Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Risorse umane»Professionalità, questa sconosciuta
    Risorse umane

    Professionalità, questa sconosciuta

    Giovanna VitaccaBy Giovanna Vitacca17/05/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Human resource concept, Young businessman holding white billboard with a question mark on it and waiting for job interview, , asian people
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ma la professionalità esiste ancora?

    Professionalità che non è solo competenza di una materia specifica, ma è il giusto mix di studio, esperienza, capacità, know how, buon senso, passione, metodo, empatia, etiquette.

     

    Scrivo questo post per esigenza di condivisione e riflessione su un tema che sento molto e che oggi, dal mio personale punto di vista, è fortemente minato: essere professionali.

    Non sto qui ad analizzare l’etimologia della parola ‘professionale’ per sostenere le mie considerazioni, né a sviscerare il contenuto che essa dovrebbe esprimere.

    Qui pongo solo una domanda, ma la professionalità esiste ancora?

    Professionalità che non è solo competenza di una materia specifica, ma è il giusto mix di studio, esperienza, capacità, know how, buon senso, passione, metodo, empatia, etiquette.

    Perché affronto questo argomento? Perché proprio di recente sono stata protagonista di due episodi che mi hanno lasciato davvero a bocca aperta.

    Non voglio fare quella che dice…’eh, ai miei tempi…’ o  ‘questo accade perché non hai fatto la gavetta come me’. Qui non è questione di generazioni, né di vissuto. Qui c’è qualcosa di più profondo che si è perso per strada, il rispetto.

    Sicuramente se avessi adottato uno dei comportamenti che oggi vi descrivo nei contesti in cui ho lavorato nel corso della mia carriera sarei stata letteralmente defenestrata, senza possibilità di appello.

    Caso 1. Ingaggio due esperte in media relation (così mi sono state presentate e si sono vendute…e aggiungo ‘vendute bene’) per curare le attività di ufficio stampa per un progetto.

    Tralascio i dettagli. Arriviamo al dunque.

    Chiedo, come si fa di consuetudine, di ricevere a ridosso della conferenza stampa la lista delle adesioni per capire che redemption ha l’evento e se si può intensificare le azioni di push negli ultimi giorni.

    La conferenza era il giovedì, avevo chiesto la lista per il venerdì precedente.

    Non ricevo nulla, se non all’alba delle 21 del venerdì sera un laconico messaggio su Whatsapp dove mi viene fatto elenco delle testate.

    Resto basita. Ma come si può mandare a un cliente un feedback così formulato?

    Perdonate, forse sono effettivamente vecchia, ma io mi sarei aspettata una mail con due righe di commento e un allegato che elencava le testate con tanto di nome e cognome del giornalista.

    Secondo voi è chiedere troppo?

    Forse sì, forse di questi tempi dove tutto è veloce, dove il tempo è tiranno e siamo nell’epoca del ‘sto facendo mille cose’ quelli che si definiscono ‘professionisti’ utilizzano questi mezzi e metodi.

    E quando ho gentilmente fatto notare che avrei gradito una mail la risposta è stata arrogante, a tratti scazzata, e comunque insoddisfacente.

    E qui non si può nemmeno trovare l’attenuante del…’ma forse lo ha fatto perché siete in confidenza’.

    No, non lo eravamo e se anche fosse stato così quando si lavora si deve in ogni caso avere un approccio formale, soprattutto se sono coinvolti anche altri attori.

    Questo episodio mi ha fatto pensare che gli anni che ho trascorso in azienda e agenzia sono stati davvero preziosi. Perché questi contesti sono delle vere palestre.

    Qui impari come muoverti nel mondo, come approcciare diverse figure (il cliente, il partner, il fornitore, il giornalista…), l’attenzione che bisogna mettere in ogni cosa che fai (rileggere una mail almeno una volta ad esempio…).

    Io sono stata abituata a immaginare sempre l’effetto di ogni mia azione, a prevedere almeno due diverse reazioni e a ipotizzare lo sviluppo dell’una e dell’altra strada.

    Se il cliente risponde A, si va a destra, se risponde B, si va a sinistra…e così via.

    Detta così sembro matta, lo so, ma ragazzi questo in soldoni è fare strategia.

    Aggiungo che quanto è accaduto mi ha portato inoltre a riflettere quanto conta la prima impressione e di quanto oggi dare un’immagine di sè diversa dalla realtà diventa un boomerang se non si è coerenti e soprattutto se dietro la forma non c’è la sostanza…E’ proprio il caso di dire #iosonociòchevedi

    Caso 2. Mi relaziono con una persona che sciorina un curriculum di tutto rispetto nel ruolo di Social Media Manager, con referenze di clienti molto importanti.

    Ottimo, è il mio uomo, penso. Che bello poter delegare questa attività a qualcuno che sa dove mettere le mani e liberarmi così anche del pensiero di dover gestire questo task.

    Diciamocelo, me la sono tirata.

    Gli dico ok, proviamo a partire. Mandami il piano strategico e una bozza di calendario editoriale.

    Ricevo una mail (si dai…almeno la mail è arrivata) ma ahimè priva di sostanza, di contenuto.

    Volevo piangere.

    Non c’era sforzo di sviluppare una strategia di comunicazione declinata sui mezzi social, di realizzare un piano editoriale con un senso compiuto, ma soprattutto – e qui ho proprio ceduto allo sconforto – emergeva con evidenza che dall’altra parte c’era una persona con uno spessore culturale e un padronanza della lingua italiana davvero basic (con tanto di refusi ogni 5 parole).

    Forse sono io troppo pretenziosa, forse cerco negli altri la perfezione che chiedo a me stessa, sbagliando forse, ma io non faccio mai niente se non sono ‘studiata’, se non ho la certezza di conoscere la materia, sia dal punto di vista del contenuto che dei tecnicismi.

    Essere Social Media Manager non significa solo conoscere tutti i segreti di Facebook o delle altre piattaforme.

    Ci vuole anche una sensibilità, un background che permettano di cogliere l’anima di un brand, di un progetto e riuscire a promuoverli in mondo coerente, con contenuti di valore e soprattutto con una elevata capacità di scrittura. Non basta una bella foto a fare la differenza.

    Non si può essere avulsi dal mondo che ci circonda e non attingere a reference che appartengono ad altri mondi, affini o tangenti a quello del brand o del progetto di cui ci stiamo occupando.

    Se gestisco la pagina Facebook di una marca di birra non è che pubblico solo le foto della bottiglia.

    Magari spremo le meningi per inserire qualche post evocativo, che si ispira al mondo dell’arte, della musica perché hanno qualcosa in comune. Ovviamente sto estremizzando ma è per far capire il senso di ciò che sostengo.

    Fortunatamente sono circondata anche da tante persone che invece hanno professionalità da vendere e che, alla base, sono soprattutto belle persone. Con profonda umanità, umiltà, passione, generosità e grande rispetto per gli altri.

    Sì perché se devo proprio trovare un comune denominatore nelle figure che reputo non professionali è proprio l’assenza di questi prerequisiti.

    Forse la prossima volta che cerco qualcuno con cui lavorare più che il curriculum dovrei chiedere di uscire una sera a cena, forse così riuscirei a capire meglio innanzitutto che individui sono, quanto hanno dentro e quanto hanno da condividere….e solo al dessert chiedere anche che lavoro fanno!

     

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giovanna Vitacca
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Consulente di Immagine e di Comunicazione. Aiuto le persone a sentirsi a proprio agio con se stesse mettendo a fuoco e valorizzando le loro potenzialità perché abbiano successo nella vita e nel lavoro. Dare la corretta forma alla sostanza affinché la loro esteriorità, da come si vestono a come si muovono, da cosa pubblicano online a cosa dicono in una conferenza, non vada in conflitto con tutto quello che è la loro interiorità, la loro essenza. Il risultato non è mai qualcosa di costruito a tavolino, ma un percorso sincero e naturale per mettere a fuoco le potenzialità di ognuno, tirarle fuori e usarle al meglio. Sintonizzo il chi sei con il come ti mostri agli altri, per dare coerenza, forza ed energia alla tua immagine e alla tua comunicazione.

    Related Posts

    Chi assumerebbe oggi Leonardo da Vinci?

    07/01/2023

    Francesca D’amico e il lavoro sostenibile

    05/02/2018

    Quando la mamma è in vacanza… con la baby-sitter

    01/08/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK