Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»ORO ROSSO – Caporalato di genere
    i DIRITTI DELLE DONNE

    ORO ROSSO – Caporalato di genere

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli26/09/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    oro-rosso-mostra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     “Oro Rosso” un  libro reportage sulle donne che raccolgono e confezionano il cibo in tre nazioni che si affacciano sul mediterraneo: Italia, Spagna e Marocco, fra i maggiori esportatori di frutta in Europa e nel Mondo.

    oro-rossoLe consigliere di Parità provinciali e regionali di Puglia e la Consulta femminile della Regione Puglia hanno organizzato l’incontro “ORO ROSSO – Caporalato di Genere, molestie sessuali e sfruttamento nel Mediterraneo” a cura di CREIS, presso il colonnato del palazzo della Città Metropolitana.

    Durante l’incontro è stato presentato il libro inchiesta della giornalista Stefania Prandi “Oro Rosso” e la mostra fotografica correlata ad opera della stessa giornalista.
    Ha introdotto gli interventi Stella Sanseverino, Consigliera di Parità della Città Metropolitana e Consigliera di Parità Regionale supplente. Di seguito sono intervenute Anna Grazia Maraschio, Consigliera di Parità della Regione Puglia, Francesca Bagni Cipriani, Consigliera Nazionale di Parità, nominata dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali, Serenella Molendinii, Presidente di CREIS (Centro Ricerca Europea per l’Innovazione Sostenibile) e Consigliera di Parità Nazionale supplente, Introna vice sindaco del Comune di Bari, Emanuela Rosa, responsabile Inner Wheel, Bari Levante, Antonella Morga, Segretaria regionale CGIL, Pietro Buongiorno, Presidente UILA, Serena Laguaragnella, Responsabile regionale CISL Donna, Francesca Negro, FAI CISL Ta-Ba.
    E’ intervenuta anche Matilde Gasparri Zezza, Governatrice Inner Wheel Distretto 210- Puglia, Campania e Basilicata.
    oro-rosso-convegnoStefania Prandi, giornalista ed autrice del libro ed ideatrice della mostra, ha illustrato i contenuti e come sia nata l’iniziati di raccolta di testimonianze per 2 anni in tre nazioni diverse.
    Ha concluso l’evento Vera Guelfi, Presidente della Consulta Femminile della Regione Puglia.
    Erano presenti anche, fra le tante persone convenute, Teresa Iorio Caldarulo della Consulta femminile per Inner Wheel, Patrizia Casaula della Consulta femminile per AIDDA, e la Consigliera di parità della Provincia di Brindisi.
    Il libro è un reportage sulle donne che raccolgono e confezionano il cibo in tre nazioni che si affacciano sul mediterraneo: Italia, Spagna e Marocco, fra i maggiori esportatori di frutta in Europa e nel Mondo. Qui le braccianti non solo vengono pagate meno degli uomini e sottoposte ad orari estenuanti, ma vengono fatte oggetto di molestie sessuali e ricattate, subendo violenze fisiche, verbali e stupri. Il libro è un lavoro di inchiesta e documentazione, durato oltre due anni, con più di centotrenta interviste a lavoratrici, sindacalisti ed associazioni.
    La schiavitù di tipo “moderno” prende il nome di Caporalato. Nel XXI secolo, ormai una sostanziale parte della società insana, capeggiata da schiavisti, non fa più distinzione tra bianchi, gialli e neri, ma insegue ipnoticamente solo l’odore dei soldi calpestando il diritto alla dignità umana. Un apparente silenzioso sistema di organizzazione del lavoro agricolo in cui il caporale, mediatore illegale, recluta la manodopera a basso costo per i proprietari terrieri o le società agricole. I salari elargiti ai braccianti sono notevolmente inferiori rispetto a quelli del tariffario regolamentare e spesso privi di versamento dei contributi previdenziali. La legge n. 199/2016 inasprisce le sanzioni penali per i caporali e introduce la responsabilità per i datori di lavoro.

    oro-rosso-locandinaUn provvedimento, la legge Martina – Orlando, sollecitato anche dalla tragica morte di Paola Clemente nel luglio del 2015. Però, tutt’oggi il lavoro femminile nelle filiere agroalimentari resta nell’ombra e la voce delle donne è la meno ascoltata nei tavoli negoziali. Gli ultimi anni hanno visto un costante aumento di donne straniere ghettizzate, violentate e abusate, ma anche di donne italiane gravemente sfruttate. Alla frustrazione lavorativa si affiancano gli abusi sessuali. Sono tante le vittime italiane e straniere, ma se ne parla veramente poco. La giornalista Stefania Prandi le ha raccolte nel suo libro “Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo”. Un lavoro di accurata ricerca per dar voce a donne come Kalima, di origine marocchina, andata al commissariato per denunciare le ripetute violenze del suo caporale, portando con sé il referto medico della ginecologa, ma invano: non ci sono sufficienti prove, le dicono. E donne come Elena che trovano la forza di denunciare nonostante le minacce dal suo ex capo, ormai non si fida più di nessuno, ma ciò che importa è essere fuggita da quell’inferno.

     

    caporalato di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK