Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Intolleranza al lattosio, un problema sempre più diffuso. Come affrontarlo?
    Salute e benessere

    Intolleranza al lattosio, un problema sempre più diffuso. Come affrontarlo?

    Alessia BaldassarreBy Alessia Baldassarre21/03/2017Updated:21/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    INTOLLERANZA AL LATTOSIO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una delle intolleranze più diffuse al mondo negli ultimi anni è l’intolleranza al lattosio. Stime recenti hanno mostrato che una percentuale compresa tra il 20% e il 50% dei nostri concittadini è intollerante, percentuale che scende al 3% in Scandinavia, ma raggiunge picchi del 90% nei paesi asiatici e tra i nativi americani.

    La discrepanza di tollerabilità al lattosio nelle varie parti del mondo deriverebbe da fattori etnici: esistono infatti alcune etnie che per ragioni evolutive sono portate naturalmente a produrre più enzimi per digerire il lattosio rispetto ad altre. Proprio per un principio di selezione evolutiva, nelle etnie basate su allevamento e pastorizia, in cui il latte costituiva una degli alimenti principali della dieta, si sarebbero sviluppate mutazioni genetiche che hanno reso queste popolazioni più inclini a digerire il latte, rispetto ad altre.

    La capacità di digerire o meno il latte e i suoi derivati dipende infatti dalla presenza nell’organismo di alcuni enzimi, le lattasi, e della loro efficienza. Quando infatti lo zucchero naturale del latte, il lattosio appunto, viene ingerito, nel nostro organismo avviene una scissione tra i suoi atomi di glucosio e quelli di galattosio. Responsabile di questa scissione è appunto l’enzima della lattasi: se l’organismo ne è carente, la difficoltà di digerire il lattosio sarà molto ridotta, motivo per cui si diventerà intolleranti al latte e ai suoi derivati.

    Studi scientifici hanno dimostrato che l’efficienza di questo enzima, oltre che da fattori etnici, dipende anche dall’età, poiché si riduce con l’avvicinarsi all’età adulta.

    Se la lattasi è assente o funziona in misura ridotta, il nostro corpo ci metterà in allarme attraverso alcuni sintomi: crampi e dolori allo stomaco, non solo subito dopo aver mangiato ma anche nelle ore successive, sensazione di stomaco gonfio, meteorismo, nausea, diarrea e gorgoglii allo stomaco sono i segnali più diffusi che il nostro corpo potrebbe aver sviluppato un’intolleranza al lattosio. Il breath test, o test del respiro, ci darà poi la prova definitiva di questa intolleranza.

    L’intolleranza al lattosio non è una malattia ma richiede necessari cambiamenti nella nostra dieta, che evitino l’assunzione del latte e dei suoi derivati. La prima cosa che si può fare è acquistare prodotti “senza lattosio”: nei supermercati la loro presenza è sempre più diffusa, per cui basterà leggere scrupolosamente le etichette dei prodotti che acquistiamo. E proprio la lettura delle etichette dovrà essere la guida dei nostri acquisti alimentari, poiché esistono tantissimi cibi “insospettabili” che consumiamo quotidianamente e che possono contenere tracce di lattosio: non solo latte, yogurt e burro, ma anche biscotti, sughi pronti e cibi precotti, pane e prodotti da forno, carne e salumi potranno essere stati trattati con il lattosio nella loro lavorazione.

    Esiste tuttavia anche un altro modo per evitare di assumere il lattosio, cioè sostituirlo. Il latte e yogurt possono infatti essere sostituiti con prodotti vegetali o di soia ed esistono anche numerose ricette golose, che si possono preparare senza l’utilizzo del latte e dei suoi derivati, come la crazy cake, torta a base di olio, aceto ed essenza di vaniglia, ricoperta da una deliziosa glassa al cioccolato (senza lattosio), il ciambellone all’acqua, fatto con uova, zucchero, acqua ed essenze, la torta al latte di soia.

    Per approfondimenti: magazine.misya.info

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia Baldassarre

    Alessia Baldassarre – Nata a Napoli l’11/04/86, e laureata in Organizzazione e Gestione del Patrimonio culturale e ambientale, ha perfezionato la propria formazione attraverso un’esperienza di studi in Germania e una borsa di studio in ‘Territorial Improvement and Social Community Manager’. Dopo la laurea è stata redattrice per alcuni giornali, ha lavorato nel settore dell’organizzazione, comunicazione e promozione culturale ed in quello dell’accoglienza e progettazione turistica, nel volontariato. Negli ultimi anni, si è specializzata in giornalismo e comunicazione on line e in Social Media editing.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK