Il primo videogame sui temi del Diversity & Inclusion

0

 

Diversity@Work è il primo Applied Game in Italia sul Diversity Management

Perché un videogame sul Diversity Management?

Etnia, genere, orientamento sessuale o religioso, disabilità, età: sono considerati elementi di coesione all’interno di un’azienda che sa stare al passo con il mondo, infatti sono sempre di più le realtà imprenditoriali italiane che hanno capito l’importanza di promuovere la ‘diversità’ e valorizzare l’inclusione.

In Italia, solo nel 2018, il 73% delle aziende di grandi dimensioni (secondo un recente sondaggio ISTUD) ha offerto ai propri dipendenti una
formazione manageriale volta alla sensibilizzazione sulle tematiche D&I.

In questo senso, il videogame che lanciato, diventa un’esperienza innovativa che cala il giocatore in contesti reali, per riflettere sulle reazioni a situazioni in cui ciascuno di noi può ritrovarsi e riconoscere come un’azione, spesso guidata da automatismi o da stereotipi, possa modificare le sorti della nostra produttività.

Per rimarcare l’importanza della ricaduta che i principi della Inclusione sono in grado di esercitare sul benessere dei lavoratori e sulla “buona salute” dei posti di lavoro, abbiamo realizzato Diversity@Work, il primo videogame per riflettere sui temi del Diversity & Inclusion.

Un’esperienza innovativa che cala il giocatore in contesti reali, per ragionare sulle reazioni a situazioni in cui ciascuno di noi può ritrovarsi e riconoscere come un’azione, spesso guidata da automatismi o da stereotipi, possa modificare le sorti della nostra produttività.

Qui in diretta la demo del videogame che si terrà:

giovedì 28/02/2019 alle ore 14.00
(https://workwidewomen.us7.list-manage.com/track/click?u=47b50ad394657856fc34973da&id=bfa055c407&e=df55bb5f88)
mercoledì 06/03/2019 alle ore 14.00
(https://workwidewomen.us7.list-manage.com/track/click?u=47b50ad394657856fc34973da&id=f951f7ceb2&e=df55bb5f88)
Per partecipare sarà necessario registrarsi ad uno degli appuntamenti che si trovano collegandosi ai rispettivi link nel giorno e orario prescelto.

Come funziona Diversity@Work?

Si tratta di uno strumento per riflettere sui temi del Diversity Management in azienda e sulle reazioni del giocatore di fronte a situazioni dove può accadere di essere guidati da automatismi e
stereotipi. Non si tratta di una valutazione, di un assessment o di un test con l’obiettivo di arrivare a profili ideali che qui non sono misurabili in alcun modo. Le ministorie rappresentate nel gioco sonotratte da casi reali.

Le metriche Management, Leadership, Clima Aziendale e Team Skills evidenziano come ciascuna risposta provochi una variazione nel sistema in cui il giocatore è in quel momento e le variazioni non sono tutte dello stesso segno, completamente positive o negative: questo rende Diversity@Work uno strumento che, proponendo situazioni reali, fa riflettere su come l’inclusione migliora effettivamente la produttività nelle aziende.

Qui il video demo

https://workwidewomen.us7.list-manage.com/track/click?u=47b50ad394657856fc34973da&id=c440f15074&e=df55bb5f88

 

 

CONDIVIDI

Profilo Autore

Dols

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Lascia un commento


4 + = otto