Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Food»12 SEGRETI SVELATI SULLA CAFFEINA
    Food

    12 SEGRETI SVELATI SULLA CAFFEINA

    Monica TorrianiBy Monica Torriani30/03/2017Updated:30/07/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La caffeina è molto più che un espediente per fare networking informale: migliora le performance del cervello e la memoria, ma può avere effetti imprevisti.

    Il caffè è la fonte da cui ricaviamo la maggior parte della caffeina che assumiamo. Tuttavia, quando accostiamo le labbra al bordo della tazzina per sorbire un espresso o ci lasciamo inebriare dall’aroma proveniente dal mug di americano bollente, lo facciamo come gesto automatico. Nessun pensiero alla chimica, solo un distillato di benessere, pronto a mantenerci attivi quando siamo giù.

    Ma la caffeina è molto di più che un ottimo espediente per fare networking informale con i colleghi. E’ una sostanza di origine naturale presente in molti vegetali, come i chicchi di caffè (la nostra fonte di caffeina preferita, a giudicare dalle statistiche), le fave di cacao, le foglie del tè, le bacche di guaranà e le noci di cola.

    E’ aggiunta artificialmente alle bevande energetiche e a numerosi integratori venduti come dimagranti, in virtù della sua capacità di ridurre l’appetito e stimolare la termogenesi.

    Dopo quanto tempo il caffè comincia a farmi effetto? Dopo che hai sorseggiato il tuo caffè, la caffeina in esso presente circola nel tuo sangue (e, quindi, in tutto il tuo corpo) entro 15-30 minuti, con un picco dopo circa 45 minuti ed una permanenza nell’organismo di alcune ore. Avrai notato che i tempi che ti ho segnalato sono imprecisi. Questo perché il nostro metabolismo è diverso. A seconda del tuo peso, del fatto che tu sia o meno in gravidanza, delle tue caratteristiche genetiche, del fatto che stai assumendo dei farmaci, il tempo che il tuo corpo impiega per eliminare la caffeina può essere anche molto diverso dal mio.

    Perché caffè e cioccolato mi tengono sveglia? Ti domanderai da cosa dipendono gli effetti che sei abituata a notare dopo che hai preso del caffè o mangiato del cioccolato. Sono essenzialmente legati alla sua somiglianza strutturale con l’adenosina, una molecola prodotta nel nostro sistema nervoso che, in caso di stress e stanchezza promuove il sonno, riduce la probabilità di risveglio e deprime l’attività nervosa. La caffeina sostituisce l’adenosina legandosi agli stessi recettori (per via della similitudine chimica) ma non è in grado di generare i medesimi effetti. L’eccitazione nervosa indotta dalla caffeina stimola l’ipofisi (la ghiandola situata alla base del cervello che secerne molecole fondamentali per il corretto funzionamento del sistema endocrino) a rilasciare un fattore che attiva il rilascio di adrenalina da parte delle ghiandole surrenali. Per questa ragione ha effetto stimolante. A dosi moderate aumenta la tua lucidità mentale facendoti percepire meno la stanchezza, allevia la tua sensazione di affaticamento e aumenta la tua concentrazione, come dimostrato nel corso di uno studio condotto dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Dosi più elevate possono migliorare la tua capacità di ragionamento e la memoria, ma non possono sostituire i benefici effetti del sonno.

    Un caffè doppio può aiutarmi se ho esagerato con l’alcol? E’ escluso. E’ stata smentita sperimentalmente la teoria che sosteneva che la caffeina potesse inibire gli effetti dell’alcol etilico.

    E se pratico sport? In questo caso può esserti d’aiuto sapere che la caffeina può aumentare le performance sportive prolungate.

    Non rinuncio al caffè di primo mattino: faccio bene? La nostra abitudine di assumere caffè la mattina presto, sembrerebbe contraddetta da numerosi studi, che evidenziano come, nella fase successiva al risveglio, gli alti livelli di cortisolo potrebbero da soli ridurre l’intorpidimento notturno. Molto più utile concedersi un coffee break a metà mattina e dopo pranzo, in fasi della giornata in cui già la concentrazione di cortisolo nel sangue comincia a scendere. In linea generale, se sei una persona adulta con caratteristiche medie, cinque tazzine è considerata la dose massima che puoi tollerare in una giornata.

    Cosa succede quando esagero con il caffè? Quando assumi troppo caffè o altri alimenti che contengono caffeina puoi accusare tremori, palpitazioni, innalzamento della pressione arteriosa, irritabilità o vertigini. Potresti anche avere difficoltà a prendere sonno o frequenti risvegli durante la notte, che riducono la qualità del tuo sonno. Potrebbe servirti riflettere sul fatto che spesso siamo spinti a bere più caffè proprio per mantenerci in piedi dopo una notte trascorsa insonne. E questo impatta sul sonno, innescando un circolo vizioso che ti impedisce di riposare correttamente. E’ importante anche che ricordi che la stanchezza è una manifestazione fisiologica attraverso la quale il tuo corpo ti segnala che devi rallentare il ritmo o dormire di più. Si tratta del sistema attraverso cui il tuo organismo ti protegge dall’esaurimento delle energie e, come tale, non devi silenziarlo, ma ascoltarlo.

    E se aspetto un bambino? Il consumo moderato di caffeina in gravidanza non è controindicato. Ma se sei incinta ed esageri con i caffè, questo potrebbe rallentare lo sviluppo del tuo bambino.

    Quando devo evitare il caffè? E’ importante che il consumo sia moderato (se non addirittura annullato) se soffri di reflusso gastroesofageo, perché la caffeina stimola la secrezione acida da parte del tuo stomaco, peggiorando l’irritazione del tuo esofago. Il numero di caffè che assumi deve essere limitato anche in presenza di patologie cardiovascolari, come ti avrà certamente prescritto il medico. La caffeina accelera il battito cardiaco e aumenta la pressione arteriosa, interferendo con gli equilibri circolatori.

    Una tazzina di caffè può attenuare la mia cefalea? La caffeina è un vasocostrittore: per questo può essere utile per alleviare il mal di testa, ma solo se soffri di cefalea vasomotoria. In effetti, la caffeina è uno dei principi attivi contenuti in molti farmaci da banco che hanno effetto antidolorifico.

    Mi è capitato di mescolare bevande energetiche e alcol: ho sbagliato? In effetti, non è stata una grande idea. La caffeina maschera gli effetti depressivi dell’alcol sul sistema nervoso centrale e l’alcol ne rallenta il metabolismo. Questo potrebbe amplificare gli effetti della caffeina e spingerti a bere troppo.

    La caffeina può interagire con i farmaci? Sì. Se stai assumendo degli antibiotici, è importante che tu sappia che possono alterarne il metabolismo. La caffeina aumenta il tempo di permanenza nel sangue della teofilina, un broncodilatatore usato per curare le forme asmatiche, e può aumentare gli effetti collaterali a carico del cuore dei broncodilatatori (come il salbutamolo). Riduce gli effetti della carbamazepina, un antiepilettico, aumentando il rischio di una crisi. E non è finita qui. La caffeina interagisce anche con molti altri farmaci e con derivati di origine vegetale (come l’echinacea) e con integratori quali il magnesio e la melatonina.

    Bevo molti caffè: rischio la dipendenza? La caffeina non attiva gli stessi circuiti delle sostanze correlate alle dipendenze. Quindi no.

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

    caffè caffeina concentrazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Torino, imperiale fascino discreto

    18/06/2024

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK