Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Godiamoci le feste, ci vengono in aiuto le piante
    Nutrizione

    Godiamoci le feste, ci vengono in aiuto le piante

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera08/12/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    guarana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Stanno per arrivare le feste di Natale e con loro abbondanti  libagioni che mettono in serio pericolo la nostra linea, cosa fare? Oltre al consiglio di non eccedere troppo in pasti ricchi in zuccheri e grassi, possiamo correre ai ripari utilizzando quello che ci offre la natura, come ad esempio integratori che siano composti da piante come il fucus e la guaranà, entrambe  piante che non crescono alle nostre latitudini. 

    Lguaranaa guaranà ad esempio è una pianta rampicante, sempreverde, originaria della foresta Amazzonica che può crescere in altezza anche fino a 12 metri. La parte che ci interessa sono i suoi frutti molto carnosi di colore rosso-arancio con un grande seme marrone scuro.  Deve il suo nome ad una tribù, i Guaranì, che l’hanno da sempre venerata come pianta magica. Naturalmente ci sono diverse leggende che parlano di lei, in particolare una la fa risalire ad un giovane dio che venne ucciso con l’inganno e dai suoi occhi nacque la pianta, i cui frutti ricordano dei grandi occhi neri.

    I semi di guaranà vengono essiccati al sole  e in seguito triturati e bagnati e lavorati fino a diventare una pasta , suddivisa in pani. Da questi derivano formulazioni come capsule, sciroppi e anche bibite. Viene considerato un elisir di lunga vita : contiene  guaranina che è una sostanza analoga alla caffeina, favorendo così la stimolazione del sistema nervoso centrale , contrastando il senso di stanchezza e aumentando il livello di energia dell’organismo, anche la pressione sanguigna. E’ quindi utile quando ci si sente affaticati,  dopo aver assunto un preparato a base di guaranà l’energia permane più a lungo di quella che si ottiene dopo il caffè.

    Un gradito effetto collaterale è anche la stimolazione del tessuto adiposo con l’aumento della termogenesi, cioè della produzione di calore e conseguente scioglimento del tessuto adiposo, in contemporanea riduce anche il senso di fame, quindi è utile in chi spesso viene colto da attacchi incontrollati di fame nervosa. La troviamo anche in crema, per applicazioni locali contro gli inestetismi dovuti al grasso sottocutaneo.

    Come tutte le piante, è ricchissima di sostanze utili per il nostro corpo, come i polifenoli  e i tannini, ha quindi anche una azione antinfiammatoria e astringente , depurativa e disintossicante, soprattutto se si lamenta meteorismo e diarrea.

    Una pianta magica ma da assumere con attenzione, ricordando che un grammo di guaranà contiene circa 50 mg di caffeina, come una tazzina di caffè che ne contiene poco di più. Quindi attenzione a chi è già iperteso oppure è allergico o troppo sensibile alla caffeina, o è in gravidanza e allattamento.  In caso di dosaggio troppo elevato ci possono essere disturbi d’ansia, insonnia, nervosismo e dolori allo stomaco.

    Quindi la dose ottimale al giorno non supera i 2.5 grammi, se assunto come tintura madre, bastano 30 gocce diluite in poca acqua una o due volte al giorno, ricordando che il caffè o il ginseng se consumati  assieme alla guaranà sono controindicati per un potenziamento troppo eccessivo dell’effetto stimolante.

    fucusIl fucus o quercia marina  è una alga di colore brunastro, deve il suo nome a Plinio che l’ha chiamata quercia proprio per la sua somiglianza con questo albero.

    Cresce lungo le coste dell’Oceano Atlantico , dalla Groenlandia alla Manica. Si presenta con  una base piatta che si fissa al fondo marino o alle rocce grazie a dei lobi uncinati da cui dipartono delle formazioni allungate che si dividono ulteriormente , dandole l’aspetto di un albero. Sulla superficie ha delle vescichette piene di aria che le conferiscono la possibilità di far galleggiare la parte più aerea della pianta sull’acqua.

    Viene  anche chiamata Fucus Vesiculosus e deve la sua notorietà alle caratteristiche terapeutiche che possiede e che sono state scoperte nel diciannovesimo secolo da un medico francese che la stava sperimentando per la cura di una malattia dermatologica.

    E’ infatti dotata di attività dimagrante ed è anche particolarmente ricca in minerali, oligoelementi,  vitamine. E’ un ottimo depurativo e tonificante del metabolismo. La sua concentrazione di iodio la rende molto  interessante come coadiuvante nelle diete che hanno come obiettivo la riduzione del peso corporeo.

    Lo iodio stimola infatti la funzione tiroidea e il ricambio in generale. La sua azione che, come per tutte le piante, non è immediata, si manifesta in genere dopo 21-30 giorni con particolare tropismo verso le zone ricche in cellule adipose, come fianchi, addome e cosce.

    Il  fucus viene anche impiegato per uso topico in formulazione cremosa per migliorare il metabolismo e la microcircolazione locale soprattutto nelle zone del corpo affette da cellulite o da un eccesso di adipe.

    La quercia marina trova anche il suo impiego in alcune malattie dermatologiche come la psoriasi o là dove c’è uno squilibrio a carico dei grassi con conseguenti manifestazioni cutanee.

    La sua azione di stimolo particolarmente accentuata sul metabolismo lipidico è utile anche per ridurre i livelli del colesterolo e degli zuccheri nel sangue.

    Inoltre la quercia marina è ricca in alginato e questo la rende utile in chi soffre di stitichezza : a livello intestinale favorisce il richiamo di acqua nel lume dell’intestino e questo idrata le feci rendendole più facili da espellere.

    La  sua controindicazione è legata all’alta percentuale di iodio presente, per cui chi ha una patologia tiroidea in corso , soprattutto su base autoimmune o è allergico, dovrebbe astenersi da consumare questa alga. Gli effetti collaterali da sovradosaggio e da eccessiva ingestione sono tremori, insonnia, irritabilità, aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.



    fucus guaranà
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK