Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»Storie di donne e di artiste. Aidan Salakhova
    Donne e arte

    Storie di donne e di artiste. Aidan Salakhova

    Milene MucciBy Milene Mucci21/06/2018Updated:21/06/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Aidan
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Storie di donne e di artiste: Aidan Salakhova, la sua Arte e l’anima, che si svela e disvela con lei, di tutte le donne del mondo

    Aidan Salakhova, artista di livello internazionale, scultrice, pittrice, fotografa, l’ho conosciuta ancora prima di incontrarla di persona. E’stato nell’impatto con le sue opere finite ed in fieri in un laboratorio magico.

    20180607_163645 (1)20180620_125440 (1)Una struttura di fine ottocento, con una luce splendida, nascosta dietro una rivendita di materiali edili, un luogo che devi proprio voler cercare e trovare. L’ho conosciuta attraverso la luce di bellezza e di rispetto che si è accesa negli occhi dei suoi collaboratori mentre parlavano di lei. Gli artisti della “Cooperativa Scultori Carrara “che la aiutano a realizzare i suoi progetti e che riescono a tirare fuori, per lei e con lei, “ l’anima” da un blocco di marmo come solo mani che davvero si sporcano di polvere, di fatica e ricche di sapienza millenaria riescono ormai a fare. L’ho conosciuta attraverso ”Duality” che mi sono trovata all’improvviso davanti. La scultura di incredibile potenza e bellezza per cui ha posato Naomi Campbell ed esposta nel 2016 da Saatchi a Londra. Conosciuta attraverso la serie di veli di marmo dei suoi lavori finiti e di quelli appena sbozzati della sua prossima “Ultima cena”. Veli di morbido, lievissimo marmo che sembravano lasciati li’ per caso  da una altera dea di passaggio. Si perchè in tutti i lavori di Aidan quella che passa è  la fierezza. La assoluta, totale volontà di trasmettere la fierezza e la potenza di essere donna. Fosse solo anche con l’ unico fotogramma di uno sguardo sotto un burqa, come in uno dei suoi video. Insomma, volevo incontrarla ma qualche giorno era passato da quando ne avevo espresso il desiderio e, sinceramente, credevo ne fosse ormai scemata la possibilità. Magari era in Russia o in giro per il mondo e non rientrava in Italia. Poi un messaggio da Diego, uno dei suoi meravigliosi collaboratori di Carrara. “Aidan è qui . Ti aspetta”.

    Beh, se non siete mai stati in un laboratorio di scultura di marmo fatelo, prima o poi. E, possibilmente, fatelo in uno a Carrara. In uno di quelli veri, rari ormai.
    Quelli dove si finisce tutto a mano..dove i robot non entrano,tanto per capirci. Solo lì potrete accorgervi che sono un’opera d’arte anche certi scarponi pesanti , consumati dal lavoro indossati da chi ci lavora. Solo lì potrete capire la bellezza di forme che vedi uscire da un blocco di marmo  come fossero state sempre li solo ad aspettare di essere liberate da quelle mani, il tutto in mezzo ad una polvere che sembra neve, tutto ricopre e rende immacolato , quando cala il silenzio e il rumore del lavoro si ferma.

    20180607_164400 (1)20180620_131810E, in un luogo cosi, ora Aidan è davanti a me . In un momento di pausa, esattamente con quegli scarponi, canottiera da lavoro e un paio di occhi neri incredibilmente profondi. Talmente profondi che neanche per me , che ne faccio un punto di valore imprescindibile nel contatto umano, è facile sostenere il suo sguardo. Si perchè Aidan è come se possedesse quello di tutte le donne del mondo. Della “storia” di tutte le donne del mondo. Quello della tenerezza consapevole della importanza del proprio privato di madre, di moglie , di figlia  e quello della fierezza della propria Arte, del proprio importante lavoro da mostrare al mondo. Quello che una donna, qualunque donna, dovrebbe avere e arrivare a possedere , con armonia e consapevolezza, per affermare la propria completezza di essere umano.
    “La questione della libertà delle donne “mi dice” è  un problema mentale della donne che non ha confini geografici. Siamo tutte in una sorta di cornice preordinata, di regole di una societàù che ha fatto si che le donne siano quasi in una gabbia. Solo le donne possono decidere di uscire da questa. Solo noi possiamo deciderlo. Non è una questione di uomini”. E il messaggio della sua Arte è, quindi, soprattutto per le donne. Perchè capiscano se stesse, oltre ogni limite , schema, oltre ogni metaforica gabbia in cui ci vogliano rappresentare”.
    “Il velo “mi spiega Aidan” nella mia arte si ripete perchè   è l’anima della Donna. Esattamente come l’anima, infatti , è qualcosa di morbido,non strutturato. Qualcosa che si può modificare, può assumere forme differenti”…che puo’ essere libero di essere come vuole, se lo vuole…penso io.
    “La mia arte oggi è in una sorta di Rinascimento. Io sono convinta che ci sia, che si possa partire da questo mettendo ora insieme tutto quello che è stato prima. Ma, per le donne, la priorità oggi è sempre scegliere. Ogni donna deve sempre farlo. Scegliere di ”essere onesta” , spiegando a chi ha intorno cosa sia la propria personale priorità”

    L’onestà verso se stesse quindi come primo strumento di vita  e sorrido dentro di me pensando che è il mio mantra personale. La stessa onestà per affermare la libertà della propria  Arte  mostrata nel non demordere dall’esporre lo stesso le sue opere, per esempio , dopo la censura da parte del suo Paese  alla Biennale Internazionale di Venezia del 2011 cui segui’  l’ordine di rimozione dal padiglione dell’Azerbaigian , opere che lei decise, però, di spostare nel Padiglione Italia che si offrì di  ospitarle. Insomma, la Donna nell’arte e nei lavori di Aidan proprio grazie alla sua anima non ha confini, non ha barriere religiose, né etniche. Ha un sentire proprio, intimo.
    Un’ anima universale che esattamente come i suoi veli di marmo si svela e si disvela.
    Coprendo e scoprendo cuore e mente, che si ritrovano cosi, simili, uniti a battere e combattere insieme per essere fieri e liberi. Esattamente come in Aidan e in quelli di tutte le Donne, ovunque nel mondo che lei, con la sua Arte, continua a far pensare ed emozionare.

    http://www.aidans.ru/
    http://www.cooperativascultoridicarrara.it/

     

    Aidan Salakhova donne artista
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK