Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Lavorare è un pro
    Think positive

    Lavorare è un pro

    DolsBy Dols27/02/2017Updated:27/02/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giardino-Bellini-catania-lavorare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È circa una settimana che penso di scrivere una riflessione su qualcosa di buono che funziona in Italia.

    di Carmen Russo

    È circa una settimana che penso di scrivere una riflessione su qualcosa di buono che funziona in Italia. Tutte le cose positive che mi venivano in mente riguardavano le persone e non i processi. Allora ho tentato un approccio diverso cercando le cose positive che di noi pensano gli stranieri. Al solito ai primi posti la cucina è il Made in Italy. A seguire i siti storico\archeologici, i paesaggi, l’ospitalità e la lingua. Insomma tutte cose che noi diamo per scontate. Io volevo trovare un elemento quotidiano che funzionasse bene in tutta Italia. Ma anche questo approccio a me non ha dato i frutti sperati. Allora ho osservato con animo distaccato la mia giornata tipo cercando gli elementi che funzionano per me. Ed è stata una scoperta. La prima cosa bella è aprire gli occhi al mattino (presto, molto presto anche se non panifico) e vedere dalla finestra della mia stanza le cupole della mia città e in lontananza il golfo Catania\Siracusa. Più da vicino la bella Villa Bellini con i suoi alberi vestiti secondo stagione (ora nudi). Seconda tappa il caffè. Il nostro meraviglioso caffè italico a cui si aggiunge la vista dalla finestra della cucina che toglie il fiato: il vulcano Etna o come la chiamiamo in città “a muntagna”. Innevata, pulita, immacolata, col suo codazzo di nuvole e spesso la famosa “duchessa” a coronarla.

    Ognuno avrai panorami suoi chiaro ma quanto poco ci soffermiamo a goderceli?

    La giornata prosegue e no, non mi soffermerò sugli autobus inesistenti nella mia città. Farò finta che amo andare a piedi a lavoro, oppure che “devo” prender l’auto perché poi devo fare la spesa. Vivo in una zona della città costantemente pulita da mattina a sera. Mi dico che sarà così in tutti i quartieri di tutte le città italiane…

    Da poco il mio Comune ha fatto istallare dei ​ posaceneri nei cestini per le carte lungo le vie cittadine. Non devo più conservarmi la cicca (ahimè fumatrice sono) per due chilometri. Bello camminare senza incontrare cartacce e cicche per terra.

    Sono felice siamo solo alle 8:30 del mattino ed ho già trovato 3 punti PRO.

    La giornata di lavoro per me è sempre un PRO: vedo tante persone creative, progetti innovativi, connessioni con uomini e donne di tanta buona volontà. Le rogne? Ci sono chiaro ma oggi devo soffermarmi solo sui PRO giusto? Allora eccoci: al FabLab la connessione adsl è super! Fibra a tutto spiano, download e upload velocissimi. Chiaro paghiamo una bolletta per questo ma l’Italia è ormai ben collegata e le aziende non possono che beneficiarne. Nei momenti di break mi piace scrivere sul mio diario Facebook come molti i noi commento che mi va come mi va quando mi va. Nei limiti delle regole fb chiaramente ma posso dire quello che voglio, esprimere il mio pensiero pro o contro un’opinione altrui, un avvenimento, ecc. Vi pare poco? Direi che è un bel PRO. In Italia c’è libertà di pensiero. Lasciamo stare il discorso di essere realmente rappresentati nelle istituzioni e di poter davvero contare qualcosa nelle grandi decisioni nazionali o europee.

    Sono abituata a lavorare per obbiettivi, anche piccoli, che scrivo su post-it e appendo vicino allo schermo del pc. Ogni volta che stacco un talloncino, lo accartoccio e lo cestino provo una soddisfazione ed un senso di compiutezza che paragono al mangiare una fetta di torta sapendo di non ingrassare (non esiste nella realtà ma se esistesse la possibilità sono sicura che sarebbe quella là senza spione). Avere la possibilità di fare il proprio lavoro con passione è un PRO. Se penso alle donne che vivono in paesi dove è loro preclusa la possibilità di seguire certe carriere o addirittura di svolgere un lavoro…

    Carmen Russo carmen@fablabcatania.eu

    Designer – Problem solving Specialist – CEO Alfab Srl.

    Carmen Russo carmen@fablabcatania.eu Designer – Problem solving Specialist – CEO Alfab Srl.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK