Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Sindrome Premestruale
    Nutrizione

    Sindrome Premestruale

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera04/01/2017Updated:04/01/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sindrome-premestruale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 90% delle donne nel corso della vita lamenta di avere avuto disturbi episodici o frequenti sia prima delle mestruazioni (sindrome pre-mestruale) che durante le stesse.

    Tra i sintomi che richiedono l’impiego di antidolorifici, la tensione dolorosa, la cefalea, la nausea e la sensazione di gonfiore generalizzato spesso risultano invalidanti e di difficile gestione.
    Ci sono ben 120 sintomi tipici in questa situazione e spesso le donne affette sono impossibilitate a svolgere in maniera adeguata le proprie attività giornaliere.
    Quali sono i rimedi non farmacologici che si possono adottare?
    Con la dieta si può fare attività di prevenzione, è infatti noto come la combinazione di alcuni particolari alimenti e vitamine contenuti nei cibi riduca e prevenga la comparsa di questi disturbi debilitanti.
    Si può iniziare con lo stimolare la produzione di serotonina, ormone responsabile del tono dell’umore che controlla l’ansia e la instabilità emotiva. Proviamo quindi a concentrare gli alimenti a base di carboidrati (come pane e pasta) nella prima parte del giorno per consumare principalmente proteine la sera, privilegiando il pesce e le carni bianche.
    sindrome-2La sintomatologia dolorosa, i crampi e la tensione dell’addome possono essere aiutati dalla assunzione di alimenti ricchi in magnesio e calcio. Frutta fresca e verdura consumata cruda non devono quindi mancare, raccomandate almeno 5 porzioni nel corso della giornata, quindi non solo ai pasti principali. Sono anche concesse le mandorle come spuntini ricchi in minerali.

    Il magnesio si trova anche in discreto quantitativo nei pesci come il merluzzo e l’aringa, nei semi oleosi come i semi di girasole e sesamo. Nel caso in cui sia necessario un supplemento in più è possibile assumere un integratore a base di magnesio, almeno sette giorni prima dell’inizio delle mestruazioni.
    L’introduzione degli omega 3 contenuti nel pesce, nell’olio e semi di lino, nel germe di grano può ridurre le contrazioni dolorose dovute alle prostaglandine.

    La sensazione di gonfiore viene combattuta limitando o abolendo l’aggiunta di sale, i cibi o gli alimenti ricchi o addizionati con sale ad esempio salumi, formaggi stagionati, pesce affumicato, prodotti in scatola o preparazioni industriali come biscotti, grissini, pizzette, cracker etc. Di contro verdure a foglia larga, finocchi, porri, insalate aumentano la diuresi e riducono l’accumulo di acqua nei tessuti.
    Approposito di bevande è utile assumere acqua naturale non addizionata con gas e con residuo inferiore a 50 mg.
    Nella sindrome premestruale può comparire acne e un generalizzato aumento della seborrea. In questo caso le vitamine, soprattutto quelle del gruppo B presenti in lenticchie, germe di grano, soia, spinaci, cavoli, noci e vitamina C , ricca in agrumi e in generale negli ortaggi rossi e arancioni, partecipano a ridurre l’eccesso di sebo contrastando l’insorgenza dei punti neri .
    La pelle in questo momento delicato non ha bisogno di intossicarsi con caffeina o teina, meglio bere tisane a base di melissa o camomilla o tè a basso contenuto di teina come il tè bancha che ne è privo.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK