Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Dovere è potere
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Dovere è potere

    Silvia RossiniBy Silvia Rossini15/11/2018Updated:16/11/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Celebrare il 25 novembre quest’anno è più importante che mai.

    …ma di brumaio
    cruento è il fango, la nebbia è perfida:
    non crescono arbusti a quell’aure,
    o dan frutti di cenere e tòsco.

    BrumaireBrumaio, il secondo mese del calendario della Rivoluzione Francese, corrispondeva circa al periodo compreso tra l’ultima decade di ottobre e la fine di novembre.

    E novembre ben può chiamarsi brumaio, nebbioso, piovoso, buio novembre. Col rosso dell’estate di San Martino (gemmea l’aria, sì, ma le stecchite rame di nere trame segnano il sereno, ed è un’estate di morti), col rosso delle foglie morenti anch’essere, decisa anticamera dell’inverno. Il mese dei morti, in cui cade la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Che muoiono per mano maschile, ancora e ancora, una ogni due giorni, ci dicono le medie. E se non muoiono, sono violentate, picchiate, abusate, discriminate.

    Una strage incessante, contro cui il nostro paese ha ratificato la convenzione di Istanbul, ma appare incapace di affrontare in modo strutturale, coraggioso, decisivo.

    E’ di questi giorni la mozione presentata in parlamento da Lucia Annibali, vittima della violenza maschile, che, coraggiosamente, chiede a questa legislatura di non vanificare il lavoro, per la verità appena accennato, delle legislature precedenti. Le prime azioni di questo governo, infatti, da questo punto di vista deludono e reiterano la violenza che le donne subiscono senza sosta. Si parla delle vittime solo quando il carnefice è straniero, strumentalizzandone la morte per alimentare il clima d’odio razziale che serpeggia in Italia. Negli altri casi, la violenza viene taciuta, minimizzata, giustificata.

    In realtà, la maggioranza dei femminicidi avviene per mano di italianissimi partner, ex partner, uomini che non accettano la libertà delle donne, la loro umanità, considerandole alla stregua di oggetti di proprietà.

    Contrastare questa cultura beceramente patriarcale non è semplice, ma certamente non è limitando la libertà delle donne, relegandole nuovamente in casa, che si affronta il problema. Non è offrendo terreni demaniali a chi dona il terzo figlio alla Patria. Non è impedendo di fatto il divorzio alle donne economicamente più deboli, come vorrebbe il DdL Pillon con le assurde proposte di mediazione obbligatoria a pagamento, l’introduzione della Pas, la spada di Damocle della sottrazione dei figli.

    Non è rendendo impossibile l’aborto che le donne abbasseranno la testa, si ritireranno dalla vita pubblica, per rinchiudersi in casa, liberando il senso di Onnipotenza del Maschio.

    La mozione della Annibali è dunque più che motivata, e va sostenuta con forza.

    Ma è importante capire che non ci sarà nessuno che lo farà per noi. Lo dobbiamo fare da sole, dobbiamo essere protagoniste della nostra sopravvivenza, della difesa dei nostri diritti.

    Non esiste un patriarcato buono. Il prezzo da pagare per avere qualcuno che “si occupi di noi” è, appunto, avere qualcuno che “si occupi di noi”: che decida per noi, che decida DI noi.

    Va cambiato il modo di percepire il potere: il potere non è possedere gli altri, sconfiggere il nemico, aggredire il mondo. Il potere è collaborazione, è cooperazione, è cura. Il potere è responsabilità e rispetto.

    Il potere, infine, è dovere.

    Credo che siano queste le cose che più di tutte servono al nostro paese.

    Dovere, responsabilità e rispetto.

    25 novembre dovere potere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Silvia Rossini

    Che dire di me? Ho la scrittura nel sangue, da sempre. Ho iniziato a inventare storie e poesie quando ero in seconda elementare e non ho mai smesso. La vita non mi ha portata a fare della mia passione la mia professione, ma scrivo. Scrivo per protestare, scrivo per convincere, scrivo per raccontare, scrivo per esprimere la parte di me che nel mio lavoro non emerge (faccio un lavoro "tecnico" e anche piuttosto arido). Sono una lettrice compulsiva perchè credo nel potere arricchente della narrativa e della letteratura.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK