Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Arte digitale»VIDEO ARTE E POESIA VISUALE: LILIANA EBALGINELLI
    Arte digitale

    VIDEO ARTE E POESIA VISUALE: LILIANA EBALGINELLI

    DANIELACALFAPIETROBy DANIELACALFAPIETRO20/04/2017Updated:20/04/2017Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    LILIANA EBALGINELLI
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Liliana Ebalginelli vive a Milano, attiva nel campo  della poesia visuale – sonoro performativa- artista di video poetica e performance a  questo legate, tra i migliori esempi italiani,   autrice anche di libri d’artista.

    Liliana Ebalginelli, o ” L “, come preferisce firmarsi, è una poetessa visuale che utilizza in modo sinestetico le differenti possibilita’ della espressione artistica, partendo dal testo, molteplicemente declinato per lingue, linguaggi e modalità, avvalendosi di supporti audio visivi,  fotografici, oltre che editoriali: la parola scritta travalica e trascende la sua tradizionale locazione, la pagina, per tradurvisi in linguaggi altri, sebbene personalissimi, e per innervarsi in una o piu’ dimensioni espressive, contemporaneamente: le tavole tipografiche o pittoriche, i quadri fotografici, tutto spesso di grandi dimensioni, i video performativi.
    La sua ricerca ha un carattere ciclico che le dà un amplissimo respiro nella sua produzione artistica, rimandando nel tempo e negli spazi, di mostra in mostra, un iter che colloca la parola e l’idea nella sua propria dimensione spazio-temporale, a seconda del tema esistenziale affrontato e dei  media usati per farlo.
    Nata a Schio (VI) nel 1947, vissuta a Padova e poi a Milano, vi compie gli studi umanistici, laureandosi in Lettere Moderne all’Università degli studi nel 1973. Diventa professore di Lettere e si interessa di cultura popolare, seguendo e poi conducendo ricerche sul campo in Italia settentrionale. Alla fine degli anni ’80 si dedica alla scrittura poetica. Il breve testo lirico diviene la sua unica forma espressiva. Nel 1998 Luigi Olivetti, collezionista e profondo conoscitore della poesia novecentesca, in particolare italiana, fonda a Milano  “Archivi del ‘900”, per anni uno dei centri intellettualmente più vivi e innovativi a  Milano,  promuovendo la commistione di arti visive e letterarie. Ebalginelli collabora fin dall’inizio conl’Associazione.La scelta di operare nell’ambito della poesia visuale e sonora/performativa, da anni in crisi di visibilità, viene effettuata in base alla convinzione che la ricerca espressiva poetica si possa ampliare e arricchire con l’estenderla all’arte. Dunque, il passaggio dalla pagina scritta alle grandi tavole tipografiche  o pittoriche, è performativo e nelle sue corde, e sfocia in modo naturale nelle interpretazioni video. Ebalginelli “attira la potenzialità di un corto circuito tra parola, segno e plurimi linguaggi artistici e il perseguimento di una poesia ‘totale’ “(cfr. Adriano Spatola, Verso la poesia totale, 1969). Dalla fine degli anni novanta Liliana Ebalginelli propone una silenziosa riflessione sulla poesia e il suo aspetto visuale, realizzando libri  d’artista e tavole.Il primo libro di versi si intitola L ( dove la “L” è titolo e pseudonimo  assieme: contiene, pronunciata, le iniziali del suo nome e cognome). E’ edito da “Archivi” (1999) ed è apprezzato da  Giuseppe Pontiggia ( “vi trovo l’intersezione di poesia greca arcaica e di modernità ellittica e balenante”, lettera del15giugno 2000).Per l’Associazione nel 2000 cura ‘A!E!I!O!U! Aldo Palazzeschi: 1905-1914′, mostra omaggio per il 25° anniversario della morte  di Palazzeschi,  di cui esplora la prima produzione poetica, tra simbolismo e futurismo(CD audio omonimo, Leditrice, 2001). Collabora alla mostra con proprie opere il poeta verbo – visuale Ferruccio Cajani, con cui Liliana Ebalginelli inizia un intenso sodalizio nel campo della poesia sperimentale: poesia come fatto artistico “visivo” , “gestuale”, “sonoro” oltre che  letterario.
    Esempio di scrittura             " Autobiografica" di   Ebalginelli
    Esempio di scrittura “Autobiografica” di L. Ebalginel

     

    Nel 2001 è cofondatrice,  di una piccola casa editrice che produce libri ed e-book di poesia, la ” lilianaebalginelli Editrice” (specializzata in visuale-book e CD di poesia sonora, attiva fino al 2005) e la rivista sperimentale e bilingue online UluLate(www.ulu-late.com)cui collabora A. Lora Totino.Arriva il Libro d’artista: Voyage (insieme a lei, è coautore F.Cajani, lilianaebalginelli Editrice, 2001) L/Am. L’ attività editoriale termina nel 2005. Con Ferruccio Cajani ha fondato nel 2001AMI  (Edizioni Archivi del ‘900, 2007) e sollecitata da Cajani la artista inizia ad esporre. Intanto, si attivano a livello nazionale, il Museo della Carale per la sperimentazione della poesia visiva di Ivrea e il Museo di Arte Contemporanea di Matino (MACMA), con le quali entrambi gli artisti iniziano una proficua collaborazione. 
    Liliana Ebalginelli  al Museo della Carale
    Liliana Ebalginelli al Museo della Carale

    Liliana-Ebalginelli3

    Tra le  mostre personali di LILIANA EBALGINELLI  e’ d’ uopo citare:
    VOYAGE ( con Ferruccio Cajani – liliana ebalginelliEditrice, 2001)
    I/AMAMI    -( Archivi del 900- 2007)
    MANES (Autoedizione – 2010
    ESPLODITÀ con Brunati Urani, Cajani e LoraTotino (Museo della Carale, Ivrea 2010,in cui vi è incluso il libro Manes).
    VADO E LÀ NULLA MI PUÒ GUIDARE,  con Anna Oberto e LuciaPescador  (Museo della Carale, Ivrea 2011)
    SAL SALINA SALENTO  Il mito della poesia visiva – video omaggio per i 50 anni del movimento “Poesia visiva”, fondato nel 1963,tra gli altri, da Lamberto Pignotti. ( Video del 2013, MACMA, Brera, ecc )
    L’IMMATERIALE presso la Galleria Derbylius, Milano,2014, con il supporto del libro d’ artista
    POESIA, CARTA, INCHIOSTRI- presso Galleria Milano,2015.
    Nella produzione del video creativo di poesia visuale SAL SAL INA SAL ENTO, curato da S.  Luperto (Direttore Artistico del Museo d’Arte Contemporanea di Matino) che ne è cosceneggiatore, con la regia  e fotografia di G.Giangrande e le musiche di B. Putignano, la performance di poesia visiva di Liliana Ebalginelli, di cui e’autrice, cosceneggiatrice e interprete, è imperniata nel rapportocon la terra, la luce e lspirito, in una interlocuzione sacra .
    L. Ebalginelli come Ninfa Colimena - frame dal video
    L. Ebalginelli come Ninfa Colimena – Foto di  G. Giangrande

    eliana-ebalginelli-GRA

    La ninfa marina Colimena, una delle cinquanta nereidi, diviene custode della Salina dei Monaci di Torre Colimena, e scorge, sparse al sole e nel sale, diverse opere verbo visive.Incuriosita e sorpresa vuole capirne il“sal” ovvero lo spirito. Di ognuna interpreta il senso e alla fine rivolgendosi ai Manes (gli spiriti degli antenati per i romani) chiede loro spiegazioni riguardo al significato.Nel video “si moltiplicano, si esaltano, scritture e screpolature, graffi e graffiti, segni e segnali, superfici e impronte, apparizioni e dissolvenze, il visibile e l’invisibile, l’assenza e la presenza…” (Lamberto Pignotti, libretto interno al DVD)

    L. Ebalginelli come ninfa Colimena interroga i Manes. Foto di G. Giangrande
    L. Ebalginelli come ninfa Colimena interroga i Manes.
    Foto di G. Giangrande
    Negli ultimi  anni il suo lavoro si è esteso
    all’immagine fotografica, ripresa attraverso un’originale tensione tra leggerezza e intensità degli elementi. Le
    figure presenti nei suoi lavori fotografici sono ombre vicine ad una primitiva idea di “fotografia” e rimangono sospese tra mito e racconto soggettivo, come le poesie.
    Così, nella mostra del 2015 ” Poesia, carta, inchiostri” viene proposta una riflessione sul rapporto tra poesia e figurazione della Ebalginelli.
     Dal 1 dicembre 2015 al 12 gennaio 2016, a cura di Lorena Giuranna, la mostra,un vero e proprio tributo alla artista, si sofferma sulla traduzione in segno grafico delle poesie di Liliana Ebalginelli , ripartendo dai due volumi  “Wholly” , e  “L’immateriale”; i due libri a cui è dedicata la mostra, sono stati realizzati tra 2013 e 2015, e costituiscono una personale riflessione sull’argomento sentimentale,  dedicati al canto amoroso che trascende  dal personale all’ universale, dal Sentimento ai sentimenti, accompagnata da una traduzione  grafica  o in quadri fotografici appesi alle pareti. E’ utile soffermarsi sui libri d’artista  della Ebalginelli, sua periculiarità, semanticamente preziosi e a tiratura limitata. ” Il testo scritto supera la composizione della pagina, diviene immagine, invade il tempo dell’ascolto” descrive l’ artista.
     
    L’Immateriale ( conosce nella materia) – ( Lucini Libri, 2013), cioe’ il primo dei due libri, tutto verso-visuale, ricerca una spiegazione al transeunte della vita stessa,  il nucleo mortale all’ interno della vita che trova un senso nellaSympatheia: tutto il mondo compartecipa un unico destino poichè tutto e fatto e organizzato, della stessa materia e condividente lo stesso spirito, che conosce sè stesso attraverso l’esperienza della vita e la consapevolezza che al di sotto delle piccolissime parti costituenti l’ esistente, vi e’ lo spirito. L’ immateriale è dunque un libro filosifico e nell’ ultima tavola, Sympatheia, vi e’ il senso conclusivo di tutto il libro e di tutta l’ esperienza sensibile.
    SYMPATHEIA
    L. Ebalginelli: Sympatheia
    Il secondo libro segna il passaggio dal sentire personale al comune  sentire, all’universale.

    Wholly (Lucini Libri, 2015).  (a wholly different tenderheart breaking love/un amore del tutto differente tenero da spezzare il cuore) , ha come nucleo letterario il tema amoroso dispiegato in un “canto” continuo, come una partitura con titoli/refrain, che estende il piano personale ad una visione generale dei sentimenti.L’aspetto visuale dei testi e il continuo passaggio da un idioma all’altro, funzionano da strumenti diastrazione del tema amoroso, per accompagnare il lettore dal concreto all’invisibile.

    Nei Libri d’ Artista della Ebalginelli, dunque, il  segno criptico di un’ interiorità che non solo l’artista può capire, ma che anche lo spettatore può decodificare, intuire, proprio come l’amore, sentimento soggettivo, ha  lemmi che ognuno può interpretare a partire da segnali visivi, in  un alfabeto reso pittoricamente, personalizzato e individuale, sempre rielaborato, nel corso di altri suoi  libri d’ artista, in una forma di scrittura calligrafica,bella e leggibile ma Individuale, cioè una “Autografia” uguale a quella di nessuno, personalissima, unica.
     Il sentimento è anche un turbine, un moto vorticoso e concentrico che la Ebalginelli traduce nell’opera  Sympatheia,la quale mostra, meglio di ogni altra, il rapporto tra parola, segno, sentimento e ‘stream of conscousness’ personale. Più riflessive sul tema del destino sono le opere che accompagnano Wholly: non a caso sono state scelte, come argomento, le Parche, ovvero le divinità greco-romane (le Moire per i greci) che erano le custodi del destino.
    Per la Ebalginelli Vi e’ un demiurgo, nell’ artista, al suo centro c’ è la visione, la quale chiede di manifestarsi , chiede di comunicare, e questo  per strati successivi , per dare corpo  e sogno, vita e forma, al suo mondo. E il suo mondo e’ la sua arte stessa.L’ artista definisce e arricchisce questo suo mondo, in modo continuo.Vi è pure una volontà progressiva, o se preferiamo, un flusso di mnemonica e sentire, che l’ artista trasporta da una mostra all’ altra, mentre va creando il suo mondo ogni volta di piu’, impedendo cesure e forgiando una sorta di ” percorso poetico a tappe di consapevolezza” un accompagnanento, o forse , un traghettamento, lungo il fiume delle esperienze umane, dalle sponde del sensibile a quelle dell’ ineluttabile e dell’ inconoscibile.Così appare e si percepisce la sua ultima fatica, visibile a tutt’oggi :” L’ ARTE DELL’ INVISIBILE”

    A riprova del suo speciale e ricorrente legame con la Puglia, a Bari, dal 1 Aprile fino al 6 Maggio 2017 , presso la Galleria d’ Arte Contemporanea “Museo Nuova Era” sotto la direzione artistica di Annamaria Traversa   e Rosemarie Sansonetti ,   alla presenza stessa dell’autrice (la Ebalginelli sara’ presente anche per il finissage  assieme alla curatrice, la critica milanese Angela Madesan)  la mostra  ” L’ Arte dell’invisibile” e’ una riuscita compenetrazione di temi cari alla artista , insieme alle fotografie cariche di mistero e dense di emozioni e domande.In questo evento-dimensione, si incontrano , come un ponte archetipico e quasi onirico, le immagini affettive e familiari di ” Manes” ( 2006-2010 )  con il ciclo di ” Parche”  e “Ombre” e le foto dei lavori del ciclo di “psiche”,dove foto di statue che diventano ombre , si fanno mistero, simbolo  del Fato, sua trascrizione grafica e fotografica, visualizzazione di un Destino certo ineluttabile ma anche  oscuro e ignoto, proprio come lo sono la nostra mente (Psiche) e la nostra umanità che si proietta in un futuro inconosciuto (Ombre),  diventando quasi anime in pena in una nebbia accennante, una dimensione incognita, sospesa tra onirico, psichico e spirituale, che trascende i ricordi, pur muovendosi da essi.

    Ombre - Foto riquadro
    L.Ebalginelli: Ombre – Quadro Fitografico

     

    Parche - Foto riquadro
    L.Ebalginelli: Parche – Quadro Fotografico

     

    La direttrice artistica del Museo Nuova Era di Bari, Rosemarie Sansonetti, parla del suo incontro con l’artista grazie a Salvatore Luperto, il gia’ citato direttore del MACMA, la sua sorpresa davanti al video “Sal Sal ina Sal ento”, e poi la visita a casa dell’ artista,a Milano, nella quale la  visione dei suoi Libri d’ Artista e delle sue tematiche,  dei suoi quadri fotografici,  l’ hanno introdotta nella poetica personale eppure universale della Ebalginelli, spingendola a portare nel capoluogo pugliese questa artista di poesia visuale dal respiro molto piu’ che contemporaneo e dalla capacita’ rara di trasfigurare le angosce dell’umano sentire nella prospettiva di un futuro possibile, ancorché inconoscibile.

    Psiche - In visione a Bari Museo Nuova Era
    L.Ebalginelli: Psiche                Quadro Fotografico           In visione a Bari
    Museo Nuova Era

     

     

    WEBLIOGRAFIA

    Milano free- Tra poesia e grafica ….- S. Malvicini

    Www.museodellacarale.it/vado-la-nulla.html

    Www.arte.it     – Galleria Milano

    Www.unigalatina.it      Sal Salina Salento – P.Vincenti-

    Cenni dalla Biografia dell’ Artista

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DANIELACALFAPIETRO

    Daniela Calfapietro, storica dell' arte, artista, pittrice, restauratrice, fotografa ,esperta del paleo e neo litico, delI'età del bronzo, esperta della cultura pelasgica e greca., delle Invasioni indoeuropee e delle loro produzioni artistiche.Esperta di storia e cultura romana e medievale. Rilevatrice OMS, Pres. Ass. Puglia d' Arte e d' Artisti, autrice pag.web"Puglia d'Arte e d' Artiste-Donne e Cultura, modi e luoghi di Puglia", Pres. Sez. Molfetta Ass. Naz. " Sentieri della legalità".

    Related Posts

    ROSEMARIE SANSONETTI

    24/10/2018

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Seconda parte

    23/05/2018

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Prima parte

    15/05/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK