Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La scrittura è femmina
    "D" come Donna

    La scrittura è femmina

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina27/10/2018Updated:24/01/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scrittura-femmina
    Paola Giordano, “EXPANTION OF DREAM” - 100 x 200 - tecnica mista su tela -anno -2011
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La mitologia fa risalire l’origine della scrittura al dio egiziano Thoth. Donata agli uomini per aiutarli a ricordare, essa diventa un indispensabile mezzo per testimoniare la storia. Nata quindi ad opera di un maschio viene fatta crescere dall’intervento femminile, un femminile inteso sia come categoria dell’essere che come identità di genere. In che senso?

    di Maria Giovanna Farina
    La fecondità è una peculiare manifestazione della categoria femminile, essa si manifesta anche quando il femminile si-fa-scrittura, il si-fa-scrittura implica un movimento verso l’oggettivazione, la creazione di qualcosa di concreto, che è produzione simbolica. Questo si-fa-scrittura indica non solo un movimento dall’astratto al concreto, ma una dinamica che è anche ascolto; nel si-fa è racchiusa la fatica della creazione letteraria che come un “parto” sa dare concretezza al simbolo. La scrittura è formata da segni significanti, essi uniti e regolamentati formano il racconto che rappresenta, oggettiva e caratterizza il suo creatore.

    La scrittura è figlia di una mente che sa rappresentare sotto forma di codice i propri contenuti simbolici, che sa ascoltare se stessa nell’atto di decodificarsi. La scrittura, nel suo prestarsi all’interpretazione, pensiamo all’ermeneutica del testo, sa diventare altro da sé, in un continuum trasformativo mette al mondo il frutto della propria fecondità. La scrittura diventa in tal modo simbolo del femminile, del femminile produttivo e creativo che vuole affermare la propria esistenza.
    Il romanzo moderno, come si apprende ne “La civiltà della conversazione” di Benedetta Craveri ed. Adelphi, è una testimonianza di piena e realizzata concretizzazione di questo si-fa. I salotti del ‘700 francese hanno contribuito alla nascita del romanzo moderno, possiamo affermare che il femminile nel-suo-essere-fecondità genera e quindi si fonde/con-fonde col materno. Nella società mondana dell’Ancient Regime sono così le donne a stabilire le regole. Le signore dei salotti interpretano ognuna un modello ideale di femminilità adattandolo alle proprie ambizioni: mostrano vari aspetti di oggettivazione del femminile quasi come in una rappresentazione teatrale. Lì venivano organizzate delle vere e proprie rappresentazioni teatrali. Il femminile come categoria dell’essere, trova dimora nella femmina, ma senza pregiudizio può anche collocarsi in un maschio. Nei salotti sono ammessi anche gli uomini perché in quel contesto ciò che ha davvero rilievo è “il saper produrre” nato dall’ascolto. Un aspetto di fondamentale importanza in quel ambito è una conversazione che sa rispettare le regole e favorire la ri-cerca di sé, la riflessione filosofica e scientifica. Possiamo dire che la conversazione nei salotti è un tipo di conversazione che si sviluppa attraverso il vero confronto senza timore di perdere qualcosa di sé, senza paura di essere surclassati. È lo stile socratico che si impone e fa nascere le idee, è fecondo come il vero confronto che poi si fa scrittura. Il romanzo moderno nasce così con un background fatto di condivisione e di profonda elaborazione di idee.

    Nel XVII sec. Madame de Ramboillet inaugura la vita di società in Francia. Il romanzo moderno nasce qui, in questo periodo storico, ad opera delle signore dei salotti. Il romanzo rappresenta, come afferma la Craveri un ideale di socievolezza sotto il segno dell’eleganza.
    Il filosofo Renè Descartes pubblicò il Discorso sul Metodo in francese per permetterne una maggior divulgazione, egli è un testimone della categoria femminile psichica non solo per aver intuito il valore culturale dell’abbandono del latino, ma per i contenuti delle sue riflessioni filosofiche attorno all’esistenza. Muovendosi tra il corposo carteggio del filosofo francese si scopre un uomo capace di difendere il proprio spazio, ma anche una persona che non teme il mostrare una categoria dell’essere femminile ben integrata e scevra da pregiudizi nonché schemi sociali preconfezionati, in modo particolare quando ammette con orgoglio a proposito della morte dell’unica figlia Francine di cinque anni: “Io non sono uno di quelli che credono che le lacrime e la tristezza appartengano solo alle donne e che per mostrarsi uomini forti bisogna sforzarsi di mostrare sempre un viso tranquillo”. In questa matura consapevolezza di Descartes si mostra un femminile orgoglioso di esistere.
    SCRITTURA – FEMMINILE – MEMORIA hanno un legame? E se ce l’hanno quale tipo di legame è?
    Definiamoli:
    – Scrittura è il luogo della permanenza
    – Femminile è il luogo di un’esistenza trasformativa
    – Memoria è il luogo del non-c’è-più
    La scrittura rende possibile la vita della memoria nel luogo di un femminile in evoluzione, la scrittura nella sua funzione terapeutica può favorire la realizzazione di un femminile compiuto. Ribadendo che il femminile è presente in entrambi i sessi, esso non è solo una connotazione dell’identità di genere ma una categoria dell’essere, possiamo approfondire la riflessione. Leggendo La Civiltà della conversazione della Craveri, dove si celebra il femminile che si fa scrittura ad opera di femmine alla presenza di qualche maschio, ho realizzato senza rendermene conto l’esperienza del testo nel testo. Credo di aver realizzato l’incontro di femminile – memoria – scrittura. Come? Leggendo questo libro ho avvertito la necessità di scrivere le mie considerazioni negli spazi bianchi, sono così entrata nel testo stesso attuando una sorta di partecipazione alla scrittura/stesura. Sono entrata nei salotti ed è come se avessi percepito la vicinanza di persone con le quali avviare un proficuo e reale scambio. Mi son chiesta: “Sono entrata nel femminile?”, la risposta è sì. Mi sono sentita accolta, là dove c’è il femminile c’è accoglienza produttiva: i maschi che posseggono, per esperienza e per natura, una buona dose di femminile evoluto sono molto amati e ricercati dalle donne, oltre ad essere degli scrittori produttivi.
    Allora femminile, memoria e scrittura hanno un legame?
    La risposta è affermativa, sono tre indispensabili condizioni per il continuum della storia dell’umanità.

     

    femmina romanzo scrittura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK