Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»Sesso sicuro 2
    Ginecologia

    Sesso sicuro 2

    Aura FedeBy Aura Fede08/11/2018Updated:06/01/2020Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    secondo sesso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da cosa sono provocate le MST?

    precedente

     

    Sono causate da microrganismi che entrano nel nostro corpo superando la sua capacità di resistenza alle infezioni.
    I microrganismi possono essere di  4 tipi:
    VIRUS (come nel caso di HIV, epatiti, condilomi, herpes genitale)
    BATTERI (come nel caso di Chlamydia, Gonorrea, Sifilide, ulcera molle)
    PROTOZOI (Trichomonas)
    MICETI/FUNGHI (candida)Quando i germi sono entrati nel corpo, si può sviluppare una malattia acuta.
    Altre volte i germi possono procurare danni che, col passare del tempo, possono diventare permanenti o gravi.
    Penso sia bene ricordare ai ragazzi (ma pure a qualche adulto), quali siano le malattie sessualmente trasmettibili  più comuni. Così, semplicemente. Giusto un piccolo elenco, dieci su tutte.
    Quantomeno per risparmiarci tutti, a un dato momento, quel tipico piagnisteo da latte versato, quello che prende i ragazzi a giochi ormai fatti, singhiozzanti, al suon di “ma io non lo sapevo!” (nenia comunissima, credetemi, nella mia professione).
    Solo un elenco, dicevo, che sia di monito. Qualcosa tipo stampa d’avviso sui pacchetti di sigarette.
    Perché nessuno, grande o piccolo, possa più godere dell’alibi dell’ignoranza.
    Funghi
    Alcuni miceti (funghi) possono infettare i genitali . Il più comune tra questi è la candida albicans.
    La candidosi può essere trasmessa con il rapporto sessuale, ma non solo.
    Attecchisce facilmente in alcune particolari condizioni: gravidanza, diabete, terapie antibiotiche e cortisoniche.
    Nella donna l’infezione si manifesta con un’infiammazione della vagina accompagnata da perdite abbondanti biancastre cremose, bruciori e prurito intenso.
    Nell’uomo infiamma il glande, con arrossamenti e bruciori.
    La diagnosi si effettua con esami specifici di laboratorio, la terapia è breve e efficace.INFEZIONI DA PROTOZOI TRICHOMONAS
    E’ un’infezione che interessa più frequentemente la vagina e, nell’uomo, l’uretra, e può risalire le vie urinarie, causando cistiti.
    L’UOMO  è il vettore del parassita e la persistenza di questo protozoo nei genitali maschili, è la causa principale della ricomparsa frequente di questa infezione anche nella partner.
    Il contagio: si trasmette con il rapporto sessuale, ma anche per il semplice contatto con oggetti infetti(asciugamani, biancheria intima). Può anche essere asintomatica, altrimenti si possono avere perdite di colore giallo-verdastro, schiumose e, in genere, maleodoranti, a cui si associa prurito, bruciore e dolore durante i rapporti sessuali. Inutili le pomate locali,
    Si devono assumere un antiparassitario in compresse che agisce in pochi giorni e risolve il problema.
    Nell’uomo non dà quasi mai sintomi, eventualmente un’infiammazione dell’uretra e fuoruscita di un liquido biancastro, a cui si accompagnano spesso prurito e bruciori.
    Se  è stata diagnosticata questa infezione, anche il partner dovrà sottoporsi alla cura per evitare l’effetto ping-pong.Batteri
    CLAMYDIA (aumentata in 10 anni del 600%)
    Le infezioni da chlamydia sono causate da un piccolo batterio, la chlamydia trachomatis.
    Un parassita che vive e si nutre all’interno delle cellule.
    I batteri, una volta nell’uretra o nella vagina, penetrano nelle cellule causando un’infiammazione
    I batteri della chlamydia crescono e si moltiplicano fino a che la cellula che hanno infettato non esplode, dopodiché ne vanno a infettare una nuova.
    Il contagio: avviene attraverso rapporti sessuali non protetti, vaginali, anali o orali
    Questo batterio ha una “predilezione” per le giovani donne.
    I sintomi, che si manifestano in genere da 1 a 3 settimane dopo il contagio, consistono in perdite biancastre o giallastre abbondanti, bruciore nell’urinare e dolori pelvici durante i rapporti sessuali.
    Però, in molti casi, è ASINTOMATICA..   (nessun sintomo)
    La CHLAMYDIA, è colpevole del 64% dei casi di sterilità femminile.
    E’ una MTS definita appunto “silenziosa” perché è proprio questa la sua caratteristica principale: non si manifesta con sintomi riconoscibili.
    Così, la donna che ne è colpita non si accorge di esserlo e non si cura, ignara che la sua fertilità sta correndo un serio pericolo. Il ritardo nella diagnosi, infatti, comporta la risalita delle infezioni verso le vie genitali superiori; le recidive di infezione da Chlamydia innescano infiammazioni pelviche sempre più imponenti fino a “pelvi-peritoniti” che coinvolgono le tube, creando danni permanenti.
    Una diagnosi precoce permetterebbe, invece, un’adeguata terapia antibiotica ed eviterebbe, quindi, il pericolo di sterilità.GONORREA (dal 2008 sono radoppiati i casi)
    E’ causata da un batterio (il gonococco) che colpisce prevalentemente i maschi soprattutto giovani, tra i 16 e i 25 anni.
    Quest’infezione non è banale, per molte ragioni:
    1. non è limitata all’uretra, dove causa il sintomo più evidente, la secrezione spontanea di liquido purulento, una volta chiamato “scolo”: tende invece ad avere localizzazioni extragenitali, in bocca, sul collo dell’utero e nell’ano.
    Per esempio, l’infezione orofaringea aumenta di quasi sei volte in caso di sesso orale non protetto.
    . può diffondersi per via sanguigna e colpire il fegato (epatite), le articolazioni (artrite gonococcica) e il muscolo cardiaco (miocardite);
    3.sta diventando “incurabile” per il crescere esponenziale di resistenze agli antibiotici, in particolare alle cefalosporine, presenti già nel 25% dei casi;
    4. può aumentare il rischio di carcinoma prostatico.
    Si guarisce in modo definitivo con una sola dose di antibiotico, ma se non ci si cura,  si può diventare sterile.
    È una malattia molto contagiosa che, nella DONNA, all’inizio può anche non dare sintomi.
    Però, presto o tardi, compaiono perdite giallastre (possono bagnare lo slip), con dolore durante il rapporto o quando si fa pipì.
    Il contagio: avviene attraverso rapporti sessuali non protetti, vaginali, anali o orali, anche in assenza di eiaculazione.
    Sifilide  negli ultimi 6 anni +400%.
    Sembra che questa malattia sia comparsa in Europa alla fine del 1400 dopo la scoperta dell’America, quando i marinai di Cristoforo Colombo rientrarono in patria e se la portarono appresso come regalino speciale da parte delle native americane (così cavallerescamente sedotte).
    Una malattia made in U.S.A., insomma.
    La sifilide o lue si trasmette quasi sempre con il rapporto sessuale.
    Batteri chiamati treponemi penetrano nei genitali esterni, ma anche in altre zone del contatto sessuale (la bocca, il più delle volte).
    Si manifesta prima come una piccola piaga che non fa male e che compare a 2 – 3 settimane dal contagio.
    A volte passa inosservata, per cui non ci si rende conto del problema.
    La piccola piaga guarisce da sola, senza medicine (ci vuole circa un mese): al che uno si crede a posto (guarito, se mai gli è passato per la testa di essere malato).
    E invece…
    Quello che è accaduto è che il treponema, ora invisibile all’esterno, è entrato nei vasi sanguigni e attraverso il sangue si sta diffondendo in tutto il corpo. A breve compariranno le caratteristiche macchie sulla pelle.
    Anche in questo caso (se la disinformazione fa bene il suo mestiere e si chiude un occhio sui sintomi) vedremo lo sfogo, le piccole macchie, scomparire da sé.
    E mentre tiriamo un sospiro di sollievo per la scampata magagna estetica, dentro, sotto la pelle la nostra infezione dirige silenziosa verso la sua meta ultima: cuore e cervello.
    Una volta là i danni saranno gravissimi e oramai irrimediabili.
    Da considerare bene, per le ragazze, che la sifilide presa in gravidanza può essere trasmessa al bambino provocando aborti o malformazioni.
    Mai come in questo caso la buona informazione è la migliore cura: la diagnosi di questa infezione è facilissima, basta un esame del sangue.
    E la cura è altrettanto semplice, e pure definitiva. Se fatta in tempo.
    Gardnerella vaginalis
    La vaginosi batterica è una malattia che colpisce prevalentemente le donne:
    la normale flora batterica vaginale perde il normale equilibrio e determinati batteri iniziano a proliferare;il principale indiziato è sempre il gardnerella vaginalis .
    Il cattivo odore è il primo sintomo della vaginosi Spesso viene descritto come “odore di pesce”,
    lo si nota immediatamente.
    Può essere più o meno intenso a seconda della paziente, ma è comunque facilmente riconoscibile.
    Spesso è accompagnata da perdite, dolore, prurito o bruciore.
    L’infezione da gardnerella nell’uomo è invece molto più rara e spesso asintomatica (non presenta cioè alcun disturbo), ma comunque possibile.
    continua
    gonorrea mst sifilide. clamidia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Aura Fede
    • LinkedIn

    Aura Fede. Siciliana ma ora abita a Treviso. A Padova ha fatto gli studi pre-universitari e universitari. Docente nel corso post-laurea (per psicologi e specialisti ginecologi) di psicoprofilassi ostetrica dell’Università di Padova E' sessuologa clinica (altre a consulente) e Formatore dell'istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze diretto dalla prof. Roberta Giommi. Ha frequentato il corso di Mindfulness presso l’AISPA di Milano, autrice di lavori scientifici su vari argomenti legati alla specializzazione. Coautore di volumi sul benessere delle donne e sul benessere dei ragazzi.

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK