Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Rompiamo il silenzio, previeni la violenza sulle donne e bambini
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Rompiamo il silenzio, previeni la violenza sulle donne e bambini

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli21/02/2019Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    per-dire-no
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ abitudine o l’assuefazione al non rispetto degli altri ed il dio denaro imperante portano alla distruzione dell’essere umano. ”Ogni volta che maltratti una donna, SMETTI di essere un UOMO”

    Dall’iniziativa “nonenormalechesianormale” messa in rete nel novembre 2018, che vedeva Attori e personaggi, in video, con un segno rosso sotto l’occhio per protestare contro la violenza sulle donne, Luciano Anelli, documentatore della cultura delle donne, che da oltre 15 anni ci mette la faccia, il tempo, l’ardore e l’intelligenza su tale battaglia, ha deciso di far “mettere la faccia” anche a gente, donne e uomini, comuni in segno di protesta e di attenzione sull’argomento, perché ci sia attenzione costante.
    Allora, Luciano Anelli, durante un evento da lui organizzato il 25 novembre, nota giornata contro la violenza sulle donne, ha iniziato marcandosi sotto l’occhio con un segno di rossetto rosso, in segno di palese grido “No alla violenza sulle donne”, invitando a unirsi nel metterci la faccia.
    Da lì ha iniziato a chiedere via social ai suoi tantissimi amici/e conoscenti di unirsi mettendoci la faccia e segnandosi con rossetto rosso sotto l’occhio, fornendo una loro foto per la redazione di un video da mandare in onda sui social e non solo per tutto l’anno, non solo il 25 novembre e l’8 marzo, per sollevare anche attraverso un atto inconsueto, un’attenzione costante sul problema che non riguarda solo le donne, ma anzi riguarda più gli uomini, perché si formino una coscienza sulla questione e dicano che “Non è un vero uomo chi usa la violenza sulle donne e sui minori”.

    per-dire-no-hpLe adesioni sono state molte, tanto da dover stoppare a circa 150 le presenze e varare il video “NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE”.
    https://www.youtube.com/watch?v=E_dH9uR1n-4
    Non è stato sempre facile convincere all’adesione, soprattutto uomini che consideravano uno sfregio alla loro virilità, ma anche donne che non hanno compreso il senso, ritenendo l’iniziativa limitativa, oppure i coraggio di metterci la faccia. Ebbene, già il segnarsi con rossetto la guancia è stato un atto terapeutico per qualcuna/o perché considerata una violenza su se stesso, che però ha fatto comprendere quanto più grande deve essere l’umiliazione, la vergogna, il danno che subisce una donna violentata non solo nel corpo. Altri non aderendo hanno motivato più efficaci le manifestazioni di protesta in piazza. Queste però durano un giorno, sono visibili nei media poco e garantiscono l’anonimato in una massa compatta. Il video varato da Anelli girando tutto l’anno può arrivare in ogni contesto e costringe ad ognuno a prendere coscienza, mettendoci singolarmente la faccia e l’adesione, palese, univoca e significativa.
    Nel video scorrono queste frasi:

    Rompiamo il silenzio, previeni la violenza sulle donne e bambini
    L’ abitudine o l’assuefazione al non rispetto degli altri ed il dio denaro imperante portano alla distruzione dell’essere umano.

    Aiuta la tua amica che viene violentata a chiamare il 1522
    I genitori devono fare i genitori…Non basta occuparsi delle necessità materiali.
    I genitori devono saper educare con l’esempio soprattutto, senza pretendere che i figli diventino ciò che loro non sono riusciti a diventare. Insegnino il rispetto e l’esistenza dell’altro e non dell’io.
    Se una ragazza o bambina camminando sola si sentisse minacciata da qualcuno o sapesse che la stanno seguendo e mi vede, che mi prenda per mano, senza vergogna, e finga di conoscermi da sempre. Che cammini accanto a me e mi spieghi cosa le succede, qualcosa potrò fare. Correre insieme, gridare insieme, combattere insieme….
    Non solo il 25 novembre e l’8 marzo si deve parlare indignati contro la violenza verso le donne, ma tutto l’anno mettendoci la faccia
    Serve Essere una persona per bene. Ricominciare da qui, dal rispetto, dalla gentilezza, dall’impegno. Almeno un po’ di tutto questo. E poi prendersi cura di qualcuno, o di qualcosa. Prendersi cura della bellezza, lasciarsi stupire dalla bellezza.
    Forse è l’unico modo per contrastare quest’onda torbida in arrivo, il labirinto delle coscienze annullate da pochi caratteri, messi in fila da una lingua arrogante, è …Essere per bene, sì. Credo che questo serva.

    Servono tutte le forme di protesta. Le manifestazioni durano un momento e l’eco si spegne, i selfy da soli non servono molto, ma una protesta con selfy numerosa che giri sul web continuamente potrebbe dare un nuovo tipo di segnale, alla politica, alle coscienze, all’azione
    NON permettere MAI a nessuno di pensare di avere il controllo sulla tua persona, il corpo di una donna, la sua mente, la sua dignità devono essere sacri… SEMPRE (Elena Sofia RICCI)

    Ogni volta che maltratti una donna, SMETTI di essere un UOMO

    Si ringraziano le oltre 150 persone, donne e uomini, che hanno accolto l’invito a mettere la propria faccia per protestare contro la violenza sulle donne e bambini, non solo il 25 novembre e l’8 marzo, ma tutto l’anno.
    Il video è accompagnato da un sottofondo musicale grazie alla partecipazionesignificativa a questa iniziativa da parte della regista, scenografa e cantante, TIZIANA STEFANELLI, che ha messo a disposizione gratuitamente la sua voce con la sua canzone “IO MENO TE”.

     

    Il video nasce da una idea e iniziativa di LUCIANO ANELLI, ed ha collaborato nel montaggio dello stesso GENNARO MAIORANO
    Hanno voluto metterci la propria faccia contro la violenza sulle donne, non solo il 25 novembre, oltre a Luciano Anelli, anche Maria Pia Vigilante, Patrizia Del Giudice, Mario De Marco, Rosanna Santoro, Florisa Sciannamea, Cresy Crescenza Caradonna, Piero Fabris, Romina Anelli, Giusi Trentadue, Santa Vettori, Daniela Trapani, Cosimo Leo, Linda Balice, Rosamaria Scorese, Daniela Palma, Anna Toma, Cristina Scorcia, Stefania Paolillo, Daniela Ciriello, Giovanni Bovio, Rosemary Laluz, Roberta De Siati, Angela Paltera (Dada), Elisabetta Venezia, Marco Brando, Teresa Carannante, Arianna Trigiante, Angelisa Tambone, Anna Cannone, Rita Coppa, Alessia D’Ambrosio, Rossana Giovinazzi, Filippo Mitola, Angela Gassi, Giancarla Marinelli, Pia Sciannamea, Rossella Spano, Jessica Polignano, Anna Biallo, Anna Losurdo, Mariapia Procacci, Bianca Caprio, Bea Wengel, Giovanni Lamanna, Micaela Biallo e Silvia, Cristina Maremonti, Rosalba Magistro, Oriana Palma e figlia, Domenico Berardi, Ekaterina Siashvili, Omescu Maria, Barbara Ciervo, Irene Petrella, Francesca Pietrocola, Tamara Cassano, Maria De Marzo, Bea Vallorani, Nadia Muscialini, Giovanna Picarro, Angelo Alò, Ezia Ficarella, Mariella Petruzzi, Antonia Cifarella, Sabrina Schiralli, Piero Scialpi, Aurelia Sardone, Rosaria De Matteis, Enza Miceli, Giulia Poli Disanto, Anna Delle Noci, Gianna Iurilli, Francesca Cernetti, Giacinta Fanelli (Gia Ci), Letizia Cobaltini, Francesca Della Valle, Anna Valentini (Tinta), Stefania Notarpietro, Flavia Loconte Cangini, Celestina Carofiglio, Gabriella Falcicchio, Ina Rotondo, Idelma Pirolo, Gianna Maria Nardi, Laura Ottaviano, Angela Quinto, Maria Michela, Naighi Rajendree, Gyanty Neermal, Rosaria Padricelli, Daniela Salviani, Mimi Ayelou, Patrizia Sgambati, Alda Volza, Angela Di Liso, Anna Santoliquori, Mariangela Fusco, Niurka Vila, Iole Natoli, Anna Gismondi, Maria Antonia Romano, Lia Asoli, Mapy Angelini, Marilù Angelini, Paola Giangaspero, Francesca Raio, Valeria Colletti, Arianna Giovinazzi, Valentina Lazzazera, Sara Lazzazzera, Ketty Martiradonna, Matteo ed Enrico Petruzzelli, Elena Persichetti, Marcella Clori, Maria Pia Lurini, Tiziana Stefanelli, Monica Irimia, Simona Liliana Dinu, Rozeta Kitovani, Terry Marinuzzi, Marisa Di Mitri, Stefania Sorrentini, Alessandra Strafile, Spyridon Trousas, Anna Chiechi, Gennaro Maiorano, Miriam De Marco, e tanti/e altri.

    dire no
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK