in pensione, chissà quante cose che puoi fare adesso.
    (Ho l’impressione che se l’Italia non corre subito ai ripari, i miei padroni in pensione non ci andranno mai).
    Insomma capite cosa intendo? Il vecchio come risorsa. L’anziano che ha un ruolo.
    Per quanto mi riguarda, io più che ruolo, ho un vero e proprio compito da svolgere e cioè vivere con i miei padroni e ricambiare loro tutto l’affetto che mi danno (baci compresi, ma capirete meglio nel quarto capitolo, cosa intendo).

    continua

    debora-volianiDeborah Voliani –  49 anni. Assistente sociale. Mi occupo di prevenzione solitudine e promozione socialita a  favore degli anziani a Trieste presso Televita s.p.a. Sposata. Vivo a Monfalcone. Sono livornese d.o.c. .Toscanaccia nel sangue. Ho un gatto persiano che si chiama Nemo. Scrivo racconti e poesie. Ho scritto con mio marito un romanzo giallo Male minore ambientato a Livorno e pubblicato da Manidistrega nel 2010. Amo la vita e la fede in Dio

    mosche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Appunti di un cacciatore di mosche – cap. XII e fine

    23/07/2019

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo XI

    16/07/2019

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo X

    12/07/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK