Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Arte digitale»ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Seconda parte
    Arte digitale

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Seconda parte

    DANIELACALFAPIETROBy DANIELACALFAPIETRO23/05/2018Updated:23/05/2018Nessun commento12 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bentivoglio-seconda-parte
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mirella Bentivoglio – Dagli anni ’80 al Non gruppo

    prima parte

    GLI ANNI ’80
    Molte le opere tridimensionali negli anni ’80.

    progetto-nuovo-trullo

    La sorpresa"  foto e tempera su legno - 1980
    La sorpresa” foto e tempera su legno – 1980

    Operazione Orfeo (L’uovo nella caverna) dell’ 82-85, Da uovo a zero, opera a tecnica mista dell’84, la scultura in legno Hyper Ovum dell’87, il libro-oggetto Il seme del libro dell’82, fino allo Strip tease alchemico (Armature) dell’89 montaggio fotografico da un’azione dello stesso anno. Di questo aspetto materico della sua arte ebbe modo a dire, per fugare ogni illazione che da qualcuno veniva considerata, erroneamente, uno scultore, sia pure atipico.”… in realtà il mio lavoro si svolge, oggi come ieri, in un ambito totalmente ‘poetico’: tra linguaggio e immagine, tra linguaggio e materia, tra linguaggio e oggetto, tra linguaggio e ambiente”. Sono le sue stesse parole, a delineare la sua figura e la sua poetica.

    “Le futuriste italiane italiane nelle arti visive” pubblicato da De Luca Editore, fu il libro che testimonia le sue ricerche di tipo storico sulle artiste del Futurismo italiano. In effetti le matrici storiche della sua ricerca sono nel Futurismo e nel Bauhaus.Ha dunque curato varie mostre sulle futuriste italiane nelle arti visive in Italia e all’estero. La sua attività teorica l’ha portata a coniare neologismi come il Librismo, creato nel ’90 per indicare la crescente spinta a portare nel libro il mondo della comunicazione visiva.”Ormai mi sembra che la donna abbia tutte le porte aperte. Ha, forse, addirittura più occasioni degli uomini. Ci sono artisti molto introversi che hanno bisogno di essere aiutati più delle donne. Quindi ho un po’ accantonato il discorso al femminile. Preferisco per questo settore dedicarmi a ricerche storiche, per esempio proponendo il lavoro tra linguaggio e immagine delle Futuriste. Non mi riferisco solo a Benedetta, molto conosciuta, ma ad altre come Irma Valeria, Rosa Rosà, Emma Marpillero. Sono note le tavole parolibere di Marinetti, Govoni, Gangiullo, e non di queste artiste, forse più vicine alla nostra sensibilità. Tra l’altro una delle “parolibere” più interessanti era la cameriera di Marinetti, Marietta Angelini, donna intelligentissima e totalmente illetterata. E fanno parte della poetica futurista tra linguaggio e immagine le danzatrici, perché danzavano sulla recitazione di parole in libertà, e non su musica. Si tratta di danzatrici, scrittrici, poetesse e pittrici che hanno condotto le loro sperimentazioni proprio nell’ambito di quella che noi oggi chiamiamo poesia visiva”.

    "L' albero capovolto"  - legno 1982
    “L’ albero capovolto” – legno 1982
    "Quasi libro"  , travertino  -1982
    “Quasi libro” , travertino -1982

    Come artista, Mirella Bentivoglio ha esposto nelle più prestigiose sedi istituzionali di tutto il mondo partecipando numerose volte alla Biennale di Venezia, alla Biennale di San Paolo del Brasile, al Centre Pompidou di Parigi; e a Documenta, al MoMA, a Palazzo Pitti, entrando spesso a far parte di collezioni, come quella del Getty Institute di Los Angeles.
    Tra le tantissime mostre organizzate da Mirella Bentivoglio proprio al libro d’artista dedica largo spazio della sua attività creativa- ricordiamo infatti “Volùmina. Il libro oggetto rivisitato dalla donna artista del nostro secolo ” (Senigallia, 1990), – mostra e libro insieme -che indaga l’architettura di un oggetto lirico, di un dispositivo che entra a pieno titolo nel perimetro della sperimentazione artistica contemporanea. In questo volume , l’artista, con le vesti di critica e di teorica, avvia dunque un pensiero espositivo che la spinge a valutare i luoghi della parola e del libro d’artista. La sua attività teorica la porta a coniare in questo contesto neologismi come il “Librismo“, creato appunto nel ’90 per indicare la crescente spinta a portare nel libro il mondo della comunicazione visiva.

    Hyper Hovum 1987
    Hyper Hovum 1987
     Breton- ormai tocco solo il cuore delle cose" - velluto su legno +onice - 1989
    Breton- ormai tocco solo il cuore delle cose” – velluto su legno +onice – 1989

     

    Into the blue, Los Angeles 1994.Negli anni ha potuto vantare prestigiose occasioni espositive, da Documenta Kassel al MoMA, dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, alla Biennale di San Paolo, al National Museum of Women in the Arts di Washington.

     

     

     

     

    librismo
    albero di-pagine
    albero-di-pagine

    Il NON GRUPPO

    "Ricostruire la libertà" opera fotografica -  1997
    “Ricostruire la libertà” opera fotografica – 1997
    Tutto nasce dalla pietra" - travertino - 2000
    Tutto nasce dalla pietra” – travertino – 2000

    Nel Dicembre 2004- Gennaio 2005, Mirella Bentivoglio, ad 85 anni, organizza la retrospettiva ” Il non Gruppo” alla Galleria Miralli – Palazzo Chigi di Viterbo già provieniente dalla Biblioteca Angelica di Roma :un excursus per le vie da lei sperimentate , e non solo da lei investigate, nei suoi linguaggi in un momento storico preciso.
    L’esposizione, cui partecipa anche in qualità di artista con l’opera emblematica Monumento (1966), realizzata con Annalisa Alloatti, nasce dall’esigenza di fare un censimento laddove storiograficamente c’era un vuoto. “Mentre altre città e regioni sono state molto più attente nello storicizzare questi fenomeni…Roma è notoriamente distratta!”, afferma Mirella Bentivoglio. – In Toscana gli artisti fiorentini avevano istituito il gruppo della poesia visiva. Erano inclusivi nelle mostre, aperti anche a livello internazionale, e sperimentavano nella linea verbovisiva. Quel gruppo aveva una sua poetica, delle caratteristiche riconoscibili. Tra loro c’erano Pignotti, Miccini, Perfetti, Ori, la Marcucci ed altri. Era accetta anche l’influenza del New Dada, per i romani,e, per il gruppo fiorentino anche la Pop Art-.
    Il gruppo romano non era organico nella ricerca. La Roma degli anni Sessanta è quindi un grande contenitore in cui operano una serie di artisti – in mostra ne seleziona quindici – o meglio poeti che però sentono nascere dentro di sé la necessità di esprimersi con un linguaggio di parole-immagini. Opere di Balestrini, Baruchello, Balzarro, Bentivoglio, Carta, Bruno Conte, Diacono, Di Sarro, Drei, Fontana, Mussio, Pratella, Sandri, Villa e Vincenti. Quindici artisti raccolti dalla Bentivoglio intorno ai suoi ricordi di quando faceva sperimentazioni di poesia concreta e visiva.Artisti, anzi quasi tutti poeti, che lavoravano a Roma, negli anni Sessanta, tra linguaggio e immagine. Non incluse pittori, anche se molti si avvicinavano alla parola, alcuni di loro sono stati influenzati dall’informale segnico, come Balzarro, precorritore del libro d’artista. Lavorava con Pascali, e per conto proprio realizzava delle scritture esagitate, ossessive, che richiamavano molto le opere pittoriche di Novelli. Balestrini era un poeta, e lavorava con il computer. A un certo punto sentì il bisogno di ricorrere alla materia tagliando strisce di carta stampata, che incollava su supporti, una vicina all’altra.Anche Baruchello, che aveva pubblicato molti libri, ricorreva alla casualità e lavorava con le striscioline di carta. Fece anche un libro che si intitola La quindicesima riga, in cui ha affiancato casualmente tutte le quindicesime righe di un’intera biblioteca, copiate con la macchina da scrivere.Emilio Villa, era un grande ” ispiratore”. I “Sacchi” di Burri e anche gli strappi di Mimmo Rotella sono frutto di suoi suggerimenti.Era un critico, ma i suoi scritti erano prose parallele, con rimandi linguistici ed etimologici. L’aver studiato in seminario gli aveva consentito anche di apprendere molti linguaggi antichi; è stato infatti uno straordinario traduttore.

    Opera per la mostra " Il Non Gruppo" del 2004: " Monumento" - 1966
    Opera per la mostra ” Il Non Gruppo” del 2004:
    ” Monumento” – 1966
    PAGINE IMMAGINE - Mostra e catalogo 2007
    PAGINE IMMAGINE – Mostra e catalogo 2007

    Anche lui era un poeta e si orientava verso l’inclusione dell’immagine all’interno della poesia, ricorrendo a mani altrui, questo perché non aveva la preparazione necessaria per un lavoro manuale. Villa era in contatto con Diacono e con Mussio; negli anni Sessanta Roma aveva le redazioni di Ex e di Marcatrè, riviste di punta. Ma c’era chi, come Giovanni Fontana occupandosi di poesia fonetica, risiedeva a Roma per gli studi universitari. “E c’erano quelli che, come me, lavoravano per conto proprio. Non avevo contatti con gli altri”.conclude la Bentivoglio. Uno spettacolare spaccato artistico della Capitale nei mitici anni ’60. Nel ” non gruppo” romano prevaleva la testualità. Negli anni 60-70 questo linguaggio, questo lavoro, non era molto compreso. Li consideravano dei pazzi furiosi. Le mostre del ” Non Gruppo” erano sempre fonte di scandalo, di prese in giro. Mancava nel pubblico la cultura per capire questo tipo di opere, che bisognava leggere non solo guardare. Una tecnica che la pubblicità comprese benissimo, evolvendosi.
    NEGLI ULTIMI ANNI il lavoro della Bentivoglio, pur restando nella matrice linguistica, differisce da quello degli anni Sessanta.Si evolve, la poesia si sviluppa su e attraverso la materia, come la carta,il legno , il metallo. Ma anche su oggetti come la pietra (Il libro di pietra) e il plexiglass.E sull’ ambiente con interventi sul territorio.
    Nel 2011 ha donato al MART di Rovereto la sua ricchissima collezione-archivio di arte tutta al femminile, raccolta in anni di impegno come artista.
    Nel marzo 2013, per il 90 ° compleanno dell’artista, la Galleria Nazionale di Arte Contemporanea di Roma ha organizzato una retrospettiva sul suo lavoro ” Mirella Bentivoglio” Museo delle Donne e delle Arti.

    2012  - poster installativo " Di carta e di Materia"

    L('ASSENTE), POSITIVO/NEGATIVO,SEGNO/FIGURA - Libro di M.Bentivoglio presentato con il poster installativo , alla retrospettiva barese presso il Museo Nuova Era
    L(‘ASSENTE), POSITIVO/NEGATIVO,SEGNO/FIGURA – Libro di M.Bentivoglio
    presentato con il poster installativo , alla retrospettiva barese presso il Museo Nuova Era

    Fino al 21 Maggio 2018, presso il Museo Nuova Era, a Bari, la mostra ” L’ Assente”, a cura di Salvatore Luperto e Anna Panareo, e il libro ad essa correlato (Ed.Milella), sono l’ omaggio postumo a Mirella Bentivoglio, negli spazi della “patron” Rosemary Sansonetti, habituée delle splendide mostre, punti di riferimento culturali, incluse quelle di poesia visuale, da lei accolte. Una cernita accurata di opere di altissimo valore che accompagnano il visitatore nelle esperienze visuali e concrete della poesia della Bentivoglio.Nella ricercatezza degli spazi del Museo Nuova Era, la singolare preziosità delle opere scelte sono un validissimo excursus storico e concettuale, da non perdere assolutamente.Il libro è una raccolta di racconti in cui il linguaggio verbo visuale è presente e mette in relazione fra loro le varie esperienze, “fra sensazioni personali…suggestioni misteriose, imprevedibili, magiche”. Assolutamente coinvolgente e poetica è l’ opera installativa che apre la mostra.Fra le eccezionali opere in visione, gli storici “Gabbia (HO) “del ’66 , e ” Il cuore della consumatrice ubbidiente ” del ’75, e poi ancora “Emersione – je suis”, ” Le Tavole della Legge del Commercio” fotografia 1992, ” Ricostruire la Libertà” stampa fotografica del 1997, “Tutto nasce dalla pietra , anche l’ astrattismo” del 2000.

     

    Mirella Bentivoglio ha pubblicato monografie e saggi in Italia e all’estero (Francia, Stati Uniti, Paesi Bassi, Germania), editi, tra gli altri, da Fabbri, Mazzotta, Eidos.
    Tra le mostre personali:
    1971, Galleria Schwarz di Milano
    1973, Biennale di San Paolo, Klingspor Museum, Offenbach/Main
    1977, Italian House di Rochester, New York, Poetry Collection, Università di Buffalo
    1978, Istituto Italiano di Cultura, New York
    1981, Metronom, Barcellona
    1987, Torre del Lebbroso, Aosta
    1988, Writers’ Forum, Londra
    1991, Art Center, Edewecht
    1999, National Museum of Women in the Arts, Washington, DC
    Tra le mostre collettive:▪ Museum of Modern Art (1992)
    Biennale di Venezia: 8 edizioni: 1969, 1972, 1978, 1980, 1986, 1995, 2000, 2001
    Biennale di San Paolo: 1973, 1981, 1994
    Museum of Modern Art – MoMA- USA (1992)
    Documenta di Kassel, 1982
    Centre Pompidou, Parigi: 1978, 1981, 1982
    XI Quadriennale Nazionale di Roma (1986, sezione Emergenze Storiche)
    Guggenheim Museum di Venezia, 1994
    2012, Poesia visiva, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
    Bibliografia
    ▪ Mirella Bentivoglio e Franca Zoccoli ” Le futuriste italiane nelle arti visive”,
    De Luca Editori d’ Arte, 2008,2016
    Riccardo Boglione. Il colpo di dado di Mirella Bentivoglio. Museo Comunale d’Arte moderna, Senigallia, 2012.
    Poesia visiva. La donazione di Mirella Bentivoglio al MART, Silvana editoriale, Milano, 2011.
    Mirella Bentivoglio, Mirella Bentivoglio: dalla parola al simbolo, Palazzo delle esposizioni (Roma), Pubblicato da De Luca, 1996 ISBN 88-8016-175-X, 9788880161752
    L’arte delle donne nell’Italia del Novecento: nell’Italia del Novecento. Di Convegno Donne e arti visive nella cultura italiana del Novecento, Laura Iamurri, Sabrina Spinazzé. Pubblicato da Meltemi Editore srl, 2001. ISBN 88-8353-123-X, 9788883531231
    La Biennale di Venezia: annuario 1979 : eventi del 1978 Di Marie-George Gervasoni Salvetti, Archivio storico delle arti contemporanee. Pubblicato da s.n., 1982ISBN 88-208-0290-2, 9788820802905
    Bibl.: M. Bentivoglio, “Dalla parola al simbolo”,
    Edizioni De Luca, Roma, 1996, p. 19; “The Visual
    Poetry of Mirella Bentivoglio”, Edizioni De Luca, Rome
    Tra linguaggio e immagine, Galleria Il Canale, Venezia, 1976.
    M. Bentivoglio, Introduzione a Materializzazione del linguaggio (Biennale di Venezia, 1978)
    La Poesia visiva (1963-1979), (1963-1979) la poesia visiva: Firenze, Sala d’arme di Palazzo Vecchio, 15 dicembre 1979-12 gennaio 1980. Di LucianoOri, Gillo Dorfles. Pubblicato da Vallecchi, 1979
    Volùmina, Di Mirella Bentivoglio. Pubblicato da Comune di Senigallia, 1990
    Nella Giambarresi: macchina per scrivere. Di Nella Giambarresi, Mirella Bentivoglio. Pubblicato da “La Cuba d’Oro” Associazione Culturale, 1999
    Mirella Bentivoglio, la poesia fatta pietra. Di Mirella Bentivoglio, Pinacoteca e musei comunali, Macerata. Pubblicato da Coopedit Macerata, 1984
    Carte di Artemisia: artiste del ‘900 dall’archivio di Vittoria Surian. Di Paola Levi Montalcini, Mirella Bentivoglio, Carlo Emanuele Bugatti. Pubblicato da Commissione Pari Opportunità, Regione Marche, 2003
    Bibliografia della poesia italiana d’avanguardia: poesia visiva, visuale, concreta e fonetica. Di Matteo D’Ambrosio. Pubblicato da Bulzoni, 1977
    Artiste italiane tra linguaggio e immagine negli anni Sessanta e Settanta(Ferrara, 1998),
    Nella Giambarresi: macchina per scrivere. Di Nella Giambarresi, Mirella Bentivoglio. Pubblicato da “La Cuba d’Oro” Associazione Culturale, 1999
    ▪ (S)cripturae. Le scritture segrete: artiste tra linguaggio e immagine, (Padova, 2001)
    Carte di Artemisia: artiste del ‘900 dall’archivio di Vittoria Surian. Di Paola Levi Montalcini, Mirella Bentivoglio, Carlo Emanuele Bugatti. Pubblicato da Commissione Pari Opportunità, Regione Marche, 2003
    Poesia visiva. La donazione di Mirella Bentivoglio al MART (Rovereto, 2011).
    Webliografia
    ▪treccani.it/enciclopedia/mirella-bentivoglio_%28Enciclopedia-Italiana%29/
    ▪Artribune : Mirella Bentivoglio
    ▪Enciclopedia delle donne – Mirella Bentivoglio
    ▪artapartofculture.net/2017/03/25/il-non-gruppo-intervista-a-mirella-bentivoglio/i9i89p5q
    Mirella Bentivoglio - Dagli anni '80 al Non gruppo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DANIELACALFAPIETRO

    Daniela Calfapietro, storica dell' arte, artista, pittrice, restauratrice, fotografa ,esperta del paleo e neo litico, delI'età del bronzo, esperta della cultura pelasgica e greca., delle Invasioni indoeuropee e delle loro produzioni artistiche.Esperta di storia e cultura romana e medievale. Rilevatrice OMS, Pres. Ass. Puglia d' Arte e d' Artisti, autrice pag.web"Puglia d'Arte e d' Artiste-Donne e Cultura, modi e luoghi di Puglia", Pres. Sez. Molfetta Ass. Naz. " Sentieri della legalità".

    Related Posts

    ROSEMARIE SANSONETTI

    24/10/2018

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Prima parte

    15/05/2018

    GINA PANE E LA BODY ART DEL XX°SECOLO

    30/08/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK