Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»La guerra contro le donne Rohingya
    i DIRITTI DELLE DONNE

    La guerra contro le donne Rohingya

    Angela CartaBy Angela Carta22/10/2017Updated:22/10/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rohingya-migrants-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quello della persecuzione dei Rohingya non è un fenomeno nuovo, ma riaccende i riflettori su un tema spesso dibattuto, lo stupro di guerra.

    L’ONU parla di “pulizia etnica”, e si consuma al contempo un ulteriore dramma, quello delle tante donne che finiscono vittime di violenze e abusi lungo la strada che dovrebbe condurle verso una qualche libertà, e che le riduce spesso a ombre e simbolo di un odio razziale che percorre il mondo in ogni suo angolo.
    La Birmania non ha mai desiderato avere attorno i Rohingya in quella che invece sembra esser sempre stata la loro terra d’origine, e sono iniziati inesorabili viaggi della speranza che hanno condotto interi gruppi verso il Bangladesh, spinti per lo più in zone di confine e in condizioni di estrema precarietà. Ha destato perplessità l’incapacità della leader birmana e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi di fronteggiare la crisi in modo risoluto, tanto da prendersi anche un rimprovero dal ben più assennato Mohammad Yunus, che dell’assistenza ai poveri ha fatto una vera e propria missione, mettendo in campo efficaci progetti di microcredito proprio in Asia Meridionale. E questo ritardo della Suu Kyi, culminato recentemente nell’annuncio di un piano d’aiuti per i Rohingya attraverso la creazione di un’agenzia non controllata dalle forze militari e affiancata da aiuti stranieri, fa arrabbiare ancor più perché così lontano da quell’immagine della donna leader e solidale, empatica anche e soprattutto verso le altre donne, che avremmo voluto vedere.
    I racconti delle donne Rohingya sono tutti simili e agghiaccianti: bambini strappati dalle braccia delle madri da soldati addestrati alla violenza, interi nuclei familiari distrutti e sorelle e amiche separate per sempre. Il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione ha tracciato un resoconto inquitante, sottolineando come “More than half of the gender-based violence incidents reported so far to UNFPA and its partners by Rohingya women refugees in Bangladesh are sexual assault, an exceptionally high proportion. This speaks to a very worrying trend”. E chiaramente, come spesso accade in queste circostanze, si ricorre a misure estreme come aborti non sicuri attraverso l’assunzione di misoprostolo, noto farmaco solitamente utilizzato per le ulcere gastriche nonché mezzo di fortuna per porre fine a gravidanze indesiderate. Non finisce qui, dal momento che il risultato di rapporti multipli non protetti spesso è la trasmissione di malattie sessuali, come l’HIV, da cui l’AIDS, che sta diventando una piaga anche in Birmania.

    Queste donne, spesso giovani e prive di una qualsiasi forma di protezione o privacy all’interno dei campi di fortuna allestiti per sopravvivere, riportano traumi fisici e psicologici indicibili. Non potranno mai dimenticare le minacce, le conseguenze delle penetrazioni forzate, degli sfregi, delle ferite. Non potranno mai dimenticare il lutto, la sensazione di isolamento, la paura della morte.
    Nessuno potrà mai restituire a queste donne il presente che è stato loro brutalmente rubato. Ed è giusto aspettarsi dalla politica, e in primis proprio dalla Suu Kyi, un intervento deciso e non sole chiacchiere.
    Non dobbiamo dimenticare che lo stupro è uno dei volti, ma tra i più brutali, della guerra di sterminio, volta a distruggere il futuro di una popolazione, estirpare una cultura – in questo caso quella musulmana in una terra per lo più buddhista – violarla ed eliminarla per sempre. Il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si sta muovendo per accertare la presenza di “crimini contro l’umanità” attraverso l’apertura di un’indagine indipendente relativamente agli abusi di militari e forze di sicurezza. Attenderemo sviluppi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK