Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Identificare e contrastare la violenza economica
    Donna e lavoro

    Identificare e contrastare la violenza economica

    Angela CartaBy Angela Carta20/05/2017Updated:20/05/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-economica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È ormai noto come la violenza nei confronti delle donne si esprima in forme più o meno visibili e che non sia possibile relegarla ad una sfera puramente fisica.

    La maggior parte delle difficoltà che si riscontrano lungo il percorso di uscita da una situazione di violenza derivano non solo dagli effetti psicologici dell’abuso, ma anche dall’assenza di risorse cosiddette esterne, rappresentate non solo dalle relazioni interpersonali che hanno resistito all’isolamento patito, ma anche dagli strumenti di natura pratica ed economica che semplificano il conseguimento di un’indipendenza rispetto al proprio partner. Proprio quest’ultimo aspetto è spesso sottovalutato nell’analisi delle modalità attraverso le quali si esprime la violenza, complice in primo luogo una cultura ancora fortemente patriarcale quando si parla di gestione del denaro all’interno della famiglia.

    Consultando il Gender Equality Glossary dell’EIGE, cioè l’European Institute of Gender Equality, si può trovare una definizione dettagliata del concetto di violenza economica: “economic violence refers to acts of control and monitoring of behaviour of an individual in terms of the use and distribution of money, and the constant threat of denying economic resources”, e viene chiaramente specificato che questo meccanismo può tradursi nell’impossibilità di accedere ai servizi sanitari di cura o di tentare percorsi professionali in autonomia. Nulla di così diverso da una schiavitù.
    Nel documento programmatico “Ending Violence Against Women and Girls” pubblicato nel 2013 da UNWomen, allo scopo di identificare le diverse espressioni della violenza sulle donne, comprendere il fenomeno e cercare una soluzione, si è evidenziato come questo fenomeno sia caratteristico di due fasi del “ciclo di vita della violenza”, quella dell’età riproduttiva di una donna e quella della vecchiaia, chiaramente in concomitanza con il desiderio di realizzazione economica e professionale e con maggiori necessità in termini di cura e assistenza. È chiaro come quindi anche questa forma di violenza abbia delle radici culturali e sociali: infatti restano ancora tenui le chances per una donna di conseguire in giovane età un’autonomia economica, complici spesso relazioni che persuadono la stessa a rinunciare a possibilità di carriera a garanzia del presunto benessere del rapporto; in alcune parti del mondo, poi, il diritto ad acquisire la terra e forme di proprietà è ancora limitato ai soli uomini e alla violenza economica può essere associata una preesistente forma di violenza fisica e/o psicologica che ne rende difficile l’identificazione; infine, permane la sensazione che l’uomo sia cacciatore e la donna debba esser dedita a funzioni di cura, relegata dunque ad un ruolo di apparente minore responsabilità all’interno della coppia ma anche condizionata dal partner nella gestione del bilancio familiare. Tutti questi elementi concorrono a spiegare come mai la violenza economica sia così difficile da identificare e contestualizzare: resta un fenomeno poco denunciato e – al netto di un’esperienza di abusi fisici e maltrattamenti di vario tipo – sembra essere considerato meno pericoloso di altri. Questa sottovalutazione del fenomeno si accompagna a scarsi strumenti a tutela della donna, che il più delle volte deve da sola trovare la forza di ricostruire contatti e possibilità di crescita professionale per rimettersi in piedi dopo mesi o anni di maltrattamenti. È innegabile l’aiuto prezioso dei Centri Antiviolenza che consentono alle donne di recuperare la sicurezza di sé e la consapevolezza necessaria a credere nuovamente nel futuro, così come utile è il lavoro svolto dalle agenzie di formazione professionale e dai tanti corsi che permettono di acquisire competenze pratiche utili a trovare la propria strada, ma non si può che evidenziare una scarsa conoscenza delle dinamiche della violenza economica, un riconoscimento minimo degli aspetti culturali che ne condizionano la diffusione e dunque l’assenza di strumenti efficaci di contrasto a questa forma di abuso. Come si può uscire da una relazione dannosa se non si hanno le risorse economiche per scappare? Come si può evitare di essere dipendenti da un uomo se non si hanno ancora le loro stesse opportunità di crescita professionale? Come si può rivendicare il diritto a scegliere come e con chi vivere se in larga parte le uniche opzione disponibili si rivelano precarie e insoddisfacenti? L’assenza di sicurezza in ambito lavorativo rende inevitabilmente le donne più soggette a forme di dipendenza economica, e dunque di schiavitù.

    Riconoscere la violenza economica non è facile, ma devono far riflettere alcuni atteggiamenti inequivocabili: se il partner non vuole che lavoriate, vi limita nella ricerca del lavoro o tenta di inibire qualsiasi possibilità di carriera, sta probabilmente cercando di dirvi che vuol disporre di voi e decidere per voi; se il partner vive una situazione di disagio economico e non vi incoraggia a contribuire al management familiare poiché reputerebbe tale soluzione degradante o al contrario sfrutta smisuratamente e per propri fini le risorse da voi faticosamente guadagnate, si sta verificando una forma di violenza economica finalizzata a far ricadere su di voi ogni disagio e sentimento di rabbia, coinvolgendovi in quella che è una sua sofferenza psicologica. Se il partner vi impedisce di riprendere gli studi, di recarvi dal medico quando più ne avete bisogno; se ogni mese centellina il denaro che potrete personalmente gestire come se foste una figlia a cui dare la paghetta, se siete sottoposte a rigidi controlli quando decidete come spendere il vostro denaro o come far fruttare il vostro patrimonio evidentemente il partner sta cercando di controllarvi e sarebbe opportuno riflettere sulla qualità della relazione e sulle conseguenze di un abuso del genere. Gli ultimi dati Istat, resi noti in occasione di una conferenza svoltati a Roma il 28 Marzo 2017, “La violenza contro le donne: i dati e gli strumenti per la valutazione della violenza di genere”, rivelano come, sebbene vi sia stato un calo relativo ad alcune forme di violenza, quella economica tocchi ancora punte del 4.6%, e il legame con gli alti livelli di disoccupazione femminile risultano innegabili.
    Chiaramente questo deve spingerci a riflettere sulla necessità di ripensare il mercato del lavoro, sia dal punto di vista occupazionale che in merito al conseguimento di una parità salariale, elementi che pongono le donne in una condizione di netto svantaggio sociale.

    violenza economica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK