Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Appunti di un cacciatore di mosche di D. Voliani»Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo X
    Appunti di un cacciatore di mosche di D. Voliani

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo X

    DolsBy Dols12/07/2019Updated:16/07/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    micio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vi giuro che non l’ho fatto apposta. Mi sono letteralmente dimenticato di loro, preso com’ero dalla mia storia.

    precedente

    di Deborah Voliani

    A casa nostra ci sono altri cuccioli: i pesci rossi che nuotano beati nel loro acquario.
    Sono in tre per l’esattezza: Tino, Rino e Lino, sono i loro nomi.
    Non l’ ho deciso io di chiamarli così, ma lo hanno deciso i miei padroni.
    Vi dirò di più i loro pesci si chiameranno così in eterno, non avranno altri nomi.
    Si limiteranno ad aggiungere il numero dopo il nome per tenere il conto di quanti pesci hanno avuto fino a quel momento. Non avete capito?
    Vi faccio un esempio. Se non sbaglio Tino in realtà è Tino quarto. Prima di lui ci sono stati altri tre Tini. Rino è di fatto Rino terzo e Lino è semplicemente Lino, perché prima di lui non ce ne sono stati altri con quel nome.
    Insomma un vero casotto.
    Di loro non posso lamentarmi. Se ne stanno tutto il giorno nell’acquario che si trova sopra il muretto divisorio che separa il soggiorno dal primo corridoio e nuotano con una certa eleganza. Uno di loro è grasso ed a volte mi sembra di vederlo nuotare come se avesse bevuto un bicchierino di troppo.
    Poi però si riprende e torna a nuotare con più agilità.
    Ricordo la prima volta quando i pesci sono entrati nella nostra casa.
    Non li sentivo una minaccia al mio territorio, dal momento che sono molto piccoli e per natura non potrebbero condividere con me il mio spazio vitale perché senza acqua morirebbero.
    Loro non lo sanno che li osservo spesso. Il loro movimento nell’acqua è delicato. Anche durante i loro giochi, quando si rincorrono dietro le rocce, sono silenziosi e mi ricordano tanto uno di quei films muti degli anni cinquanta.
    Sono ridicoli e chissà se loro penseranno lo stesso di me.
    Voi vi chiederete. Nessun istinto animale? Nessuna voglia di mangiarli?
    No signori. Penso di essere l’unico gatto in Italia, se non addirittura nel mondo, a cui non piace il pesce. Vi dirò di più, quelle poche volte che l’ho mangiato ho avuto dei problemini intestinali che è meglio non raccontare nei dettagli.
    Nei miei giochi immaginari li ho inseriti in un’isola deserta tipo Lost, la serie televisiva che ha avuto molto successo.
    Vedo la scena.
    Siamo in esterna. Ciak si gira!
    Il mio amico pirata si trova in difficoltà sopra una zattera e sta cercando di raggiungere la sponda dell’isola dove già mi trovo io perché sono precipitato da un aereo e sono miracolosamente salvo.
    Vedo avanzare la piccola imbarcazione. Resto cauto come la mia natura mi suggerisce. Non mi fido degli altri, che sono solo degli intrusi e con noi non c’entrano niente.
    Il pirata scende dalla zattera che ha provveduto a legare ad un palo sulla spiaggia che io avevo faticosamente piantato.
    Lui avanza ed io gli vado incontro.
    Sembra la scena di mezzogiorno di fuoco, ma quello era un altro film.
    Siamo ormai vicini, uno di fronte all’altro.
    “Chi sei?”, gli chiedo. In questo gioco faccio finta che non ci conosciamo.
    “Sono un pirata”, mi risponde lui.
    “Quest’isola è mia”. Preferisco mettere in chiaro subito chi è che comanda così lo sconosciuto non si fa illusioni.
    “Non voglio l’isola, voglio la tua gente per i nostri esperimenti”.
    “Va bene prendili ma lasciami in pace”, gli rispondo.
    Prendo dalla borsa che avevo portato con me, gli altri sopravissuti al disastro aereo, Tino quarto, Rino terzo e Lino e glieli porgo.
    “Prendili e lasciami in pace”.
    “Va bene. Ah scusa, avresti mica un po’ di sale?”.
    Ora capisco che il pirata si mangerà i miei tre amici. Mi viene un’idea. Se non sbaglio nell’altro gioco era in debito con me perché l’avevo salvato.
    Entro nella parte con maggior convinzione e mi faccio avanti.
    “Mi devi un favore John Locke, questa volta non puoi dirmi di no. Ti ho salvato la vita un giorno, rammenti?”.
    “Cosa vuoi da me, Jack?”.
    “Restituiscimi i miei amici”.
    “Questa volta hai vinto tu, ma non finisce qui”.
    Pesciolini salvi.
    Anche se oggi non ho imparato niente di nuovo, mi sono comunque divertito a raccontare questa storia.

    continua

    debora-volianiDeborah Voliani –  49 anni. Assistente sociale. Mi occupo di prevenzione solitudine e promozione socialita a  favore degli anziani a Trieste presso Televita s.p.a. Sposata. Vivo a Monfalcone. Sono livornese d.o.c. .Toscanaccia nel sangue. Ho un gatto persiano che si chiama Nemo. Scrivo racconti e poesie. Ho scritto con mio marito un romanzo giallo Male minore ambientato a Livorno e pubblicato da Manidistrega nel 2010. Amo la vita e gli animali

     

    cacciatore di mosche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Appunti di un cacciatore di mosche – cap. XII e fine

    23/07/2019

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo XI

    16/07/2019

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo IX

    09/07/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK