Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Luoghi che piacciono alle donne»Un parco sospeso tra cielo e mare
    Luoghi che piacciono alle donne

    Un parco sospeso tra cielo e mare

    Flavia Capudi SchenoneBy Flavia Capudi Schenone12/03/2019Updated:09/05/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    villa-durazzo-pallavicini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Villa Durazzo Pallavicini di Pegli custodisce un magnifico giardino voluto dal marchese Ignazio Alessandro Pallavicini e realizzato tra il 1840 e il 1846, su progetto dell’architetto Michele Canzio

     

    Situata nel pieno centro urbano, Villa Durazzo Pallavicini, pur assediata da brutti casermoni tra i quali serpeggia l’autostrada con un traffico assordante, riesce a far dimenticare ciò che la circonda nel momento stesso in cui si varca il cancello d’ingresso e ci si addentra lungo il viale di accesso al parco.

    Straordinario esempio di giardino storico romantico, dalla forte connotazione di spazio onirico che al tempo stesso è luogo di ludiche passeggiate e di iniziazione esoterica e massonica, il parco si estende su 8 ettari di collina ed è strutturato come un racconto teatrale suddiviso in tre atti, ognuno dei quali è composto da quattro scene scandite da laghi, torrentelli, cascate, piccoli padiglioni, piante rare, ponticelli, scorci visivi e “inganni scenografici” che rendono la visita un’esperienza indimenticabile. Ogni scenografia è composta da una vegetazione particolare, da acque, arredi e architetture negli stili più vari: neogotico, neoclassico, esotico, chinoiserie, rustico… all’interno della quale il visitatore diventa anche l’attore della rappresentazione paesaggistica e teatrale.
    Secondo Silvana Ghigino, direttore del Parco, architetto e paesaggista che da oltre trent’anni si occupa di questo meraviglioso sito: “Si tratta di un’opera di straordinaria bellezza che ha la capacità di arrivare al cuore delle persone, siano esse specialisti del settore o semplici amatori. Di questo è dimostrazione il fatto che la nostra organizzazione gestionale è supportata da molti volontari che dedicano gran parte del loro tempo al giardino, impegnati in varie mansioni. Inoltre i “misteri esoterici” disseminati nel percorso scenografico-iniziatico sono fonte di interessanti visite filosofiche e spunto per attività di riflessione che si tengono una volta al mese alla Casa delle Tortore”.
    Ma tornando ai tre atti del racconto scenografico-filosofico, ciascuno è caratterizzato da accostamenti di vegetazione ben definita. Il primo atto è un lungo percorso attraverso viali e ambientazioni caratterizzate da piante particolari, come l’ambiente della montagna, dell’Oasi esotica e quello delle piante da fiore. Proprio in questo tratto si trova il famoso Viale delle Camelie che comprende oltre 150 esemplari di ‘Camellia japonica’ di cui molti risalgono all’epoca della costruzione del giardino, ed è considerato il Camelieto più vasto e antico d’Italia, in fiore tra la metà di febbraio e l’inizio di aprile quando si cammina sotto una volta di corolle e sopra un tappeto di petali colorati.
    Il secondo atto è ambientato in un bosco mediterraneo, completamente impiantato secondo il progetto dei costruttori. Il terzo atto, infine, ha la connotazione di un luogo incantato: si trova in riva al Lago Grande, dominato da un’imponente Canfora e da un maestoso Cedro del Libano all’interno della scenografia del Paradiso Empireo. Mentre alla scena del Paradiso Terrestre è lasciato il compito di inondare i Giardini di Flora di piante da fiore quali camelie, primule, salvie, begonie, iris…

    Villa Durazzo Pallavicini – Via Ignazio Pallavicini 13 – Genova Pegli
    Info: tel 010 8531544; www.villadurazzopallavicini.it
    Biglietti: intero 10€; ridotto 8€(over solo residenti nel comune di Genova); ridotto 5€ (under 7-18).
    Il Parco è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dall’inizio di marzo all’inizio di novembre.
    Nei weekend di luglio e agosto sono previste aperture dei giochi d’acqua dell’Esodo.
    Sono disponibili audio guide o guide cartacee.
    Si può partecipare a visite guidate di tipo scenografico, botanico o agli incontri con il Direttore Silvana Ghigino durante i quali si rivive il percorso esoterico-massonico.
    Sono raccomandate scarpe comode.

    villa-pallavicini1villa-pallavicini2

    pallavicini parco pegli villa durazzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Flavia Capudi Schenone

    Related Posts

    Il viaggio intimo con Andrea Martinelli

    12/11/2019

    Matera e la magia di sentirsi nell’ utero del mondo

    07/08/2019

    Storie di Donne : Sonia Cortopassi ,”Melos Mente” e la melodia della vita

    24/06/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK