Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Femminicidi e Convenzione di Istanbul
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Femminicidi e Convenzione di Istanbul

    DolsBy Dols05/02/2019Updated:05/02/20191 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-violenza
    @Annalisa Grassano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Continua la Violenza sulle donne in tutta Italia. Che fare? Riportiamo l’articolo di Luisa Betti Dakli

    Femminicidi: caro Salvini non serve il Codice rosso ma la Convenzione di Istanbul

    da https://donnexdiritti.com/ di Luisa Betti Dakli

    Nel giro di due giorni si sono succeduti tre gravissimi episodi legati alla violenza maschile sulle donne: Marisa Sartori, 25 anni, è stata uccisa dall’ex marito a Curno, in provincia di Bergamo, mentre la sorella che ha cercato di difenderla è stata gravemente ferita; a Vercelli Simona Rocca, 40 anni, è stata picchiata in un centro commerciale dall’ex fidanzato che ha tentato di ucciderla dando fuoco alla macchina con lei dentro, e ora è gravissima al Cto di Torino; e infine a Desio, in provincia di Monza e Brianza, un padre ha tentato di uccidere i figli di 11 e 12 anni per vendetta contro la moglie da cui si stava separando, minacciando di far saltare in aria la casa in cui si era barricato con loro, satura di gas.

    Marisa Sartori
    Episodi che non sono nuovi alla cronaca di questo Paese ma su cui ancora nessuno riesce a prendersi la reale responsabilità di intervenire in maniera efficace. Solo chiacchiere, verrebbe da dire, soprattutto sentendo il ministro dell’interno Salvini che urla a gran voce l’approvazione di una legge, quella del Codice rosso, che non solo è un iter preferenziale per le denunce delle donne già esistente ma che, come dimostrato, non è assolutamente la chiave di soluzione del femminicidio in Italia. Sappiamo invece bene che il 70% delle donne uccise in Italia aveva denunciato i propri assassini ben prima di essere uccise perché cercavano di fuggire da una violenza da cui non sono state protette e su cui le istituzioni che sapevano, hanno sottovalutato la pericolosità di questi uomini, e non hanno considerato in maniera adeguata il fattore di rischio. Perché?
    Marisa Sartori aveva denunciato l’ex marito e aveva paura, tanto che non rimaneva mai da sola: una precauzione che non è stata sufficiente a salvarla da Arjoun Ezzedine, che l’ha colpita al cuore più volte fino ad ucciderla. Mario D’Uonno, ex guardia giurata di 54 anni, aveva precedenti per stalking che sono un forte campanello d’allarme malgrado spesso siano procedimenti archiviati perché non considerati così gravi per impreparazione della stessa magistratura non formata sulla violenza di genere e sulle sue dinamiche.

    Simona Rocca
    Quello che Salvini vuole farci passare come un problemino che si risolve con un lasciapassare già esistente, ha invece una complessità che prevede una serie di interventi mirati su cui investire un denaro che il governo invece continua a non destinare se non in parte: scelte di chi in realtà disconosce la violenza di genere e ne è assolutamente connivente. Senza dubbio l’unica azione reale per affrontare il femminicidio in Italia sarebbe implementare la Convenzione di Istanbul contro la violenza di genere, una convenzione redatta dal Consiglio d’Europa che è stata ratificata dall’Italia e che la società civile ha sempre sostenuto, ma che in realtà è ancora lettera morta nella vergogna generale, anche nei tribunali e nelle procure.
    Una mancanza che pesa sulla coscienza dello stato e di quelle istituzioni che hanno permesso tutti i femminicidi in cui vi era una segnalazione o una denuncia, e che non hanno fatto nulla per impedire quelle morti, e che oggi continuano a far finta di non sentire cercando di deviare lo sguardo altrove. Morti che sono sulla coscienza di chi sapeva e non è intervenuto, e di chi ha il potere istituzionale e materiale di intervenire in maniera efficace e completa, e non lo fa.
    E questo perché per essere efficaci è necessario rimuovere le cause del femminicidio che sono radicate nelle relazioni di potere storicamente ineguali tra uomini e donne, in quanto la violenza sulle donne non è solo un atto criminoso ma il frutto di un pensiero che basandosi sul genere discrimina storicamente e in maniera sistematica le donne in tutti i campi: nel lavoro in famiglia, per strada, a partire dall’educazione e da quei libri di testo che studiamo a scuola e in cui le donne sono completamente cancellate, come se non fossero mai state protagoniste di una storia fatta di soli uomini. Ma per combattere questi stereotipi, che sono alla base della violenza, occorre una strategia che va ben al di là dello sbanderiato Codice rosso, le cui indicazioni sono chiaramente contenute proprio della Convezione di Istanbul.

    Qualche giorno fa al I municipio di Roma le donne della società civile che protestavano nei confronti del senatore Pillon in quanto promotore del ddl 735, sono state aggredite fisicamente da parte di Alessandro Vallocchia, figura della destra romana e sostenitore di Pillon. Lì un avvocato romano, Gianluca Sigismondi, ha apostrofato con insulti le donne presenti chiamandole “zoc**le” e ha spiegato alla giornalista Angela Gennaro che la legge italiana ha inventato “due reati: i maltrattamenti in famiglia e lo stalking” che in realtà “non esistono”: parole uscite dalla bocca dei sostenitori di un disegno di legge che vorrebbe riformare la famiglia legittimando la violenza domestica come un ingrediente normale all’interno di un nucleo famigliare dove il maschio comanda, la donna subisce in silenzio, e i figli sono di proprietà esclusiva del padre che ne può disporre come vuole, anche se violento, abusante e maltrattante. Una proposta misogina e punitiva per donne e bambini, che legittima la violenza minimizzandola e disconoscendola, di cui la Lega Nord e il ministro Salvini, insieme a Pillon, si sono fatti portavoce accogliendo le istanze proprie di quegli uomini che ritengono normali le condotte violente, le quali, come sappiamo, potrebbero in ogni momento sfociare in un femminicidio. Allora perché poi scandalizzarsi se una donna ogni due giorni muore per mano di questi uomini?

     

    Femminicidi e Convenzione di Istanbul
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    La violenza nei luoghi di lavoro

    02/12/2024

    1 commento

    1. Estrella on 05/02/2019 12:57

      Yo no quiero ni puedo opinar de las problemáticas (o soluciones) que se encuentran fuera de mi país ni tan siquiera si coinciden con las del mío. Solo puedo decir que esta lacra que nos afecta mundialmente, se tendría que resolver a este nivel. Falta contundencia en este campo y los agresores tienen ese “as” bajo su manga, actuando y delinquiendo en consecuencia a este hecho. NOS ESTÁN MATANDO.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK