Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Prime donne in vetta
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Prime donne in vetta

    DolsBy Dols29/09/2017Updated:29/09/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bivacco_e_area_verde_Boarelli_(Verzuolo)
    bivacco_e_area_verde_Boarelli_(Verzuolo)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scalare le montagne, per una donna dell’Ottocento, era un’ impresa sconveniente, in un’epoca in cui il coraggio e la forza fisica erano attribuiti solo agli uomini. Nel XVIII secolo alcuni medici sostenevano che lo sforzo fisico, necessario per compiere una scalata, avrebbe potuto portare una sterilità.

    Marie Paradis fu la prima donna a raggiungere la cima del Monte Bianco il 14 luglio del 1808, senza allenamento e senza attrezzatura idonea, coadiuvata soltanto da un gruppo di guide. Mentre ad Henriette d’Angeville fu conferita l’ufficialità di questo primato nel 1838.
    Verzuolo area verde Alessandra BoarelliHenriette era una contessa, una viaggiatrice del “turismo d’élite” di quei tempi, e compì l’impresa all’età di quarantaquattro anni. Raggiunse la vetta con indosso una gonna, con l’aiuto di un bastone e con dodici tra guide e portatori. Proprio perché donna, il suo primato fu commentato con toni sprezzanti. Al suo ritorno, una guida di Chamonix le disse: “Avete avuto il grande merito di andare sul Monte Bianco ma bisogna convenire che il Monte Bianco ne avrà molto meno ora che anche le signore possono scalarlo”. Invece Mary Isabella Stratton fu la prima a scalarlo nel periodo invernale, il 31 gennaio 1876.
    fu la prima donna che scalò i monti Disgrazia, Piz Palù, Piz Sella e Piz Zupò in Engandina. Era la figlia unica di un baronetto inglese e agli agi preferì l’avventura. Scrisse: “L’entusiasmo della lotta è ciò che rende la vita degna di essere vissuta; e in nessun luogo come in montagna ci si trova subito nel più fitto della mischia dove, mente e corpo insieme, debbono esplicare le loro migliori energie per vincere le opposizioni della natura”. Fu anche fotografa e scrisse molti resoconti di viaggi e di escursioni su riviste inglesi ed americane. La prima donna a scalare il Monte Cervino, nel 1871, si chiamava Lucy Walker. Era nata a Liverpool nel 1835, Nel 1909 aderì al “Ladies’ Alpine Club”, un club alpino britannico per sole donne, diventandone in seguito presidente dal 1913 al 1916, anno della sua morte. Anche lei raggiunse la vetta con l’abbigliamento tipico del tempo: abito con gonna ampia, lunga sottoveste e cappello.
    Era italiana e si chiamava Alessandra Boarelli la prima donna che il 16 agosto del 1864 riuscì a scalare il Monviso. Era nata a Torino nel 1838. Da sempre appassionata di alpinismo, nel 1863 tentò una prima scalata al Monviso ma non ci riuscì a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
    Manuela-Di-CentaUna settimana dopo, Quintino Sella riuscì nell’impresa e dedicò ad Alessandra un pianoro chiamandolo “maita Boarelli”. Poco dopo ci riuscì anche lei con una spedizione in cui era presente un’altra donna: Cecilia Fillia di quattordici anni che era la sua damigella. Alessandra era sposata e madre di due figli, era una donna colta che sfidava i pregiudizi di genere di quei tempi. Viene considerata la madrina dell’alpinismo femminile. Morì a Verzuolo, in provincia di Cuneo. Nel 2014, in quel comune le è stata intitolata un’area verde.

    Tre sorelle, Angela, Annina e Minetta Grassi, di Tolmezzo, costituirono nel 1879 la prima cordata femminile di scalatrici. Quando scalarono il Monte Sernio, provocarono reazioni indispettite dei membri del club alpinistico locale. Scalarono il Sernio il 21 Agosto 1879 e riuscirono nell’impresa che altri uomini avevano tentato senza successo.

    Alison Jane Hargreaves, inglese, nata nel 1962, è stata la prima donna a scalare da sola tutti i versanti occidentali delle Alpi in una sola stagione. Una volta aveva affrontato una scalata in solitaria incinta di sei mesi, e a chi la criticava rispondeva: “Ero incinta non malata”. Ribelle sin dall’adolescenza lasciò gli studi, nonostante i brillanti risultati, per seguire la sua grande passione: l’alpinismo. Purtroppo è morta nel 1995, a soli trentatre anni, durante una scalata al K2. Invece è stata Wanda Rutkiewicz la prima al mondo a raggiungere la vetta del K2 senza ossigeno supplementare nel 1992. Nata in Lituania, classe 1943, ha conseguito laureata in Ingegneria Elettrica al Politecnico di Breslava.

    Saint-Gervais_Marie_Paradis Schermata 2017-09-25 alle 19.17.10

    Da “Le mille i primati delle donne” dell’Associazione Toponomastica femminile a cura di Ester Rizzo

    Donne Donne scalatrici vetta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK