Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Appuntamento con la storia
    Costume e società

    Appuntamento con la storia

    Marta AjòBy Marta Ajò31/05/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    referendum2giugno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In quel primo giugno del 1946 forse nell’aria si potevano fiutare i fumi lasciati dai bombardamenti, annusare odori di suoli e campagne aride, di macerie polverose che nascondevano qualcosa di vita passata, si potevano quasi ancora ascoltare i lamenti, udire urla e pianti, vedere muovere persone prive di arti sostenute da grossolane stampelle. Quello era ciò che era rimasto dell’Italia uscita da anni di fascismo e dalla guerra.

    Erano uomini dai pantaloni larghi, forse ancora quelli usati nella resistenza sulle montagne, ed erano donne segnate nel volto e nel corpo, fanciulli con sguardi senza sogni. Erano gli anni di chi voleva chiedere conto di ciò che era avvenuto, di chi avrebbe potuto consumare la propria vendetta personale al di fuori di leggi e controlli. Erano gli anni in cui si contavano lutti e perdite.
    Ma furono anche gli anni che segnarono la riscossa, il momento di voltare pagina, di costruire il futuro. Era questo il motore che spinse cittadini e cittadine a recarsi alle urne elettorali quel giugno del ’46.
    Perché i traditori, che avevano venduto l’Italia allo straniero e gli italiani alla dittatura, dovevano cedere il passo al popolo chiamato per decidere di quale forma di stato dotarsi.
    Esso si espresse in modo netto e chiaro.
    Per la prima volta dal 1924, il 2 e 3 giugno 1946, gli italiani affrontarono una libera votazione a suffragio universale. Uomini e, per la prima volta, donne furono chiamati a scegliere tra repubblica o monarchia, un voto il cui risultato avrebbe cambiato per sempre il Paese.
    A quel referendum si fronteggiarono le forze politiche uscite dalla guerra e dalla resistenza di tutti gli schieramenti. Non solo un voto per la Repubblica ma anche per coloro che avrebbero dovuto costituirla e governarla.
    Come era già avvenuto in guerra, nella resistenza organizzata e nei gruppi di sostegno, moltissime furono le donne che con un’ azione, casa per casa, contribuirono ad informare le altre sul valore di quel referendum ottenendo una massiccia partecipazione con una percentuale altissima di elettorato.
    Immagini sbiadite di allora ci mostrano file di donne, di tutti i ceti, in tutti i luoghi, davanti alle urne. L’ignoranza era generalizzata ma ancora di più per tutte quelle che erano state relegate al ruolo di fattrici, madri e mogli. Per alcune anche mettere un segno o scrivere un nome su una scheda poteva rappresentare una difficoltà. Seppero dunque avere un moto di riscatto.
    E le donne conquistarono anche la presenza nei seggi parlamentari, e tutte ebbero un ruolo politico di rilievo partecipando alla stesura della Costituente sulla quale ancora oggi si basano i nostri principi.
    Articolo 3, comma 1, della Costituzione. “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
    Il nostro Paese, in gran parte distrutto, avviò faticosamente una politica di ricostruzione, anche morale, che vide impegnata tutta quella nuova classe dirigente mentre nel Paese, per la prima volta dopo cinque anni di guerra mondiale, forte si avvertiva il senso di un Italia libera.
    La celebrazione del 2 giugno, al delle formalità, va rispettata non solo per rendere omaggio ai tanti morti per l libertà, alle tante donne che hanno combattuto a fianco loro con azioni valorose, ai tanti bambini a cui sono fu sottratto il diritto alla fanciullezza.
    Le nuove generazioni, i “millenials”, ignorano che per consentire loro la libertà di cui oggi godono, molti la persero. È necessario non dimenticare cavalcando le nuove onde di questo secolo.
    Ed ancora alle donne è riservata in larga misura la responsabilità di guidare i giovani, non solo accudimento ma educazione civica e memoria storica.
    Il 2 giugno le donne non acquisirono solo il diritto al voto ma anche quello della partecipazione e della rappresentanza per la quale lottarono allora e per tutti gli anni successivi. Quello dell’uguaglianza, della parità e del diritto è ancora una battaglia non esaurita. Partita da molto lontano essa è ancora il perno delle discussioni e delle riflessioni di genere. Fino a quando l’uguaglianza sarà affrontata solo come dato formale, come norma, il suo valore intrinseco non si tramuterà mai in dovere e consapevolezza collettiva.

    2 giugno referendum stortia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK