Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»Sesso sicuro 3 – HPV e Aids
    Ginecologia

    Sesso sicuro 3 – HPV e Aids

    Aura FedeBy Aura Fede12/11/2018Updated:06/01/2020Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    secondo sesso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I dati parlano chiaro: le malattie a trasmissione sessuale sono in aumento. Le donne sono più a rischio (per natura…), gli uomini sono spesso troppo superficiali e distratti…

    precedente

     

    Infezioni da VIRUS

    CONDILOMI
    Si presentano come escrescenze carnose in zona genitale oppure attorno all’ano (sembrano delle verruche a forma di cresta: non a caso vengono chiamate comunemente “creste di gallo”).
    Sono causate da un virus che si chiama Human Papilloma Virus (HPV).
    L’infezione da Papilloma virus umano (HPV) e` l’infezione sessualmente trasmessa piu` diffusa in entrambi i sessi I condilomi vengono trasmessi per contatto diretto durante i rapporti sessuali .
    Il periodo di incubazione varia da 1 a 6 mesi.
    Come cura occorre eliminare i condilomi per evitare che l’infezione si diffonda, rendendone più difficile l’asportazione.
    Essendo un segnale di deficit immunitario, richiedono per prudenza, anche un test HIV.
    Solo di recente si è riconosciuta una stretta relazione tra l’infezione da HPV (in alcune sue varianti 16-18-45-56-58-68) e la comparsa dei tumori al collo dell’utero.
    Il Papilloma Virus è presente nell’ 99,7 %dei casi di cancro al collo dell’utero
    Questo virus può, in effetti, trasformare le normali cellule in cellule anomale e nel tempo queste possono anche trasformarsi in cellule tumorali.
    HPV non è soltanto sinonimo di cancro al collo dell’utero, ma anche di tumore al pene
    Che l’HPV sia anche associato al cancro alla gola (i tassi d’incidenza sono in rapido aumento, e in particolare tra gli uomini) è ormai assodato.
    Oggi è disponibile anche un vaccino che ci protegge da questi virus.
    Femmine e maschi prima di iniziare ad avere rapporti dovrebbero farlo!
    Se ciò non è avvenuto è di vitale importanza cominciare a sottoporsi a esami che accertino l’assenza di HPV già in giovane età, dopo il primo rapporto sessuale, per capirci. In particolare, è necessario per le donne eseguire un Pap Test almeno una volta ogni tre anni, per valutare l’integrità delle cellule del collo dell’utero.
    La patologia HPV-correlata presenta un impatto notevole in termini di malattia e mortalità, sia nelle donne che negli uomini.
    Negli uomini i tumori HPV correlati sono in aumento, con una incidenza attuale del 30%.
    La vaccinazione rivolta alle sole donne non protegge quella quota di uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini.
    Le evidenze dimostrano che vaccinare anche i maschi aiuta a proteggere anche le ragazze non vaccinate.
    Il vaccino interrompe la circolazione del virus e la catena di contaminazione virale.
    Una vaccinazione HPV, comprendente anche i ragazzi, potrebbe comportare diversi vantaggi sia in termini economici che di Sanità Pubblica.
    I Vaccini anti-HPV sono efficaci, sicuri e ben tollerati.
    La capacità di counselling dei professionisti è l’unica arma efficace nell’abbattere le barriere dei genitori e delle famiglie di fronte ai vaccini.

    HERPES GENITALE
    E’ la “versione intima” del virus che provoca la febbre al labbro.
    Passati alcuni giorni dal rapporto non protetto, appaiono numerose vescicole, gonfie e piene di liquido, sulla vulva o sull’ano. Il dolore è intenso, i linfonodi inguinali risultano ingrossati.
    Le vescicole in breve tempo si rompono e diventano piaghette molto dolorose.
    Queste piaghette scompaiono in qualche giorno, la malattia invece non scompare: il virus si è solo spostato ai nervi, dove attecchisce e si stabilisce dormiente.
    Si risveglia quando le difese immunitarie calano, per esempio in occasione di un’influenza o del ciclo, per ritornare in superficie, causando nuove piaghe e nuovi fastidi. Il contagio: avviene prevalentemente attraverso rapporti sessuali non protetti.
    Cura: trattandosi di un virus, occorre “aiutare” il sistema immunitario a controllarlo, utilizzando un farmaco antivirale per bocca.
    Purtroppo, antidolorifici, cortisonici e antivirali in pomata sono inutili:un motivo in più per non perdere tempo nel rivolgersi al medico.
    Anche perché, trattandosi di un primo segno di deficit immunitario, come per i condilomi è bene fare subito il test HIV. Se il partner ha l’herpes labiale ci si può contagiare con i rapporti orali.

    EPATITE
    Il virus è presente nel sangue, nelle lacrime, nella saliva, nell’urina, nello sperma e nel liquido vaginale, per cui viene trasmesso prevalentemente nei rapporti sessuali.
    A 1 – 6 mesi dal contagio compaiono i primi sintomi: malessere generale, senso di nausea, mancanza di appetito, mal di testa, dolori muscolari, ittero (occhi e pelle di colore giallo), urine molto scure. Se non è curata, l’epatite può portare a gravissime complicazioni al fegato (cirrosi e tumori). La diagnosi si fa con semplici esami di laboratorio.
    E’ possibile ricorrere alla vaccinazione(epatiteB), consigliata soprattutto per chi fa lavori considerati a rischio (infermieri e medici) o per chi semplicemente vive con persone portatrici del virus.

    AIDS c’è….
    ECCOME! L’AIDS, purtroppo, gode di “ottima salute”, anche se non se ne parla più. .
    Da noi è ormai calato il silenzio sull’infezione e forse anche per questo la prevenzione dei contagi fa ancora acqua.
    Eppure sono dieci al giorno le nuove diagnosi di infezione nel nostro Paese, con circa 4000 nuovi casi l’anno e le donne sono quelle che rischiano di più di dover fare i conti con il virus
    Ad esempio per AIDS diventa difficile per le donne sieropositive in età fertile scegliere l’anticoncezionale più indicato visto che c’è il rischio di interferenza farmacologica con gli antivirali.
    Per questo si registra nella popolazione delle sieropositive un più elevato ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza.
    La sindrome da immunodeficienza acquisita è la più terribile fra le malattie che si possono trasmettere attraverso i rapporti sessuali.
    È una malattia di origine virale che di fatto distrugge in nostro sistema immunitario: chi ne viene colpito rimane senza i meccanismi di difesa e può contrarre ogni genere di malattia secondaria di tipo infettivo o tumorale.
    Il periodo di incubazione del H.I.V. (Human Immunodeficiency Virus) può essere molto lungo (da 3 a 10 anni).
    La persona infetta non presenta disturbi evidenti, ma essendo il virus attivo può trasmettere l’infezione a chiunque.
    Si calcola che solo in Italia i sieropositivi siano circa 200.000, persone normali, apparentemente sane, ma contagiose.
    Il problema è che un sieropositivo non ha sintomi: non si ammala più degli altri e può sviluppare la malattia anche anni dopo il contagio.
    I primi sintomi, allora, sono il calo delle forze, la febbre che non passa, l’inappetenza, il dimagrimento e delle macchie sul corpo.
    Quindi, anche in caso di un SOLO rapporto non protetto, è altamente raccomandabile fare il test HIV. Dà il responso in poche ore e se si inizia subito le cure, oggi si può “fermare” la malattia.
    La trasmissione avviene solo con il passaggio diretto del virus nei tessuti in base a questo principio possiamo distinguere tre vie primarie di contagio:
    1.attraverso il sangue,
    i suoi derivati e i materiali contaminati da sangue infetto
    (trasfusioni, trapianti di organi di persone malate,
    interventi ove si utilizzino strumenti infetti,
    scambio di siringhe infette);
    2. attraverso il rapporto sessuale con una persona infetta
    (il virus si annida facilmente nelle cellule del liquido seminale e nelle secrezioni vaginali);
    3. e per via perinatale (passa dalla madre al bambino durante l’ultima parte della gravidanza o durante il parto).

    L’Unicef nel suo rapporto “For Every Child: End Aids” segnala come giovanissimi e adolescenti siano oggi a particolare rischio per la trasmissione del virus HIV, tanto che nel mondo
    ogni due minuti si contagia un giovane.
    Se entro il 2030 non verranno effettuati ulteriori progressi per raggiungere gli adolescenti con adeguate campagne di prevenzione ed informazione, le stime parlano di una crescita dei nuovi casi di infezione in questa fascia d’età fino a 400.000 per anno nel 2030, contro i 250.000 attuali.
    Secondo l’Unicef, sarebbero oltre 40.000 le vittime del virus nella popolazione tra i 10 e i 19 anni.
    Il Ministero della Salute italiano, segnala come esista una sottovalutazione del rischio dimostrata dai fatti, che porta a far diventare un miraggio in molti casi la diagnosi precoce.
    Concludendo
    I dati parlano chiaro: le malattie a trasmissione sessuale sono in aumento. Le donne sono più a rischio (per natura…), gli uomini sono spesso troppo superficiali e distratti…
    Numeri da epidemia, di fronte ai quali l’incoscienza non vacilla e i falsi miti resistono.
    Aids escluso, ogni anno si contano 340 milioni di casi nel mondo (111 milioni tra le under 25), e 100 mila casi nel nostro (4000 nuovi casi all’anno) Paese.
    A Milano si registrano 700 nuovi casi di AIDS all’anno.
    E l’HPV è la seconda infezione più diffusa fra i 14-24enni.
    Negli ultimi tempi s’è segnato un raddoppio dei casi di MST: le infezioni da Chlamydia (un batterio che può portare sterilità e peritoniti) sono aumentate del 600%, allarmato, il Ministero della Sanità ha istituito un numero verde (8008610)
    Preservativo. o condom, o profilattico o come vi piace chiamarlo fa lo stesso. E’ l’unica cosa che può essere d’aiuto. Ma attenzione: sesso sicuro non è il preservativo, sesso sicuro è convincere e convincersi di usarlo, il preservativo. Ed è pure, ahimè, una delle cose più complicate al mondo.

     

    aids hpv
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Aura Fede
    • LinkedIn

    Aura Fede. Siciliana ma ora abita a Treviso. A Padova ha fatto gli studi pre-universitari e universitari. Docente nel corso post-laurea (per psicologi e specialisti ginecologi) di psicoprofilassi ostetrica dell’Università di Padova E' sessuologa clinica (altre a consulente) e Formatore dell'istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze diretto dalla prof. Roberta Giommi. Ha frequentato il corso di Mindfulness presso l’AISPA di Milano, autrice di lavori scientifici su vari argomenti legati alla specializzazione. Coautore di volumi sul benessere delle donne e sul benessere dei ragazzi.

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK