Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il caso Silvia Romano
    Costume e società

    Il caso Silvia Romano

    Marta AjòBy Marta Ajò29/05/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    silvia-romano-img
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un lungo silenzio porta l’oblio. Il 20 novembre 2018, Silvia Romano, volontaria, è stata rapita a Chakama, una località del sud del Kenya che si trova a circa 80 chilometri dalla città di Malindi

    Dal 20 novembre 2018, Silvia Romano, volontaria, è stata rapita a Chakama, una località del sud del Kenya che si trova a circa 80 chilometri dalla città di Malindi, nella contea di Kilifi. Portata via da uomini armati di fucili e machete che, secondo una testimonianza hanno “sparato indiscriminatamente” ferendo cinque persone e preso la ragazza schiaffeggiandola e legandola con le mani dietro la schiena prima di portarla via.
    L’unità di Crisi della Farnesina si è immediatamente attivata, mentre la Procura di Roma ha aperto subito un fascicolo di indagine in cui si ipotizza il reato di sequestro di persona per finalità di terrorismo. Anche le autorità kenyote hanno svolto il loro lavoro di ricerche ma indagine dopo indagine di Silvia Romano non si sa più niente.
    Nel rispetto del silenzio richiesto dalla famiglia e imposto dalla Farnesina, è comunque necessario non consentire e accettare che una persona sparisca, come cancellata, da un mondo che le appartiene per diritto.

    Silvia Romano è una giovane donna partita per il Kenya con una valigia piena di sogni e di ideali che si sono infranti in luogo pressoché sconosciuto tranne a qualche turista che si sia cimentato in un viaggio organizzato nella zona a sud-ovest di Mombasa.
    Il Kenya è un paese politicamente, economicamente e culturalmente pieno di contraddizioni in cui, anche la scomparsa di una persona non suscita più di tanto interesse. In questo, come altri paesi africani, i confini della sicurezza e della prevenzione di atti criminali, vengono spesso infranti.
    Sparita in un ginepraio territoriale dove a tutti è possibile nascondersi, confondersi o sparire, siano criminali comuni, terroristi, indipendentisti, viaggiatori incauti, persone.
    Una zona popolata da bande armate sostenute da altre reti criminali, da uomini in cerca di guadagni facili e disposti a tutto pur di trarne vantaggi.
    Anche questo è il Kenya, la meta di vacanzieri sprovveduti, dove si organizzano vacanze su coste meravigliose, safari fra animali selvaggi e parchi nazionali. Il Kenya delle riserve, delle savane, del Kilimangiaro, dei racconti, dei sogni ma anche dove uomini in estrema povertà convivono con le ricchezze dell’imprenditorialità internazionale.
    Questo il Kenia che ha ingoiato Silvia Romano.
    La giovane cooperante da poco laureata in mediazione linguistico-culturale, una scelta che presuppone la volontà d’impegnarsi in dinamiche per un mondo diverso e migliore.
    La possibilità di operare direttamente e professionalmente in campo umanitario, nella cooperazione internazionale e nelle organizzazioni no profit.
    Poi, la ricerca e il contatto con le Onlus che offrono formazione sul campo, un progetto coinvolgente, un viaggio nella lontana Africa dove vedere con i propri occhi ciò che si è letto o sentito, un modo concreto per dare un senso alle proprie scelte.
    silvia-romanoUn approccio operoso verso chi è meno fortunato, una prima esperienza in un orfanatrofio a Likoni, poi nella zona rurale nell’area di Kilifi, non lontana da una costa meravigliosa e meta turistica, dove le contraddizioni più evidenti di questo continente prendono corpo passando dalla povertà dei locali alla ricchezza gestita da multinazionali che traggono guadagno dallo sfruttamento di quelle terre e dei suoi abitanti.
    Qui, Silvia Romano si era recata per contribuire nella difficile missione di insegnare ad altri cosa fare per potere fare a meno dell’ elemosina internazionale.
    Non è retorica pensare che questa ragazza appartenesse a quei giovani ancora disposti a rinunciare ai propri privilegi e dedicare le proprie energie verso i meno fortunati che hanno ricevuto dal destino un’eredità di diseguaglianza economica e sociale di difficile soluzione. Una situazione evidente e tangibile in Kenya, dove l’incapacità di attuare un’economia del territorio, di sfruttamento interno di risorse anziché di accordi per cederle, che ha portato la popolazione in condizioni di vita difficili le cui conseguenze estreme sono rappresentate dal terrorismo e dall’emigrazione.
    Sembra difficile credere che una giovane di 22 anni decida di donarsi in modo altruistico, pur traendone il vantaggio dell’esperienza da poter capitalizzare nel suo lavoro, e ancora più difficile accettare che scompaia in un nulla.
    Come nel caso di Silvia, partita dalla prospera città, dalla tranquillità della famiglia, con una valigia di progetti, sotto la bandiera rassicurante della cooperazione, la stessa giovane che i media ci hanno mostrato con il volto sorridente, rapita nel corpo e ai sogni da uomini senza bandiera.
    La immaginiamo impaurita nelle mani di questo manipolo di gente senza scrupoli.
    Lontano dalla nostro e dal suo mondo, dalla legalità. Avvertiamo la fragilità della sua età e dagli ulteriori rischi del suo essere donna. I suoi rapitori non sono galantuomini, le modalità violente del rapimento lo testimoniano, non s’innamorano, non hanno pietà, non considerano il diritto internazionale né quello umano. L’utilizzo e la vendita di un corpo conta solo in moneta.
    Nel migliore delle ipotesi viva, e lo vogliamo credere, non possiamo non pensare alle condizioni con cui ha dovuto convivere. Passando dalla paura prima, all’incredulità, alla speranza e ancora al terrore, alla perduta fisicità, alla libertà deprivata, al dolore dell’abbandono. O forse è più facile non pensarci. Credere che le favole esistano ancora e i finali siano tutti buoni. Che qualcuno di questi criminali abbia un cuore.
    Nel frattempo, spettatori indifferenti, curiosi di notizie, critici delle politiche, cinici delle vicende altrui e delle scelte individuali noi, abituati a vivere ciò che accade comodamente seduti, siamo richiamati a non cedere alla comodità quotidiana della dimenticanza.
    A chiedere agli organismi competenti di non interrompere le ricerche.
    A rifiutare che tutto accada nell’indifferenza degli egoismi e che una persona scompaia nel cratere della guerriglia africana e nel buco nero dell’oblio.

    pubblicato su Moondo, 28 maggio

    Africa kenia. malindi silvia romano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK