Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»IL CORAGGIO DELLE PRESIDI DI FRONTIERA
    Think positive

    IL CORAGGIO DELLE PRESIDI DI FRONTIERA

    Ester RizzoBy Ester Rizzo12/06/2019Updated:12/06/2019Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    PRESIDI-DIFRONTIERA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    All’appuntamento annuale di “Marina di libri” a Palermo, si è parlato anche di scuole di frontiera e di” presidi coraggio”, quelle che lavorano nelle periferie dimenticate della città.

    Quartieri “difficili” dove spesso mancano i servizi essenziali e che rischiano di diventare veri e propri ghetti.
    Nel caso del capoluogo siciliano, hanno raccontato la loro esperienza, sei donne che hanno fatto del loro lavoro una missione, supportate da docenti, personale scolastico e spesso dalle stesse famiglie.
    PRESIDIAscoltando le loro testimonianze ci rendiamo conto che fronteggiano situazioni in cui versano tante città italiane.
    Lottano ogni giorno contro furti e atti vandalici, rivoluzionano la didattica all’insegna della multiculturalità e della multireligiosità poiché nelle loro scuole la percentuale di alunni di origine straniera è superiore a quella italiana, combattono la dispersione scolastica.
    Il loro messaggio è quello che la scuola, in questi quartieri periferici, deve essere uno spazio aperto a tutti e tutte, quindi forte è l’impegno nell’organizzazione di attività extra-scolastiche : gite per conoscere i luoghi e la storia della cultura della propria città, attività sportive e ludiche ma anche gare di lettura e tornei di raccolta differenziata.
    Queste” presidi di frontiera” hanno raccontato emozionate che in alcuni casi, le mamme dei loro alunni hanno ripreso i libri in mano, hanno studiato e hanno conseguito lì, nella stessa scuola dei figli, la licenza media.

    Ci viene in mente così l’immagine bellissima di queste donne, dirigenti e docenti, che prendono per mano altre donne e le accompagnano in questo cammino.
    Una di loro afferma:” La scuola deve essere una calamita di positività, deve anche donare serenità e sorrisi alla gente che vive in questi quartieri disagiati, deve restituire loro sogni”
    Ed un’altra:” Nella mia scuola ci sono alunni di 21 nazionalità diverse. Noi lavoriamo per l’accoglienza e per l’integrazione. Troviamo sempre i numerosi punti di contatto tra le varie culture. Gli alunni stranieri sono una ricchezza e la contaminazione può solo fare bene”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK