Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Polonia: IVG nuovamente sotto attacco
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Polonia: IVG nuovamente sotto attacco

    Angela CartaBy Angela Carta17/01/2018Updated:17/01/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sciopero-polacche-aborto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La storia dell’interruzione volontaria di gravidanza in Polonia è lunga e complessa. Proposte di legge e modifiche si sono rincorse per anni, fino al 1993, quando una legge è stata finalmente approvata e si è rivelata – per lo meno sulla carta e nelle aspettative – in linea con la maggior parte delle legislazioni europee.

     

    La normativa attualmente in vigore prevede infatti la possibilità di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza in tre casi: malformazione del feto (per anomalie genetiche incompatibili con la sopravvivenza del concepito), quando la gravidanza è conseguenza di uno stupro, e infine se la vita della gestante è a rischio.
    Ricordiamo bene le manifestazioni che hanno avuto luogo alla fine del 2016 per l’assurda proposta di modifica della legge polacca volta a rendere, di fatto, punibile l’aborto, sancendone il divieto in ogni caso. Il progetto di modifica era stato presentato dall’esponente di PiS, Giustizia e Libertà, partito ultraconservatore di destra, Witold Czarnecki (con un forte contributo della Conferenza Episcolale polacca, attore sempre più politico che religioso) e aveva portato moltissime donne vestite simbolicamente di nero tra le strade e nelle piazze. Grazie all’attivismo femminile e allo sdegno di quella parte della classe politica dotata ancora di buon senso, si era riusciti, momentaneamente, ad evitare la tragedia. Tragedia che oggi tende a ripresentarsi, a causa di una nuova proposta di modifica che punta ad eliminare uno dei tre casi di previsione dell’interruzione volontaria di gravidanza: la malformazione del feto.
    Il motto delle nuove proteste è: “oltre all’utero abbiamo anche un cervello”.
    Ma soprattutto, anche se ad alcuni non piace ammetterlo, accedere alla procedura di aborto è un diritto.
    Impedirne l’esercizio vuol dire sostanzialmente compromettere la salvaguardia della salute riproduttiva (fisica e psicologica) di una donna, costringendola a stress e a traumi che si sommano alla già difficile scelta di non portare avanti una gravidanza (dato che, per esser chiari, nessuna donna si diverte ad abortire): si pensi, ad esempio, al timore di doversi sottoporre ad una pratica non a norma di legge e/o in scarse condizioni igieniche. Il rischio di morire o di soffrire conseguenze fisiche per un aborto non correttamente praticato ed eseguito clandestinamente, non si può ignorare.
    Su un articolo de Il Post, si legge una dichiarazione di Krystyna Kacpura, presidente della Federazione per le Donne, molto chiara: “se il disegno di legge sarà approvato definitivamente, le donne polacche moriranno. Siamo trattate come esseri non necessari: siamo lì solo per partorire e se partoriamo un bambino molto malato, siamo comunque lasciate da sole e senza alcun aiuto”.
    Il governo polacco sembra intenzionato a garantire al concepito il diritto di venire al mondo senza alcuna eccezione ponendo come prioritari i suoi diritti e non prevedendo alcuna tutela per le donne, portatrici di diritti in prima istanza, e il tutto non facendo neanche valutazioni sui costi economici e sociali di tali scelte.

    IVG polonia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK