Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ragioni per avvicinarsi allo yoga
    Salute e benessere

    Ragioni per avvicinarsi allo yoga

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre28/05/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scelta-yoga
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono tante le ragioni che possono farci avvicinare allo yoga sono tante. Da dove si comincia? Da dove vuoi tu!

    Sono tante le ragioni che possono farci avvicinare allo yoga: bisogno di ritrovare sé stessi, fascinazione filosofica, fine dell’epoca zumba-crossfit-acquagym per raggiunti limiti d’età, stress a manetta, mi fa male qui-o-lì, vicino di casa bellissimo che insegna yoga dall’altra parte della città (quando vi fidanzate fatevi ridare i soldi della benzina)… le motivazioni sono le più varie e vanno tutte bene. Io ho iniziato yoga perché ho ricevuto degli ingressi omaggio: altro che chiamata spirituale!

    Se mi avete seguita fin qui (e in caso contrario potete andare a leggere gli articoli precedenti che sono elencati in fondo alla pagina) sapete che ci sono tantissimi tipi di yoga. Come fare a scegliere? L’unica è provare: provare gli stili, provare i centri, provare i maestri. Attenzione: potrebbe volerci del tempo. D’altra parte lo yoga ha come effetto collaterale lo sviluppo di calma, pazienza e accettazione. Iniziate ad applicare subito queste virtù mettendovi in testa che l’esperienza può essere molto diversa a seconda delle situazioni. Potrebbe non piacervi al primo colpo, ma se una vocina dentro vi dice che potrebbe farvi bene, allora continuate a guardarvi intorno.

    Qui desidero darvi qualche dritta, sperando che vi sia utile.

    Prima di tutto non vi iscrivete a settembre facendo un abbonamento annuale a nessuna struttura perché ci vuole un po’ per capire se è quella che fa per voi. Non importa quanto forte sia lo sconto, ne godrete l’anno dopo quando vi iscriverete a ragion veduta. Tiratevi giù da internet un elenco degli studi e palestre che vi sono comode perché vicino a casa, o al lavoro, o alla scuola dei vostri figli o all’amica che da una vita vi propone di fare yoga, ma invece vi trovate sempre e solo all’aperitivo del venerdì sera.

    Per scegliere il tipo di lezione da cui cominciare tenete conto dell’incrocio fra la vostra indole e il vostro desiderio per questa fase della vostra vita:
    Siete iperattivi e vi volete sfogare? Yoga dinamico: vinyasa e hot yoga tanto per nominarne due
    Siete dei twister e vi volete dare una calmata? Yoga rilassante: restorative o yin yoga.
    Siete bradipeschi e vi volete dare una svegliata? Yoga dinamico soft: vinyasa gentle flow o hatha.
    Siete tutto Chopin e tè verde e puntate alla calma olimpica? Restorative, Yin e magari Kirtan.

    Ma ovviamente le possibilità sono di più, e anche le personalità! Chi è curioso può fare il test di personalità Keirsey: di tutti quelli che ho fatto (sono una maniaca dei test) è quello che mi ha dato più soddisfazione! Magari non vi darà dritte sullo yoga, ma sulla vostra vita probabilmente sì!

    Siate però aperti a scoprire ed esplorare anche altri stili, soprattutto quelli che non avete mai sentito nominare; e parlate con gli istruttori, con gli altri allievi… confrontatevi, chiedete, siate “in caccia”. Il benessere che può dare lo yoga è enorme, ma va un po’ conquistato.

    E se non vi piace? Cambiate, riprovate, chiedete consigli, siate aperti anche alle proposte che vi sembrano bizzarre.
    Vi ho nominato in passato il Beer yoga che tanto scandalo ha destato nel settore. Beh, vi confesso il mio approccio, di stampo un po’ statunitense whatever works (=qualsiasi cosa funzioni): il Beer yoga non è una pratica che allontana dalla via del salutismo chi come prima cosa al mattino si fa mezz’ora di meditazione trascendentale… è un modo originale per far provare qualcosa di nuovo agli appassionati di un’altra attività, praticata più a Monaco di Baviera che a Goa.

    Questo per chi ha già stilato una lista delle cose da fare “a settembre” (il mondo si divide in tre: chi fa i buoni propositi a settembre, chi il 1° gennaio e chi avendo disattesi quelli di gennaio li ripropone a settembre).

    Ma visto che le vacanze sono dietro l’angolo propongo a chi non ha già prenotato le sue tre-settimane-tre in qualche amena località ItaliaEuropaMondo di prendere in considerazione di spenderne una in un retreat yoga.
    Mi piace la parola retreat, anche se fa arricciare il naso agli accademici della crusca: andrebbe tradotto con “ritiro” (ma per me lo yoga è un modo per entrare nel mondo, non per uscire dal mondo) io preferisco vederlo come la contrazione di real-treat, cioè una vera sorpresa, un modo per viziarsi!

    Partecipare a una settimana di vacanza yoga permette di avvicinarsi a questa disciplina in una situazione rilassata, con calma, potendosi confrontare con gli insegnanti e con gli altri partecipanti, inserendo la pratica in una situazione che è tutta costruita per farci ottenere il massimo risultato, capendo con calma l’effetto che fa sul corpo, esplorando l’effetto sulla mente senza scappare via dopo la lezione perché abbiamo parcheggiato in divieto o abbiamo i bambini da recuperare a circo acrobatico. E poi di solito… si mangia benissimo! Magari coinvolgete un’amica, la mamma, una figlia grande, un partner illuminato… se condividerete questa esperienza sarà ancora più facile proseguire nel vostro cammino yoga!

    Ma da dove salta fuori lo yoga? Lo yoga che pratichiamo adesso è lo stesso delle origini? Fra due settimane vi proporrò una panoramica parecchio stringata della storia di questa disciplina.

    Erica Yoga 099Erica Pontalti
    Insegnante certificata a livello internazionale Yoga Alliance 500 con oltre 1000 ore di training in vinyasa flow (dal gentle flow al power), yin yoga e restorative yoga. Dopo 6 anni a Bali (Indonesia) di preparazione e lavoro come insegnante e organizzatrice di training Yoga Alliance per l’abilitazione all’insegnamento è rientrata in Italia dove continua a insegnare con grande passione nello studio di Torino Yoga Union e in workshop e retreat.
    Trovate le review dei suoi allievi e i suoi eventi in programma su www.yogatrail.com
    Photo credits: Ulrike Reinhold, Simo Cocco, amici e parenti.

    yoga
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK