Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      By Dols11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Il giornalismo al servizio della società
    Attualità

    Il giornalismo al servizio della società

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/05/2019Updated:14/05/2019Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Schiavulli-giornalista-guerra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riporto questa lettera al direttore del Piccolo scritta da Barbara Schiavulli, giornalista free lance, reporter in paesi di guerra durante il festival del buon giornalismo di Trieste.

    Gentile direttore,
    Che strana sensazione vedere il proprio nome in un titolo invece che come autore, posto dove sono abituata a stare. E questa sensazioni mi spinge a rispondere alla mia stessa provocazione che estrapolata da un’ora di conversazione nel bellissimo spazio del premio Luchetta sembra che io inviti i giovani a fare un altro mestiere.
    Non so cosa diventerà il futuro per loro, ma so cosa è avvenuto negli ultimi 22 anni e 5 mesi. Li ho vissuti sulla pelle mia e di tanti colleghi.
    Sono più o meno 18 mila i freelance in Italia, la spina dorsale di un giornalismo tradizionale che arranca, che spesso non racconta, che ha favorito più i raccomandati che i talenti.
    Oggi un giovane come può costruirsi la vita a 10 euro a pezzo lordi? Me lo dica direttore, come un giovane che vuole fare il giornalista può uscire di casa dei genitori, pagare un affitto, le bollette, mangiare, a pochi euro a pezzo? Il lavoro del giornalista dovrebbe essere dignitoso, protetto. E non è così.
    Non invito i ragazzi a smettere di sognare di fare questo mestiere, invito i direttori a farsi un esame di coscienza se si permette a una persona di lavorare, spostarsi, rischiare e poi offrire compensi inauditi.
    Dovremmo essere noi stessi, freelance, i primi a dire: “Quello non paga, quello mi ha rubato la storia“, ma se lo fai poi non scrivi più. È semplice, definitivo, devastante. Alla gogna finiamo noi, non chi ci sfrutta.
    Nei miei sogni perversi vedo giornalisti costretti a lasciare per sei mesi i loro ruoli stipendiati e scambiarsi le vite con gli stessi ai quali commissionano pezzi pagati 5, 10, 15 euro. E poi vediamo quanto resistete. Da ieri ne ho anche un altro di sogno perverso: Mentana che mi lascia il testimone.
    Non è più possibile salire sui piedistalli, partecipare alle trasmissioni parlare dello sfruttamento degli altri e mai di quelli che gli articoli li scrivono.
    E’ vero che noi siamo nessuno, ma questi nessuno ogni giorno permettono che i giornali escano.
    In un altro dei miei sogni perversi tutti i freelance si mettono d’accordo e non accendono il computer per una settimana. Il mondo dell’informazione italiana si spegnerebbe di colpo, poi però nessuno di noi lavorebbe più e purtroppo ci sarebbe qualcun altro dietro che si prenderebbe la metà. Perchè il mondo dell’informazione l’hanno trasformata o l’abbiamo lasciata trasformarsi in una giungla.
    Io vivo a Roma e se chiamo un idraulico, il prezzo lo fa lui, e se è bravo e non mi frega, io gli sono grata ma non penso che aggiustarmi il lavandino sia una missione e in quel caso sfruttabile e non penso che dovrebbe essere tanto lusingato a lavorare per me, da farsi pagare poco.
    Amo questo mestiere, e ho scelto di farlo prendendomi tutti gli onori ma anche le fregature di chi non ha una tutela, un contratto, sapendo che non essere d’accordo spesso significava non scrivere più. Ho sempre saputo che se fossi stata ferita era meglio morire perchè una malattia grave o qualcosa di rotto sarebbe stato insostenibile.
    Ho dovuto combattere, esattamente come tutti gli altri colleghi freelance per essere pagata, ascoltata, per scrivere le storie di persone che meritavano di non essere dimenticate. Ho raccontato la guerra lì ma l’ho combattuta qui, con chi diceva “alla gente non interessa”, “ma che storie tristi”, “meglio una storia che colpisce piuttosto di una che spiega”, “sai c’è la crisi non possiamo darti di più” e poi pagavano migliaia di euro per la foto dell’amante di un politico.
    Non ho avuto amanti prestigiosi o mantelle politiche, perchè pensavo sarei stata abbastanza brava da farcela da sola. E perchè credo nel giornalismo indipendente al di sopra della politica. Ma o non sono brava, così come tanti altri, che ci può stare o il meccanismo è difettoso.
    Una volta un capodirettore mi disse: “Sei bravissima, ma sei una mina vagante del giornalismo, non sei fatta per una redazione”, e allora usatemi per quello che so fare, gli risposi. Sempre che questa professione abbia ancora un significato.
    Quante volte ascoltando storie di uomini e donne straordinarie, ho pensato che non avrebbero mai avuto spazio perchè gli Esteri sono ormai solo un accessorio nei giornali.
    Perchè in un mondo dove una bomba italiana viene sganciata sullo Yemen, la gente non deve sapere?
    Perchè se leggo di politica trovo l’elenco delle felpe di un ministro e non una serrata battaglia a chi istiga alla violenza? A chi sdogana il razzismo? A chi non protegge e tutela i più deboli? E magari li multa pure.
    Non siamo al servizio della società, i garanti della democrazia, i cani da guardia del potere e non il suo megafono? Era questo è il giornalismo che sognavo, che sogno per i giovani, dove onestà, curiosità, competenza ne sono i cardini, non “chi conosci tu o chi può darti una mano”. Dove la qualità è più importante della velocità o peggio di chi si fa pagare meno.
    Ma scusate ci andreste da un chirurgo che si fa pagare poco sapendo che non è altamente competente? No. Forse l’informazione vale meno della salute. La salute è vita, certo, ma l’informazione è libertà.
    Provoco dicendo ai giovani “fate gli idraulici” perchè vorrei risparmiare la rabbia, le lacrime, i brutti pensieri del genere: “Se non posso continuare a fare questo mestiere che amo ma mi fa rincorrere dalla banca, preferisco che mi sparino qui in Iraq, almeno sarei magari assunta post mortem”. Nei momenti bui l’ho pensato. Lo ammetto perchè sono umana. Ma poi sono stati gli altri a tirarmi su, quelli che ti dicono di non smettere, che ti amano anche arrabbiata, acida e triste, quelli delle storie di cui scrivo, quelli che hanno affrontato la guerra, la violenza, le catastrofi e ti dicono “tu sei la mia voce, tu mi hai ascoltata, tu mi hai riconosciuto, torna a casa e dillo a tutti cosa stiamo passando noi”.
    Ed è così che questo mestiere ti devasta e ti salva.
    Questa professione è un privilegio e una responsabilità e per alcuni è rischiosa, non perchè si ha la tendenza al martirio ma perchè si crede in questo mestiere, e chi non ci crede più non siamo noi, è chi sta dentro ai giornali che ha smesso di vedere come si vive fuori. (Parlo in generale ovviamente, non sono tutti così, ci sono colleghi eccezionali, ma sono troppo pochi per fare la differenza per noi).
    Quello del freelance è un lavoro di solitudine, accerchiamento, povertà, sfruttamento, in Italia. Poi si vincono premi e si pensa che tutto cambierà che il buon lavoro, la determinazione, l’energia paghi, oh paga in soddisfazione personale, ma non scalda d’inverno e non ti mette una un tetto sulla testa. E vedi anche che i premi li vincono i freelance giovani e ti rincuori e ti spaventi per loro, che ci credono quanto te.
    E non inviterò mai nessuno, come qualche caporedattore ha detto a me, a sposarsi o fare compromessi perchè un giornale spende 150 euro per un pezzo scritto tra i talebani mentre dovrebbe rimborsarci anche l’aria che respiriamo.
    In un mese e mezzo in Venezuela ho speso 3000 euro compreso il volo e producer che sono le spese maggiori. Un inviato assunto sarebbe costato a un giornale almeno 20 mila euro, motivo per il quale non partono o stan poco.
    Lì ho lavorato per 4 giornali e due tv: quella inglese mi pagava, quella italiana no. Ho fatto 23 pezzi per gli ascoltatori di Radio Bullets che hanno sostenuto le spese, 18 collegamenti video e ho dovuto cambiare tre case per non farmi beccare da chi cercava i giornalisti.
    E allora ditemi, davvero nessun giornale può rimborsare qualche migliaio di euro di un freelance?
    Come è possibile che il crowdfunding per partire lo abbiano fatto i lettori? Perchè devono farlo loro e non le testate? Perchè giornalisti, cameraman e fotografi non possono decidere quanto debbano essere pagati? Perchè un avvocato sì e io no? Perchè un idraulico sì e io no? Perchè i raccomandati lavorano e io no? Perchè le/gli amanti di qualcuno sono state assunti e noi 18 mila caparbi, dobbiamo lottare per pochi euro?
    Ho il grande difetto dell’orgoglio e del rispetto verso questo mestiere e ho imparato a dire di no, ma i giovani? Devono unirsi e combattere, sradicare questa tendenza. Perchè i freelance non sono giornalisti senza stipendio, sono il futuro a forma di parole della nostra democrazia. E chi sta dentro le redazioni che deve tornare ad amare e rispettare il diritto all’informazione. A credere di poter essere la differenza. Ad essere i bastioni di uno Stato di diritto. Noi freelance lo sappiamo già e anche il mio idraulico.

    Grazie e buon lavoro,
    Barbara Schiavulli

    I libri di barbara
    https://www.amazon.it/s?k=barbara+schiavulli&adgrpid=52665027836&gclid=EAIaIQobChMI8L7a_7mb4gIVmOR3Ch17IwdAEAAYASAAEgIltfD_BwE&hvadid=255211033810&hvdev=c&hvlocphy=1008463&hvnetw=s&hvpos=1t1&hvqmt=b&hvrand=15977839967466451554&hvtargid=kwd-363801601090&hydadcr=18657_1763967&tag=slhyin-21&ref=pd_sl_1scfch1oz9_b

    Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra e scrittrice, ha seguito i fronti caldi degli ultimi vent’anni, come Iraq e Afghanistan, Israele, Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan. I suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su Fatto Quotidiano, Repubblica, Avvenire ed Espresso. Ha collaborato con radio (Radio 24, Radio Rai, Radio Popolare, Radio Svizzera Italiana) e TV (RAI, RAI News 24, Sky TG24, LA7, TV Svizzera Italiana). È cofondatrice e condirettrice di Radio Bullets. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Lucchetta (2007), il Premio Antonio Russo (2008), il Premio Maria Grazia Cutuli (2010) e il Premio Enzo Baldoni (2014).

    Ha pubblicato Le farfalle non muoiono in cielo (La Meridiana, 2005), Guerra e guerra (Garzanti, 2010),  La guerra dentro (2013) e Bulletproof diaries. Storie di una reporter di guerra (2016).

    giornalismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    «Forse»… Eleonora Giorgi

    03/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK