Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Arte digitale»Universo Joan Jonas, pioniera della videoarte
    Arte digitale

    Universo Joan Jonas, pioniera della videoarte

    DANIELACALFAPIETROBy DANIELACALFAPIETRO29/03/2017Updated:20/04/2017Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Joan-Jonas
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Joan Jonas: autentica protagonista dell’avanguardia Usa degli anni ’70 .Pioniera della videoarte, segna i suoi percorsi tra disegni, il corpo, le fiabe, la poesia,il teatro, la danza. HD,  Borges, Vigo, Pound, Eisenstein, Cocteau tra gli autori da cui trae ispirazione.

    Joan Jonas è una artista visiva americana pioniera del VIDEO e della PERFORMANCE ART, tra i più importanti artisti di sesso femminile ad emergere alla fine del 1960 e primi anni 1970. I progetti e gli esperimenti di Joan Jonas hanno fornito il fondamento su cui si sarebbe basata molta videoarte seguente. Le sue influenze sono estese anche all’ arte concettuale , al teatro, alla performance e ad altri altri mezzi di comunicazione visiva. Vive e lavora a New York e Nova Scotia, Canada.

    Jonas è nata nel 1936 a New York City.

    Si iscrisse alla facolta’ di Storia dell’Arte al Mount Hoyoke College in South Hadley nel Massachusetts, nel 1954 laureandosi nel ’58, e decise che avrebbe continuato la sua formazione artistica come scultrice. All’epoca non era facile per una donna studiare questa disciplina, ma lei poté contare sul sostegno di suo padre, che la incoraggiò ad andare alla scuola d’arte. Questo fu molto importante perché, anche se c’ erano gia’ delle donne artiste, come la pittrice Agnes Martin, la Jonas non aveva il coraggio di diventare artista, pur avendone una spinta interiore . Ha detto di sè che le ci vollero dieci anni perché ammettesse a se stessa di essere un’artista, in quanto continuava a considerarsi più una studente. In seguito ha studiato scultura e disegno presso la Scuola del Museum of Fine Arts di Boston e ha ricevuto un MFA in scultura dalla Columbia University Graduate School nel 1965. dove si sentì molto sostenuta ed ebbe il tempo per fare sperimentazione. Immersa nella scena dell’ arte ” downtown” di New York gia’ dal 1960, Jonas ha studiato con la coreografa Trisha Brown per due anni e ha lavorato con i coreografi Yvonne Rainer e Steve Paxton.

    “Con il femminismo non sono stata coinvolta fino alla fine degli anni ’60, primi anni ’70, quando ho cominciato a mostrare il mio lavoro. Questo è avvenuto nel ’68. Anche il viaggio in Grecia dove ho fatto le mie ricerche mi ha aiutata a trovare la mia dimensione.” Spiega la Jonas. Sempre negli anni ’70 visita anche l’ Italia , cui e’ molto legata, entrando in contatto con i principali artisti dell’ arte povera. Questo legame con l’ Italia e’ ancora in piedi e l’ artista continua a proporre sue splendide mostre anche da noi. Joan Jonas è stata una delle prime ad usare i video nelle sue performance, ha portato avanti la propria ricerca e il proprio linguaggio,ampliandolo con nuove modulazioni espressive,utilizzando anche il corpo e il movimento cominciando dalla danza in video in bianco e nero.Ha detto, a riguardo:

    “Vedermi in diretta durante l’azione ha cambiato il mio modo di condurre e sentire la performance e presto è diventato un elemento costante dei miei lavori”.

    L’universo espressivo di Joan Jonas, dunque, dagli anni 70 in poi,esplora l’ interazione tra il corpo rappresentato e il corpo fisico, nel corso di opere ricche di esperienze tratte dai suoi viaggi, e divengono di un dinamismo inarrestabile; il suo lavoro fluisce in intrecci, propone rimandi semantici storici e letterari, nuovi linguaggi e suggestioni anche fiabesche e poetiche. Nella ricerca inesausta su ogni possibile scambio e relazione tra le performance e media, ella porta creazioni di opere complesse nelle quali il corpo e il video, o la musica, la fotografia, i disegni e anche oggetti di uso,più o  meno comume,  come specchi e coni,  ma anche bambini o api o pesci collaborano per definire un percorso concettuale e sensoriale.

    1369303493b

    In queste opere, in cui la realta’ si intreccia alla fantasia, vi confluiscono il mito, le fiabe,le saghe e l’ antropologia, le proprie memorie e la quotidianita’, paesaggi lontani ed estremi e persino l’ etologia.

    E’ utile parlare delle seguenti opere della Jonas per comprenderla meglio.

    – The Shape, the Scent, the Feel of Things – installazione esposta alla galleria Yvon Lambert di New York.

    Ispirato al saggio di Aby Warburg sul suo viaggio in America alla fine del XIX secolo, in cui rimpiangeva la mancanza di spiritualità nel mondo moderno,

    Cinque videoproiezioni circondano lo spettatore, che si trova a passeggiare tra oggetti e disegni, in un ambiente immersivo dove paesaggi, serpi, farfalle e cani sono leit-motifs che presenti indieme  ad altri oggetti misteriosi, e , in qualche modo, mitologici, si fondono in commistioni stranianti.

    The Shape, the Scent, the Feel of Things è un progetto in evoluzione che si basa a sua volta su una performance presentata al museo ” Dia:Beacon” , a Beacon city, nello stato di New York, nel 2005 e 2006. Nella performance (riproposta in un video nella stessa galleria Lambert) la Jonas ha creato una dimensione tutta particolare dove lo spazio teatrale veniva moltiplicato dalla proiezione in un feedback dell’esibizione stessa, e dove narrazione ed idee nascono, si sviluppano e fluisco senza interruzioni.Nell’installazione, lo spazio diventa ancora una volta essenziale nella esperienza dello spettatore, ora completamente avvolto da diversi media.

    Nei cinque video, i paesaggi sono quasi sempre dominati dalla presenza di donne e cani, o, in un caso, la figura di una donna-cane spesso presente nell’immaginario dell’artista, una sorta di altro da sé impregnato di una forza primordiale e istintiva. Questo riporta a molte culture primitive. La figura del cane ricompare anche fisicamente nello spazio espositivo, affiancata nella riedizione della mostra, da disegni di farfalle e serpi, simboli di rinnovamento e trasformazione, e da oggetti qua e là  per la sala, quasi detriti e memorie di un’altra vita. Completano questa foresta di simboli una serie di disegni, foto e un video-oggetto della serie My New Theater (idealmente video-teatri portatili sviluppati dall’artista a partire dagli anni ’90) esposti nel secondo spazio di Yvon Lambert.

    Per fare tutto questo, nel suo animo sono confluiti i suoi viaggi per il mondo, dove si e’ aperta alle contaminazioni culturali e alla presenza potente della natura.Introduce svariati  materiali e oggetti ( soprattutto tanti specchi, che rimandano al concetto del riflettersi e del ” doppio ” se stesso, oppure sedie o nastri o coni che la artista tende  a “riciclare” cioe’ a ripresentare in altre performance) e suggestioni poetiche, letterarie, culturali, paesaggistiche, scaturite dai suoi numerosi viaggi intorno al mondo.

    Dai viaggi in tutto il mondo, dal lontano delle leggende e dei miti di diversi popoli visitati, la Jonas riporta una sua metabolizzazione e una personalissima ricerca, da lunghi soggiorni  nel Giappone, Jonas ingloba nel suo  universo animato le maschere del teatro Noh  e Kabuki. Spiega l’ artista:  “Ho assistito a moltissime rappresentazioni e ho rielaborato per le mie opere tematiche legate all’identità, in particolare quella femminile”.

    ‘Mirage’ , sua  performance storicamente   famosa, trae ispirazione    da un viaggio in India e nel tempo si è trasformata proprio grazie all’uso scenico di una maschera, divenuta peraltro messicana.

    L’Islanda porta un contatto diretto e fortissimo sia con una natura potente e sconvolgente sia con la dimensione del mito umano e magico delle saghe “tramandate sempre uguali di generazione in generazione”. “Sono stata là a lungo per fare ricerche”, spiega citando ‘Volcano-Saga’, diventata una meditazione dinamica, una esplosione di energia e una sorta di danza.

    Dall’Irlanda, invece partono i lavori ispirati alla letteratura epica e alla riflessione “sulla guerra che fa impazzire gli uomini”. “Le mie opere non sono politiche  ma riflettono l’epoca in cui vivo” dice la Jonas. La  mitologie e le fiabe, spesso mescolate,  consentono alla artista di dare vita a vere e proprie visioni, o  percezioni primitive cui dare lo spirito della ricerca, spesso seguendo una incantata ma sottile , ironia. Ottimo esempio l’antico Egitto, rivissuto attraverso le statue e le decorazioni di un grande albergo di Las Vegas, il Luxor Hotel,  per raccontare la trasposizione del poema epico , partendo dalla poesia  di HD ( Hilda Doolittle )  ” Helen in Egypt”  del 1951, ampliata poi  nel libro con lo stesso titolo, (pubblicato nel 1961, alla morte della scrittrice) ,Jonas indaga i temi del sé e il corpo e rielabora il mito di Elena di Troia; sulle sponde del Nilo, con tanto di cavallo. A liberarla, ponendo l’eroina in un altro luogo,  dalla responsabilità di una guerra infinita nella quale e’ stata imprigionata e sepolta, sia pure metaforicamente..

     

    la Jonas ha realizzato bellissime mostre in italia, di cui una, intitolata ‘Light Time Tales’, è stata allestita nel 2014 all’Hangar Bicocca di Milano, una performance del 1969, riproposta nel 2014: Joan Jonas in Season 7 of ART21 “Art in the Twenty-First Century” , nel 2015 ha partecipato alla 56/ma Biennale di Venezia, dove ha vinto un premio per la sua installazione, nel padiglione americano.

    In definitiva , la grande pioniera dell’arte performativa (ma partita dalla scultura),  rinnova con intelligenza e senza sosta tutta la sua poetica e i suoi mezzi espressivi, costruendo un flusso magmatico di immagini e interrelazioni in evoluzione perenne. Un percorso sempre dinamico il suo.

    “Oggi essere americani è tremendo, possiamo solo andare avanti e continuare a lavorare”, dice nella sala affollata del Maxxi a dicembre del 2016 la grande performer, intervenuta ad un incontro con il pubblico, affiancata dal direttore artistico Hou Hanru e il direttore di Maxxi Arte, Bartolomeo Pietromarchi. “Negli anni ’60 e ’70, si lottava per i diritti civili, c’era Nixon, eppure la situazione era positiva e piena di speranza, almeno dal punto di vista artistico, e molte cose sono state fatte”. “Ora il momento è tragico, in tutto il mondo, per questo bisogna sollevarci, farci sentire con il nostro lavoro”, considera la Jonas.

    In definitiva, alla bella età di 70 anni, Joan  Jonas,continua a lavorare a a New York e insegna al Massachusetts Institute of Technology di Boston: continua  instancabile ad evolvere il proprio linguaggio, ad ampliare nuclei figurativi, a mescolare media, ma soprattutto ad investigare i codici molteplici degli uomini e del mondo che li circonda, combinandoli e riproponendoli in variazioni con un’unica regola:  nell’infinita varietà del suo cosmo non ci sono regole ma flussi senza fine.

    WEBLIOGRAFIA

    Ansa.it  -N.Castagni: Joan Jonas arte e performance…

    Digicult – video arte, Yv. Lambert     Joan Jonas

     

     

     

    image_manager__hc_resize_730w_joanjonas

    985ada28db6eab2797eefecb241f87c0 joan-jonas-jj1

     

     

     


     

     

    img_1490722905826 img_1490722846032 img_1490722657111

     

     

     

     

     

     

     

     

    Joan Jonas video arte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DANIELACALFAPIETRO

    Daniela Calfapietro, storica dell' arte, artista, pittrice, restauratrice, fotografa ,esperta del paleo e neo litico, delI'età del bronzo, esperta della cultura pelasgica e greca., delle Invasioni indoeuropee e delle loro produzioni artistiche.Esperta di storia e cultura romana e medievale. Rilevatrice OMS, Pres. Ass. Puglia d' Arte e d' Artisti, autrice pag.web"Puglia d'Arte e d' Artiste-Donne e Cultura, modi e luoghi di Puglia", Pres. Sez. Molfetta Ass. Naz. " Sentieri della legalità".

    Related Posts

    ROSEMARIE SANSONETTI

    24/10/2018

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Seconda parte

    23/05/2018

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Prima parte

    15/05/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK