Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»L’OMEOPATIA E’ UN GRANDE EQUIVOCO
    Salute e benessere

    L’OMEOPATIA E’ UN GRANDE EQUIVOCO

    Monica TorrianiBy Monica Torriani13/06/2017Updated:30/07/20181 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Monica Bellucci, come molte altre star, guarda all’omeopatia con fiducia: ben riposta o incompatibile con la consapevolezza?

    Nel corso di un’intervista rilasciata qualche anno fa al settimanale Vanity Fair Monica Bellucci ha dichiarato di ricorrere fiduciosa all’omeopatia (qui il link all’articolo). L’asserzione è emersa allorché la giornalista si è mostrata incuriosita dal suo stato d’animo nei confronti di un evento naturale come la menopausa. Domanda cui la bellissima attrice ha risposto: “Sono mentalmente pronta, e non mi fa paura. Da grande sostenitrice dell’omeopatia, penso di ricorrere in primis alle alternative che offre. Poi vedrò se ho bisogno delle tradizionali terapie ormonali sostitutive”.

    Abbastanza prevedibilmente, la sua esternazione è stata subito trasformata in un endorsment da una nota azienda di prodotti omeopatici. Uno spot gratuito di cui certo la signora Bellucci (che io peraltro seguo con ammirazione) non è responsabile. Malgrado ciò, mi sono domandata sul perché una persona così in vista ritenga di esporsi in maniera evidente su questioni che, coinvolgendo la salute, hanno una componente di rischio potenziale. L’unico motivo verosimile è la mancanza di percezione di una minaccia.

    La nostra attrice, simbolo mondiale della femminilità mediterranea, non è l’unico personaggio di fama planetaria che dichiara di ricorrere alle medicina alternative. E, come molti altri, leggendo qua e là alcune interviste, l’impressione è che condividano l’aspetto “naturale” di queste discipline. Il fatto che siano associate ad un numero minore di effetti collaterali e che questi siano generalmente di bassa intensità, che si possano somministrare senza problemi in gravidanza ed ai bambini piccoli. Sono tutti aspetti che comportano l’abbassamento dei livelli di guardia, la maturazione di sentimenti di fiducia. Molte persone, anche fra gli utilizzatori frequenti dei rimedi della tradizione hannehmaniana, non sono consapevoli che l’omeopatia non c’entra assolutamente nulla con la natura (primo grande equivoco).

    La serenità con cui Monica Bellucci ha parlato di omeopatia non mostra le tracce della riflessione sofferta e ponderata di chi percepisce i rischi per la salute, ma esprime la fiducia che accomuna la maggior parte dei consumatori nei confronti di prodotti presentati come curativi ed innocui al tempo stesso. Questo è il secondo grande equivoco che origina intorno all’omeopatia e che contribuisce a mantenerne diffuso l’utilizzo. Volendo essere precisi, l’omeopatia è in effetti relativamente (poi vedremo perché non del tutto) innocua. Si tratta infatti di estratti che vengono diluiti in acqua in maniera tanto spinta da raggiungere concentrazioni impossibili da individuare, anche con gli strumenti più sofisticati. Sostanzialmente, è acqua, nulla di più. E molto costosa, per giunta. Questo terzo misunderstanding trae origine dai concetti esoterici di cui è intrisa la dottrina omeopatica.

    Ma allora perché parliamo di rischi per la salute?

    Malgrado il tono della conversazione di Vanity Fair fosse più da salotto che da corsia di ospedale, abbiamo osservato in seguito ai tristissimi episodi delle ultime settimane quanto sia facile scivolare dal primo al secondo. Mi riferisco alla morte di Francesco, il bambino di Pesaro la cui otite, “curata” con l’omeopatia, è evoluta fino ad intaccare il cervello. Questa dolorosa vicenda (ne ho ormai parlato tante volte, ma il dolore e la rabbia per la sua incomprensibile gestione non accennano a diminuire) ci impone pesanti riflessioni. Ciò che sappiamo per certo è che la volontà dei genitori del piccolo era quella di fargli del bene. Che si sono posti nei confronti dell’omeopatia e del medico che la prescriveva al loro figlioletto con fiducia, convinti di fare la cosa migliore per lui. Questa è la ragione per cui hanno continuato a somministrargli acqua anziché le medicine di cui aveva disperato bisogno. In questo caso l’omeopatia e i professionisti che la esercitano sono doppiamente responsabili per ciò che è successo: in primis perché al bambino sono state date sostanze prive di efficacia dimostrata (e dimostrabile) e in secondo luogo perché è stato allontanato dai farmaci che lo avrebbero salvato.

    Le aziende del settore ci tengono a ricordare che quella che la scienza (e la ragione, in definitiva) definisce acqua possiede, in realtà, virtù aggiuntive, che derivano dalla sostanza che un tempo in essa fu disciolta. Questo principio, conosciuto come “memoria dell’acqua”, è romantico, magnetico, ha presa sulle persone. Ma la ragione non ci deve mai abbandonare quando parliamo di salute. E la ragione ce lo dice chiaro e cristallino: acqua.

    Non corriamo il rischio di un ulteriore equivoco: è sbagliato associare l’omeopatia alle terapie alternative. La fitoterapia, che molti accostano all’omeopatia nel grande calderone delle medicine alternative, ha basi farmacologiche. Si basa sull’utilizzo di estratti vegetali titolati, ossia la cui concentrazione è dichiarata e verificabile. Anche l’aromaterapia ha fondamenti scientifici: gli olii essenziali esistono, hanno effetti precisi sull’organismo e sono titolabili. Non fidiamoci di ciò che viene presentato come innocuo: se ha effetto farmacologico porta con sé anche il rischio di reazioni avverse, dacchè in farmacologia i due effetti non possono che coesistere.

    I rimedi omeopatici vengono venduti in farmacia, in confezioni e secondo procedure del tutto simili a quelle dei medicinali. Ma non sono medicinali. Possiamo quindi parlare di un ulteriore equivoco. Per questo la scienza in generale e, in particolare, i suoi più autorevoli esponenti, chiedono chiarimenti.

    Nulla a che vedere con la limitazione della libertà di cura, come vogliono farci credere coloro che alimentano questo business. E’ giusto che chi desidera assumere prodotti omeopatici, lo faccia nella più totale autonomia decisionale. Ma consapevole che si tratta di composti la cui efficacia non è dimostrata né dimostrabile (nulla più che placebo) e quindi al di fuori del servizio sanitario nazionale. Perché fatti drammatici ed evitabili come quello accaduto a Pesaro non si verifichino più, è necessario che le istituzioni prendano posizioni ferme e decise in merito all’omeopatia, così com’è avvenuto per i vaccini. Servono provvedimenti che escludano la possibilità che, attraverso il servizio sanitario, lo Stato possa avere qualcosa a che fare con essa.

    Serve anche molta informazione, che dipani la matassa ingarbugliata che oggi avvolge le convinzioni comuni sull’omeopatia. Sapere contribuisce in maniera decisiva a diradare le nubi del dubbio.

    (Photo credits: biografieonline.it)

     

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

    medicine alternative medicine naturali omeopatia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: FRA VOLATILITA' E IMMANENZA A SOFFRIRE E' L'INFORMAZIONE - WELLNESS4GOOD

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK