Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Itinerari di genere : Siviglia sacra
    Vie e disparità

    Itinerari di genere : Siviglia sacra

    By 22/01/2018Updated:20/04/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Siviglia, come molte altre città, celebra nelle sue intitolazioni stradali lo stretto legame con la religione cristiana: nomi di sante e di santi, di martiri, di religiose/i, epiteti mariani ricorrono spesso e ricordano le radici profonde del culto e della devozione popolare.

                             

    1.Consuelo

    Calle Consuelo, nel quartiere Santa Cruz, rappresenta l’equivalente delle nostre vie o piazze della Consolazione, denominazione mariana piuttosto frequente anche in Italia.

    2.divina pastora

    3.divina pastora

                 

    Anche la Divina Pastora rimanda alla Madonna e l’immagine che sovrasta il nome della via riprende l’iconografia tradizionale che ha avuto origine proprio in questa città per opera di Padre Isidoro di Siviglia dell’ordine dei Cappuccini; il religioso fece realizzare a Miguel Alonso de Tovar, discepolo di Murillo, un’opera pittorica in cui furono fissati i tratti iconografici di Maria nelle vesti di una pastorella circondata da pecore. Il quadro venne mostrato alla comunità di fedeli nel settembre del 1703 e da quella volta la devozione popolare non ebbe più ostacoli: la caratteristica immagine della Divina Pastora si diffuse in tutta la Spagna, in Portogallo e nei paesi dell’America Latina.

    In molti casi a Siviglia la religione cattolica si intreccia al passato musulmano o ebreo. Prima fra tutte la straordinaria cattedrale, la più grande chiesa gotica del mondo, che venne iniziata nel 1401 nel luogo che precedentemente era occupato dalla vecchia moschea Aljama.
    Calle Santa Maria de la Blanca, invece, fiancheggia l’omonima chiesa chiamata anche Santa Maria delle Nevi, che nel XII secolo fu una sinagoga concessa dal re Alfonso X alla comunità ebraica della juderia di Santa Cruz; dopo le persecuzioni e le conversioni forzate del 1391 fu trasformata in chiesa insieme ad altre tre sinagoghe.

                        4.santa Maria la Blanca 5.Santa_María_la_Blanca

    Anche la strada denominata Madre de Dios ha legami con questo triste passato della storia cittadina. Ricorda il convento delle suore domenicane, fondato nel 1472 grazie all’aiuto di Isabel Ruiz de Esquivel, la cui sede fino al 1495 si trovava nella zona di Triana; in seguito a un’inondazione, le religiose ottennero dalla regina Isabella la Cattolica la donazione di un blocco di case appartenute precedentemente alla comunità ebraica, sulle quali fu fondato il primo nucleo del nuovo monastero.

    6.madre de dios 7.Convento_de Madre_de_dios

                                    

    L’edificio ha avuto nel tempo una certa importanza: qui presero i voti numerose giovani aristocratiche e anche alcune figure femminili legate alle vicende della scoperta del continente americano come la vedova di Hernán Cortés, doña Juana de Zúñiga o le pronipoti di Cristoforo Colombo.

    Poco distante Calle Fabiola ricorda la protagonista di un romanzo storico (Fabiola o la chiesa delle Catacombe) scritto nel 1854 dall’allora arcivescovo di Westminster Nicholas Patrick Wiseman, nato a Siviglia. Nel testo le ricerche storiche e le ricostruzioni di fantasia si intrecciano in una trama letteraria che ebbe un discreto successo e che, nelle intenzioni del religioso, doveva sensibilizzare alla fede cattolica lettrici e lettori, in particolar modo quelle/i di cultura inglese, attraverso la celebrazione dell’eroismo delle/dei prime/i martiri,

    Spesso sono le comunità religiose, oltre alle chiese, a suggerire l’odonomastica urbana. È il caso di Calle Virgenes che ricorda il monastero costruito nel XVI secolo, in seguito dedicato alle martiri vergini Giusta e Rufina, vissute entrambe a Siviglia e divenute patrone della città; anche l’origine dell’intitolazione di Calle Regina deriva da un omonimo convento.

    8.virgenes 9.Calle Regina

      

    Alcuni edifici monastici sono scomparsi, altri mantengono vive antiche consuetudini come nel caso del Convento di Santa Ines in cui si realizzano dolci, come i bollitos de Santa Ines, acquistabili direttamente all’interno del complesso tramite la ruota di legno in cui in passato si lasciavano le/i neonate/i abbandonate/i.

    10.Convento Santa Ines

                 

    L’edificio si trova lungo Calle Doña Maria Coronel, la nobildonna che fondò il convento nel 1374.

    11.Coronel

                  

    Secondo la tradizione Doña Maria dovette rifugiarsi nel monastero di santa Clara di Siviglia dopo che suo padre e suo marito vennero uccisi dal re Pedro I detto il Crudele e dopo che tutti i beni della sua famiglia furono confiscati.
    Divenuta clarissa francescana, sembra dovette difendersi dalla violenza del sovrano gettandogli in viso e sul corpo dell’olio bollente. Salito al trono Enrico II, Doña Maria riuscì a recuperare le sue proprietà e proprio dove sorgeva il palazzo di famiglia decise di fondare un nuovo monastero, aggiungendovi anche altri edifici contigui cosicché la costruzione raggiunse una grandezza ragguardevole. Poco prima di morire, nel 1407, vendette i diritti su alcuni castelli impegnando il ricavato sia per concludere i lavori di costruzione sia per garantire alle consorelle una rendita annuale. Si spense all’età di 75 anni e fu sepolta nel coro della chiesa. Il suo corpo, ritrovato nel XVI secolo durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio, si presentò intatto e ciò ha dato vita a una forte devozione popolare mai venuta meno.

    12.Santa Paula

         siviglia-sacra              

    Anche il convento di Santa Paula accoglie turisti e visitatori. L’ingresso all’edificio, che ospita ancora monache di clausura dell’Ordine di San Girolamo, è sulla via omonima. Le sue origini risalgono al 1473 quando Doña Ana de Santillàn y Guzman ricevette la bolla di fondazione da papa Sisto IV; un’altra donna è legata alla realizzazione del complesso, si tratta di Doña Isabel Enríquez, vedova del conestabile del Portogallo, che promosse l’edificazione della chiesa del monastero. Anche in questo convento le suore vendono i prodotti che realizzano, soprattutto marmellate di agrumi e altra frutta.

    leggi anche : https://www.dols.it/2018/01/01/itinerari-di-genere-a-siviglia/

    siviglia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK